Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
vi scrivo questo nuovo post perchè non riesco ad implementare uno script che, a partire dalla function sviluppata, riesca ad analizzare l'andamento della norma dell'errore relativo e del numero di interazioni effettuate al variare della tolleranza, per un sistema avente la matrice A tridiagonale di dimensione N=50 che ha sulla diagonale principale elementi uguali a 2 e sulle diagonali inferiori e superiori elementi uguali a 1. La function implementata è il seguente:
Raga vi scongiuro aiutatemi!!! sto uscendo pazzo!!! ci ho provato e riprovato ma nn ci riesco vi prg
Ringrazio infinitamente k mi risp. Gli esercizi li trovate nel file qui allegato

$lim_(x->0) (1 - x/3)^(2/x)$
Il libro effettua questa sostituzione: $-x/3 = 1/t -> x= -3/t -> 1/x = -t/3$
Ora, sono arrivato a capire fino a $-x/3 = 1/t -> x= -3/t$, poichè:
$-x/3 = 1/t -> (1/3x) / (1/3) = (-1/t) / (1/3) -> x = -1/t \cdot 3 -> x = -3/t$
Questo appunto serve per vedere quanto vale la $x$ quando $-x/3 = 1/t$
Ora però, che c'entra il passaggio $1/x = -t/3$ messo di seguito? E come si deduce dagli altri che lo precedono?

\( M, N\) A-moduli proiettivi finitamente generati, \(A \) anello commutativo (con unità).
Mostrare che anche \( Hom _A (M,N) \) è un A-modulo proiettivo finitamente generato.
Fino a finitamente generato ci sono arrivato, con qualche isomorfismo, ecc.. si conclude;
qualcuno ha qualche idea su come provare la proiettività di Hom?


$lim_(x -> 0) ((1-cosx)(1+cosx + cos^2 x)) / (2 x 2senx cosx) = 1/4 lim_(x -> 0) ((1-cosx)(1+cosx + cos^2 x)) / (x senx cosx)$
Quell' $1/4$, da dove l'ha preso??
Grazie mille

Ciao a tutti!
ho scritto un programmino che mi scriva 5 numeri in un file di testo,
e funziona correttamente!
questo è il codice:
int main()
{
file *stream = fopen("bars_height.txt","w");
if ((stream = fopen("bars_height.txt","w")) != NULL)
{
fprintf(stream, "22.3 \n");
fprintf(stream, "40 \n");
fprintf(stream, "10 \n");
fprintf(stream, "16.5 \n");
...

Chi mi analizza e traduce queste frasi?
Miglior risposta
1. la padrona loda le schiavi veloci
2. le piogge portano acqua alle foreste
3. i contadini arano la terra
4. le statue sono sacre alla dea minerva
5. nautae ac piratae pugnant in insulae oris
6. maesta ancilla in parva casa luget
7. lusciniae atque alaudae laetae cantant
8. cum agnis vel cum capellis parvae puellae rident
9. multas naves videmus: incolarum insulae aut piratarum sunt
grazie mielle! :)
Ester

da qualche giorno mi sto dedicando ad uno studio sui numeri primi e non ho capito bene cos'è l'Ipotesi di Riemann, cosa afferma? che sono gli "zeri" di cui parla? cos'è la linea critica? ho 16 anni e non sono molto esperto con la simbologia perciò preferirei una spiegazione teorica con degli esempi se possibile. Grazie in anticipo
chi mi può fare una analisi de testo della lettera a jacopo ortis 11 ottobre 1797 entro pochi minuti

Scrivi un testo argomentativo di 20-30 righe per sostenere la seguente opinione:
•L’autunno è la stagione più triste

Ciao a tutti, ho una domanda, data una funzione qual'è il miglior modo per graficarla? mi spiego, vorrei tracciare il grafico di una funzione (con una spline), per trovare i punti il metodo piu semplice è quello di trovare la y per ogni x del dominio, ma rischio di ottenere molti valori, alcuni dei quali possono essere inutili, ad esempio per y=x^2 sarabbe utile qualche punto sullo 0 e meno punti mano a mano che ci si allontana dall'origine...come posso procedere secondo voi?
qualcuno sa dirmi la flora e la fauna africane?
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo e ho cominciato l'università da circa due mesi.
Avrei un dubbio sulla dimostrazione per induzione della disuguaglianza di Bernoulli. In sostanza, nella disuguaglianza c'è un termine reale e uno naturale. Ma se c'è il termine reale, allora come è possibile dimostrare la disuguaglianza per induzione? Se non lo dimostro in R non è una dimostrazione monca?
Grazie in anticipo per le risposte.
Salve ,come posso fare a calcolare l'area della superfice totale se ho solo l'altezza e l'Area della superficie laterale?

mi potreste dire qualche cosa su la scuola slovacca

Qual è secondo voi Il modo migliore per provare che se $f : X -> X $ è BIGETTIVA e ho un sottoinsimee $Q subset X$ tale che $f(Q)subsetQ$, allora si ha anche l'altra inclusione?
Ci sto provando, ma vengono cose goffissime..
Attendo genialate

Qualcuno mi potrebbe dire se si può dimostrare (e soprattutto come lo si potrebbe fare) che per tutti i numeri naturali maggiori di cinque vale la seguente proprietà:
Il prodotto di tutti i numeri primi minori di n, è maggiore di 2n.
Grazie in anticipo [xdom="Martino"]Ho specificato il titolo.[/xdom]