Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Altri problemi sul calcolo delle probabilità
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Mi scuso per il disturbo..
Ho altri due problemi che non so come si risolvono..
Eccoli:
1)
Si lanciano contemporaneamente due dadi. Calcola la probabilità che i numeri usciti:
a)diano per somma 7 o per prodotto 12.
b)diano per somma 6 o che la loro somma sia divisibile per 2.
c)diano per somma 8 o siano uguali.
d)diano per somma un numero dispari o il loro prodotto sia divisibile per 3.
Allora quando c'è "... o ..." di solito bisogna usare la somma logica di due ...

Salve ragazzi ho un dubbio se io ho due sfere di uguale raggio R , poste a una certa distanza(quindi le due sfere NON si toccano), una con carica Q e l'altra scarica. Quale carica induce la sfera carica nella sfera scarica?

Ciao a tutti!
ho trovato una xbox usata a poco prezzo e sinceramente l'idea mi stuzzica, perciò vi chiedo: come convincereste un convinto playstationista a passare a xbox?
Giochi da consigliare? Accessori, funzionalità?
Helpppp
Miglior risposta
.Risolvi il cruciverba. Le definizioni orizzontali corrispondono ad aggettivi della prima classe,quelle verticali aggettivi della seconda classe o della terza classe.
Sono 4 problemi mi potete aiutare x favore sono entro domani (96774)
Miglior risposta
1) determina l'altezza di un prisma retto che ha l'area della superficie totale di 1491,36cm2 e la cui base e' un pentagono regolare che ha l'area di 290,68cm2 [14cm]
2) la base di un parallelepipedo e'un parallelogramma avente il perimetrodi 54cm e i lati uno doppio dell'altro. Se l'altezz relativa al lato maggiore e' di 7cm,calcola l'area della superficie laterale e totale del parallelepipedo,sapendo che e' alto 32cm [1728cm2; 1980cm2]
3) un prisma pentagonale regolare ha l'altezza di 42cm. ...

Equazioni di secondo grado parametriche
Miglior risposta
equazioni di secondo grado perfavore aiutoo
per ogni equazione parametrica nell incognita x,determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste.
(k alla seconda -1)x alla seconda -4kx più 4 = 0 con K diverso da piu meno 1
a)radici reali e distinte
b)radici uguali
c) radici opposte
d)radici reciproche
e)somma dei reciproci delle radici uguale a 12
aiutatemi perfavoreee grazie mille
Trad
Miglior risposta
Regá traduzioni frasi? 1) eximiae virtutis viri servitutem dedecusque contemnent sed a stultis hominibus contemnentur. 2)scelerum conscientia terret vexatque homines pravi animi 3) in germanio rum oppidis pueros mulieresque romanae legiones magno cum furore necabant 3)imperatoris uxor in oppidis malmeritino cum sorore matreque manetta sed coniunx ab inimicis necabatur
La mia prof mi ha dato due traccie da eseguire per fare un tema.
1)La televisione condiziona la vita delle famiglie,la giornata di molte persone è scandita dall'appartamento con un programma esprimi il tuo parere sul mezzo
televisivo
2)Nessun uomo è un'isola(Jhons Danne). Rifletti su questa affermazione
Potreste farmi un tema basandovi su una di queste due traccie.
Mille grazie in anticipo :D
Tema urgentissimo !!
Miglior risposta
la trama è : Descrivi un' incontro con una persona che ti ha suscitato emozioni

2 frasi di latino :) (96819)
Miglior risposta
-Bonus hortator duxque comesque fuisti et nunc tuum est militibus victoriam dare
-Multos per annos captivi fuimus Athenis,sed a Romanis militibus libertas nobis [a noi] restituita est.
Per favore mi potresete aiutare a fare un tema?"descrivi l' incontro con una persona che ti ha suscitato emozioni

DIMOSTRAZIONI....
Miglior risposta
ho fatto questa dimostrazione e voglio essere sicura di averla svolta bene:
"Disegna due triangoli ABC e RST in modo che si abbia AB congruente a RS e che siano congruenti gli angoli esterni di vertice A e R e quelli di vertici B e S. Dimostra che i triangoli sono congruenti."
Grazie in anticipo!

Non riesco mai a risolvere le espressioni con i polinomi. Potreste spiegarmele in modo da capire. Comunque le espressioni sono queste :
1a.
[math](x+y)^2(x-y)-(2/3 x-y)+(2/3 x+y)^3+xy(y-11/3 x)[/math]
2a.
[math][(a^2+1/2 b)(-a^2+1/2 b)+(a^2-1/3 b)(a^2+1/3 b)] [(2b-a^2)(2b+a^2)+(a^2-3b)(a^2+3b)[/math]

Frasi da tradurre di latino (96807)
Miglior risposta
-Arcem sacerdotes hostibus tradiderunt et oppidum reliquerunt; tunc dii deaque propter scelus irati prodigium ostenderunt et humana cose hostes oves appellaverunt.
-Urbis Romae multitudo cum coniugibus ac liberis in Capitolium currebat ac deinde mults precibus Martem oravit
-Aedes Minervae clara altis columnis Rhodi erat, sed ira hostium vastata est.
-Urbs deserta est,in arcem populus concessit: mulieres tantum cum liberis in foro manserunt
-Marius regni Macedoniae fines vere ...

Aiuto ragazzi è da due giorni che combatto con una razionale fratta, è impossibile spero possiate aiutarmi, la funzione è:
$(-x^6-2x^5-x^4+3x^3+3x^2+x-2)/((-1+x)^2(x+2)(x^2-x+1)^2)$

Ciao a tutti, volevo sapere se c'è qualche problema al forum. Ho provato a cercare notizie ma non ho visto niente, quindi ho deciso di aprire un nuovo thread.
Ad esempio è scomparsa la tab per postare immagini con tinypic, a volte le formule non vengono visualizzate correttamente, in alto a destra c'è scritto Ricerca avanzata {S_SEARCH_HIDDEN e oggi aggiornando la pagina è comparse la seguente scritta di errore: Fatal error: Class 'dbal' not found in ...

Frasi da tradurre (96486)
Miglior risposta
δìκαιον και αυαγκαιον εστι τοις υòμοις εμμευειν
Ό στρατος διά της εχθρας χωρας προσελαυνει
Τα καλά χαλεπά, τά χαλεπά καλά
Ουχ οι ιατροι, αλλ οι φìλοι παυουσι τάς αλγεινάς νòσους της ψυχης
Τοις ανθρωποις η εις την αρετην οδòς στενη και χαλεπη εστι
Salve a tutti ragazzi,
inizia una nuova giornata di duro lavoro. Vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando
Ecco a voi il termine generale della serie che ho.
$ root(3)(n^3+e) -n $
La serie è a termini non negativi ed infinitesima. Io ho deciso di applicare il criterio della radice:
$root(n)(root(3)(n^3+e) -n) $
$root(n)(n*root(3)(1+e/n)-n) = root(n)(n-n) = root(n)(0) = 0$ quindi la mia serie converge.
Però sinceramente ho un pò di dubbi... non sono sicuro che l'abbia svolta nel modo giusto. Mi potreste aiutare? Grazie.

Ciao a tutti,
ho un esercizio che ho svolto parzialmente (di cui non sono molto sicuro) e l'ultima parte di cui non conosco il procedimento.
Premetto che ho trovato diversi post sull'argomento ma non sono riuscito ad estrapolarne una soluzione, probabilmente perchè non mi ritrovo con alcune parti dell'esercizio.
l'esercizio dice:
data l'applicazione lineare $f:mathbb(R^3) rarr mathbb(R^3) $ definita da:
$ f(x,y,z)=(-1/3x-2/3z,-y,-4/3x+1/3z) $.
a) scrivere la matrice associata a f rispetto alla base canonica nel dominio e nel ...