Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti. Ho un dubbio circa il triangolo delle forze. Quando si disegna il triangolo delle forze i vettori devono necessariamente essere disposti in modo tale che la freccia di un vettore coincida con il punto di applicazione di quello successivo oppure è possibile disporli in modo tale che che le frecce di due vettori adiacenti coincidano?
Di seguito ho postato un immagine che rappresenta le due alternative.

ALGEBRA 2
Miglior risposta
(...)X(-2)=-1/2
(...)X(+1/8)=+1/2
GRAZIE PER L'AIUTO A TUTTI!!!
Aggiunto 50 secondi più tardi:
(...) X (1 / 8) =+ 1 / 2
Problemi (93626)
Miglior risposta
problemi un mare di grazie a chi sa risolverli 1 un quadrato ha il perimetro di 40 cm calcola la lunghezza della circonferenza inscritta 2 un esagono ha il perimetro di 300 cm calcola la lunghezza della circonferenzacircoscritta risultati problema 1 (10 p greco cm 31,4 cm ) risultato problema 2 (314 cm)

con la Fisica vado in tilt e il professore dando per scontato
che capisco, è quasi imbarazzante dirgli il contrario, quello a fianco mi crede addirittura
un genio ed io non ho capito una mazza di tutto ciò e vorrei capire gli esercizi.
Altrochè genio è imbarazzante sentirsi ottusi.
Non risolveteli, grazie, io vorrei capirli passo-passo.
"In uno stunt show, un motociclista acrobatico si stacca orizzontalmente in sella alla
sua moto da una piattaforma alta 4,00 metri da terra. Con quale ...

Salve chi mi può aiutare a completare questi due esercizi grazie in anticipo :satisfied

Algebra
Miglior risposta
mi serve la soluzione di: (-7/3)x(...)=+1 help me!!!
1-Neque ego istum accusando apud vos tempus consumam,nec istius impudentiam in defendendo patiar.
2-In novo malo,vix scio quomodo me tuear.
3-Ex pecuniae cupiditate lites nascuntur.
4-amor vulnus animi mentitur in corporis valetudine.
5-Turpis est ebrietas in rege,quem omnium oculi auresque sequuntur.
6-ea mulier,cum a nobilissimis viris in matrimonium peteretur,decrevit sibi diutius in viduitate non permanendum esse.
7-Sapientis proprium est videre non quid quisque dicat,sed quid cuique ...
Esercizi sui connetivi logici
Miglior risposta
cerco esercizi sui connetivi logici
Una merce ha un peso lordo di kg 133,5 e la tara è il 2,8% del peso netto . calcola il peso netto
Miglior risposta
problemi di tecnica amministrativa con percentuale
Problemi con le proporzioni
Miglior risposta
1) carla acquista un abito al prezzo scontato di € 169. Sapendo che il negoziante ha applicato uno sconto del 12%, calcola il prezzo prima dello sconto
2) la merce ha un peso lordo 133,5 e la tara è il 2,8% del peso netto. calcola il peso netto

Mi sono ricordato di questo intervento di vict85
post701817.html#p701817
Ad un certo punto, nella tesi, ho utilizzato questa proprietà (le varie funzioni sono tutte $C^\infty$)
$\frac{d}{dx}(\prod_(n=1)^\infty f_n (x) )= \sum_(n=1)^\infty [ f'_n (x) \prod_(k=1, k\ne n)^(\infty) f_k (x)]$.
Al che il professore che mi segue mi ha detto "hai controllato se è valida una proprietà del genere?" e io ho risposto che mi sono fidato perché la utilizzano un sacco di dispense in rete ( )... Ovviamente non era la risposta da dare e mi sono corciato le maniche facendo il seguente discorso (mi è ...

Per quanto riguarda i primi due punti sono riuscito a trovare la soluzione. Ho calcolato il fasore della tensione del generatore, le varie impedenze e con l'equazione ai nodi e alle maglie ho trovato le diverse correnti. Ho ottenuto:
Z(r1)=2; Z(r2)=4; Z(L)=0.6j; Z(C)=-277,78j; E=8.49.
Le correnti sono ; I = -1.40 + 0.15j ; I1 = -1.40 + 0.17j ; I2 = 0.00093 + -0.020j.
Non so proprio da che parte farmi per calcolare l'andamento della tensione, sapreste darmi una mano? Grazie ...

Mi aiutereste su alcune domande? Io ho risposto ma vorrei ampliare un po di più?
1)Perchè "qui nessuno teme la morte" (v. 15)?
2)Illustra in un commeno di adeguata estensione gli aspetti formali e contenutistici che consentono di inserire questo componimento nello spirito "goliardcio-carnevalesco" e che ci forniscono informazioni preziose sulla figura dei clerici vagantes.
Grazie anticipatamente... :)

appunti sulle Scienze dell'educazione x fare un tema di 4 pagine....

ESERCIZI MATEMATICA (93597)
Miglior risposta
salve mi potete aiutare in questi esercizi di matematica? è urgentee
(1-2\3a^3)^3+(2a+1\2a^2)^2-1\3(a)^4(3\4-8\a^5)-4\3a^6= 1+4a^2
(1\2a^2-b^2)^2-(1\2a^2+b^2)+8-3ab)^2= 7a^2b^3
(a+b+2)^2+(a-b)(a+b)-2(a+1)(a+b)=[2(2+a+b)]
questo segno ^significa "alla"
grazie mille!!!!
Versione Socrate e Santippe
Miglior risposta
Xanthippe, Socratis philosophi uxor, morosa admodum fuisse fertur et iurgiosa irarumque et molestiarum muliebrium per diem perque noctem satagebat. Has eius intemperies in maritum Alcibiades demiratus interrogavit Socratem, quaenam ratio esset, cur mulierem tam acerbam domo non exigeret. 'Quoniam,' inquit Socrates 'cum illam domi talem perpetior, insuesco et exerceor ut ceterorum quoque foris petulantiam et iniurias facilius feram.' Secundum hanc sententiam quoque Varro in satira Menippea, quam ...
salve ragazzi, nel VII capitolo dei prom. sposi mi sapreste dire quali solo gli elementi spoaziali e gli elementi temporali del cronotopo dell'osteria??:3
-grazie. :love

Mi piace uno e il suo migliore amico mi ha detto che gli piaccio solo che lui si vergogna a dirmelo!!! che faccio?

Correzzioni
Miglior risposta
Potete per favore controllarti e queste frasi con il comparativo di maggioranza:
1)Var is shorter than rd, but is higher and slightly more comfortable.
2)Var has much lower fuel capacity than rd.
3)Vari s a bit more spacious than rd, but rd is safer than var.
4)Var accessories are of much better quality than rd accessories.
5)Rd have a period o warranty much longer than var period of warranty.
6)Henry is 5 years old. Sue is 8 years old. Henry is slightly elder than Julie.
7)Diana ...
Dato il triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza, siano M, N i punti medi degli archi AB, AC; dimostra che la corda MN è divisa in tre parti congruenti dai lati AB, AC del triangolo.
Potreste aiutarmi a dimostrarlo?