Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carol_30
Scusatemi ma non capisco i seguenti problemi .ho bisogno di un aiuto! 1) in un rettangolo il perimetro è 28 cm e una dimensione di 2 cm il triplo dell'altra .calcola la misura del perimetro del quadrato il cui quadrato è lunga la dimensione del rettangolo 2) calcola la misura della base e dell'altezza di un rettangolo ,sapendo che il perimetro è 20 cm e che l'altezza supera la base di 3 cm. 3) la base di un rettangolo è 8/5 dell'altezza e supera l'altezza di 6 cm .calcola la misura del lato ...
0
12 dic 2012, 18:07

miau91
COMPLETA LE FRASI AIUTANDOTI CON LA TRADUZIONE+analisi logica su quelle in italiano e del periodo 1)Caesar ad ligiones litteras misit,.......helvetios frumento..... Cesare inviò lettere ai Lingoni perchè no aiutassero gli Elvezi con rifornimenti di grano.(ADIUVO) 2)amici rus venient,.......domi.......soli Gli amici verrano in campagna per non rimanere a casa da soli(Maneo) 3)consul militum animos sedat........eis metus............ Il console tranquillizza gli animi dei soldati perchè non ...
3
12 dic 2012, 14:26

Alyssa310
Aiutoooo! Tema argomentativo - Esprimi le tue idee sul calcio Se ti appasiona il callcio esponi le tue ragioni del tuo tiffo; se invece nonti piace, spieghane il motivo. A me non è che mi piacia guardarlo ma mi piace giocarlo ma non sono capace a fare il tema. Aiutoooo pleaceeee!!
1
12 dic 2012, 17:33

DarkSepiroth
Vi propongo di trovare un controesempio su cui mi sto scervellando un po'. Dati $X,Y$ Banach, trovare una applicazione $T: X \to Y$ lineare, continua ma tale che $T(X)$ non sia chiuso dentro $Y$. Esiste? Inoltre, è vero che una $T$ lineare e continua fra Banach trasforma successioni di Cauchy in successioni di Cauchy?

Bad90
Esercizio 1 $ 2sen^2x -1 = 0 $ Come si risolvono Ho pensato di fare in questo modo: $ sen^2x = 1/2 $ $ senx = +-sqrt(2)/2 $ E' giusto imporre le condizioni di esistenza in questo modo $ C.E. : AA a in R | -1<a<1 $ Quindi le soluzioni sono $ senx =-sqrt(2)/2 vv senx =sqrt(2)/2 $ Ma poi non sono sicuro su come continuare Ciò che mi viene di dire intuitivamente è che se il valore che mi interessa deve essere incluso tra $ 45^o $ e $ -45^o $ posso solo pensare che la soluzione è: ...
144
6 dic 2012, 13:26

manueldark
Aiuto Traduzioni Miglior risposta
Traduzioni da italiano a latino Il discorso dell'oratore-un generale di poca intelligenza-al nome della regione-ai delitti di grande gravità-con i vincitori-la povertà di Marco-le leggi di Roma-alla voce del soldato-i giovani-il fiume del Lazio- una moglie di grande valore-il nome della vergine-dai sacerdoti-per l'amore-con attenzione-con grande coraggio-dalla splendida luce-in città-nel villaggio con le bestie- con disonore-con i pretori-di grande utilità- presso il fiume con molta ...
1
12 dic 2012, 15:42

tabbellone
sono rare le persone disponibili analisi logica
1
12 dic 2012, 16:03

giogiomogio
Salve a tutti, sto iniziando questo capitolo inerente alle curve piane ... da subito negli esercizi mi è chiesto di determinare se una funzione è di tipo pari o dispari: le prime sono andate senza problemi, ma ora sono iniziate quelle fratte e qui inciampo un po ... ad esempio, la seguente funzione: $[x^4+2x^2-5]/[x^3-x]$ è di tipo pari o dispari? al nominatore vedo subito che è di pari ma al denominatore sembrerebbe che non sia ne pari ne dispari (se ho capito bene) perche $f(-x)$ è ...
2
12 dic 2012, 15:28

tabbellone
i tuoi genitori signori molto simpatici sono rimasti sopresi analisi logica
1
12 dic 2012, 16:07

97cucciola97
2 frasi di latino!? Miglior risposta
1 Etiam (guarita la ferita) cicatrix manet. 2 (Diviso l'esercito) Caesar T. Labienum proficisci iubet. Aiuto vi prego! mi serve solo la parte in italiano tradotta in latino! xD grazie mille in anticipo! :*
1
12 dic 2012, 15:40

Aurora2012
Armonio e Aristogitone, i tirannici. Tarquinio Prisco Romae regante, Solo, a rerum scriptoribus adscriptus in numerum septem sapientium, Atheniensibus leges scripsit; deinde, postquam Solo sua sponte a patria discessit, Pisistratus Athenarum imperium obtinuit. Pisistratus, etiam si tyrannus erat, multa beneficia patriae suae tribuit: nam multa bella vicit et Athenis insulas urbsque, antea ab hostibus surreptas, recuperavit: praeterea urbem magnificam pulchis aedificiis templisque reddit, ...
1
12 dic 2012, 15:59

tabbellone
e arrivato il pacco postale analisi logica
1
12 dic 2012, 16:10

Milana A.A.
ehi qualcuno potrebbe mettere la parafrasi 586-632 dell'incontro di enea e didone da libro 1?? grazieee :)
2
12 dic 2012, 16:38

mistake89
Sia $R$ un anello nel quale $x^3=x$ $AA x in R$. Provare che $R$ è commutativo. Dannato Herstein ci sto appresso da un sacco di tempo e non mi viene nulla in mente Ho provato a calcolare $(a+a)^3=a+a$ e ne ricavo, sfruttando la relazione che ogni elemento coincide con il proprio inverso. Ho provato a calcolare $(a+b)^3=a+b$ ma arrivo ad un punto morto, cioè $a^2b+aba+ab^2+ba^2+bab+b^2a=0$ ma non so se possa tornarmi utile per dimostrare la ...

jack012
Come dovrei iniziare a risolvere questa ricorrenza: $ T(n) = T(n-c) + T(c) + n^2 $ ? $ T(c) $ e' una costante, e quindi non importa. Cosa dovrei fare con $ T(n-c) $ ?
4
10 dic 2012, 15:01

fole1
Il problema è il seguente: Siano \(\displaystyle a,b \in \mathbb{Z} \) e sia \(\displaystyle a+i \cdot b \in \mathbb{Z}=\{a+i\cdot b | a,b\in\mathbb{Z}\} \). Dimostrare: 1. \(\displaystyle a^2+b^2 \) primo \(\displaystyle \Rightarrow \) \(\displaystyle a+i \cdot b \) irriducibile in \(\displaystyle \mathbb{Z} \). 2. Il contrario della parte 1. è falso. La parte 1. è facilmente dimostrabile prendendo in considerazione la norma complessa: \(\displaystyle N(a+i\cdot b):=a^2+b^2 \). Se ...

Andrea2012
La somma di due numeri vale 63. Dividendo il primo per il secondo, si ottiene come quoziente4 e come reto 3. Calcola i due numeri. Aggiunto 10 minuti più tardi: rispondete...
2
11 dic 2012, 16:42

matty.2o
Un serbatoio a cielo aperto , contenente acqua , presenta un foto chiuso con un tappo ad una profondità X di sezione S1=10cm^2. Collegata al serbatoio c'è una condotta la cui sezione si allarga fino a S2=16 cm^2 Ammettendo che non vi siano perdite di carico , calcolare: a) La spinta del tappo. b) Nota la velocità di efflusso : v1=8 m/s ( che cos'è l'efflusso .. non ne ho la minima idea) calcolare la portata nella condotta dopo aver tolto il tappo. d) Supposto che dopo il tratto divergente ci ...

chiara19921
Ciao a tutti! Non riesco a venir a capo di questo esercizio piuttosto banale,qualcuno mi riesce ad illuminare? Un punto materiale viene lanciato dalla sua posizione iniziale (al suolo) lungo un piano inclinato con velocità iniziale 4,2m/s, fino a raggiungere il punto B che si trova a 0,4m rispetto al suolo. Il piano inclinato forma un angolo di 30° con il piano del suolo. Calcolare il tempo necessario affinchè il punto materiale arrivi in B sapendo che il coefficiente d'attrito dinamico è ...

robyem
ciao ragazzi, ho un grosso problema da svolgere ma io non ci ho capito nn. la consegna e questa: Un triangolo equilatero , avente l'altezza di 15,3cm, è inscritto in una circonferenza. Calcola il perimetro di un quadrato avente il lato congruente al diametro della circonferenza. IL RISULTATO KE STA SUL MIO LIBRO E DI 81,6 CM. VI RINGRAZIO IN ANTICIPO.!
4
12 dic 2012, 14:52