Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LMath
Salve ragazzi! In un esercizio riguardante il magnetismo (ho una spira di resistenza R con della corrente in circolo), mi viene chiesto di calcolare la "potenza media" dissipata per effetto Joule... Mi chiedevo, con "potenza media" si riferisce all'energia dissipata? Sarebbe l'integrale della potenza $P=RI^2$ ( dove P è la potenza al tempo t) nel dominio del tempo vero?

Gianni911
Ciao a tutti, nei libri di fisica,viene spiegato che in un filo percorso da corrente,si genera un campo Magnetico.. personalmente avrei aggiunto anche il campo elettrico,ma sicuramente questo non va bene. Sapete spiegarmi il motivo?? Grazie

emycor1
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio... Dice: Sia f: R^2 -----> R^2 lineare con f (1 0) = (2 4) e f (0 1) = (-1 1). Qual è la matrice associata a f^-1? Le cose tra parentesi non da considerarsi in colonna. Proprio non riesco a risolverlo
5
12 gen 2013, 15:10

bugger
Ciao a tutti, non riesco a calcolare questo limite $lim_{x\to\infty}\sqrt{x^2-6}-x+1$ dice che fa 1, ma a me viene $+\infty$
16
13 gen 2013, 19:26

SecretAlessia
Ho messo la foto!
2
13 gen 2013, 16:14

lu1390
Buongiorno a tutti, tra un pò di tempo mi aspetta un esame di fisica e ci sono ancora alcuni esercizi che da sola non riesco a risolvere...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? 1)Determinare 
quanti
 grammi
 di
 saccarosio
(C12H22O11
e
δ=1)
occorre
 disciogliere 
in
 100 g
 di 
acqua
 per
 ottenere 
una 
soluzione
 isotonica
 al 
plasma
 (0,31
moli/litro). 2) Il
 cuore
 di
 un 
atleta 
sotto 
sforzo
 compie 
195 
pulsazioni 
al
 minuto
 con
 una
 gittata
 sistolica
 di 
150 cm3 e 
una ...

Geppetto92
Salve a tutti, ho qualche difficoltà con questo esercizio f(x, y) = x^2 + y^2 + x^2y e determinarne gli estremi assoluti nell’insieme {(x, y) appartenente a R^2 : |x|
4
13 gen 2013, 17:21

Oo.Stud.ssa.oO
Devo calcolare la somma di \(\displaystyle \sum \frac{4e^{n-1}}{3^n} \) \(\displaystyle 4\sum \frac{e^n-e}{3^n} \)=\(\displaystyle 4 \sum \frac{e^n}{3^n}- 4e\sum \frac{1}{3^n}\) Ottengo la somma di due serie geometriche entrambe con ragione compresa tra \(\displaystyle 0 \) e \(\displaystyle 1 \), quindi entrambe convergenti \(\displaystyle 4[ \frac{1}{1- \frac{e}{3}}] -4e[\frac{1}{1- \frac{1}{3}}]\) \(\displaystyle = 4(\frac{3}{3-e})-4e (\frac{3}{2}) \)=\(\displaystyle ...

HeroGian
Ragazzi sono sempre qui a chiedervi aiuto riguardo algebra lineare. Ho svolto diversi esercizi proposti dal tutor, il problema è che sono privi di soluzione, perciò volevo chiedervi un parere al riguardo. esercizio Nello spazio vettoriale $RR^3$ si considerino i vettori $\vec u_1 = ( 1, 1, 1 ) \vec u_2 = ( 0, 1, 1 ) \vec u_3 = ( 0, 0, 1 )$ Si consideri la funzione $f: RR^3 -> RR^3 (x, y, z) ->( 3x + 3y + z, x - y + z, 2x + 2y )$ (1) determinare la matrice associata ad f rispetto alla base $B = {\vec u_1, \vec u_2, \vec u_3}$, stabilire se f è iniettiva. (2) sia $W = <(1, 2, -1), (1, -1, -2)>$ determinare la ...
1
12 gen 2013, 20:01

furio1993
Mi potete dare un metodo per risolvere esercizi di questo tipo visto che non saprei proprio come procedere ? Grazie in anticipo a chi risponde Determinare le eventuali parabole e le eventuali circonferenze appartenenti al fascio generato dalle coniche $ C: 3x^2 + 4xy + 4x - 1 = 0$ e $ C': 3y^2 - 4xy - 4x + 5y - 1 = 0 $
6
13 gen 2013, 13:56

matteo_molte
Vorrei una piccola conferma su un dubbio che mi porto dietro da un paio di giorni Dato $H^1([0,1]) = {u \in L^2 , u' \in L^2}$ ,è noto come questo sia uno spazio di Hilbert. Quello che mi domando è se anche $H_0^1([0,1])$ lo sia (ovvero la chiusura in norma $H^1$ delle funzioni infinitamente differenziabili a supporto compatto). Immagino la risposta sia no visto che il suo duale non coincide con lo spazio stesso e contiene non solo funzioni ma anche distribuzioni, ma vorrei una ulteriore conferma ...

fab_mar9093
Ciao ragazzi, non so esattamente se sia questa la sezione adatta, comunque Ho fatto una breve ricerca sul forum e mi pare che una domanda tale non è già stata fatta (posso sbagliarmi). La formula che restituisce la somma dei primi n numeri naturali può essere dimostrata in vari modi; in particolare per induzione, per via "figurativa", oppure come si dice fece Gauss Vi chiedo: quante altre dimostrazioni (o giustificazioni) sapreste dare, conoscete? più elementari possibili Si lo ammetto, come ...
10
12 gen 2013, 16:44

pemaberty
Sempre una serie $ ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^(n^(2)+1) $ Qui intuisco che bisogna usare il criterio della radice $ ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^((n)+(1/n)) $ A questo punto al denominatore avrei 1 e all'esponente infinito... cosa ho sbagliato? Mi verrebbe da continuare tipo così, ovvero scrivendo tutto come un prodotto (visto che ho all'esponente una somma) $ ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^(n) * ((n^2+2n)/(n^2+2n+1))^(1/n) $ La seconda parte del prodotto è 1, ma sulla prima parte non riesco a lavorare...[/quote]
6
13 gen 2013, 20:41

TROTTY69
salve sono una mamma .dovrei spiegare a mia figlia 2 problemi su segmenti : 1 la somma di due segmenti misura 30 cm e un e' il doppio dell'altro.domanda quanto misura ciascun segmento ? 2 la somma di due segmenti misura 18 cm. e uno e' la meta' dell'altro.domanda quanto misura ciascun segmento ? grazie
20
26 gen 2011, 18:11

bambolyna95
1.non alzarti da tavola!hai maniato solo................................ 2.siamo arrivati tardi e abbiamo perso.......................... 3.per tre anni hanno frequentato..........................con soddisfazione. 4.ora che abbiamo raggiunto.................................siamo soddisfatti. 5.un mozzicone gettato da un incosciente ha incendiato......................... 6.il corriere ha consegnato........................per te. 7.smettero di impegnarmi quando avro ...
1
13 gen 2013, 10:50

androidiano
È possibile calcolare i limiti utilizzando le formule di Taylor con x0 = 0, quindi si prende il polinomio di MacLaurin e si sostuiscono i termini. Domanda 1) Utilizzo questo sistema solo quando ho una forma indeterminata 0/0 cioè quando x--> ad un valore che annulla tutte le variabili? Quando si usa questo sistema c'è una regola che dice a quale grado del polinomio fermarsi ?

markld
Buongiorno, in allegato il file di un esercizio dove ho già svolto i punti A,B,C. Per quanto riguarda il Punto D non saprei proprio da dove cominciare. Sempre grato per l'aiuto!
12
12 gen 2013, 10:40

giovi988
1 Agesilaus Spartae adolescit atque a Spartae incolis eximie collaudabatur. 2 De Dionysio,Syracusarum tyranno,in litteris platonis,athenarum philosophi,multae historia exponebantur. 3 dareus persas ducebat:ex asia in europam multas copia traducebat et cum graecis bellum gerebat. 4 tullius pontem struit in histro fluvio atque ea romanorum copias traducit:nam fluvis magna pluvia augebatur 5 Rex ex ionia athenas persarum copias ducebat et athenarum incolas vincebat sed athenarum incolae magna ...
1
13 gen 2013, 20:44

rocco12341
Salve a tutti, non riesco a risolvere questa equazione in campo complesso, ho provato ogni sorta di semplificazione ma mi trovo poi a svolgere calcoli lunghissimi e credo che ho sbagliato il metodo di risoluzione. Svolgere questo esercizio è molto importante perchè dovrei consegnarlo domani svolto e devo spiegare il procedimento di risoluzione: L'equazione é: (z-|z)(conjugate(z)-|z|)i+z=(1+i)^3 Ringrazio tutti quelli che con pazienza possono rispondermi il più urgentemente possibile.
10
13 gen 2013, 11:10

PantegaLere
Quali materie e soprattutto quali argomenti collegare ad una tesina di maturità sull'energia?!
3
13 gen 2013, 18:41