Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si ha una successione definita per ricorrenza:
$a_0 >= -1 \wedge a_{ n+1} = \sqrt{\frac{1+a_n}{2}} $
Sono arrivato a dimostrare solo una fetta dell convergenza:
Intanto provo che tutti i termini al più il primo sono maggiori di 0 per induzione:
$a_1>0$ ora si vede subito che $a_n>0 \Rightarrow \ a_{n+1} >0$
Ora ho cercato dapprima il limite e poi ho visto se la successione fosse convergente ad esso:
$L=\sqrt{\frac{1+L}{2}}$ mi esce fuori $L=1$ e $L=-\frac{1}{2} $ ma la seconda è subito scartata poiché la successione è ...

Salve a tutti,
volevo chiedere come poter vedere la varietà di Stiefel $V_{n}(CC{k})$ delle $n-$uple ortonormali in $CC^{k}$ come spazio omogeneo, della forma $\frac{U(k)}{U(k-n)}$. Sicuramente la posso vedere come sottoinsieme del prodotto di $S^{2k-1} \times ... \times S^{2k-1}$, dove compaiono $n$ fattori. Quindi posso considerare la fibrazione $V_{n}(CC^{k}) \rightarrow S^{2k-1}$ ottenuta tramite l'assegnazione $(e_{1}, ..., e_{n}) \mapsto e_{n}$, dove $e_{i}$ sono vettori ortonormali in ...

1 lucifer ante auroram fulget in umbris
2 cum bonis viris vir bonus esto
3 amicus noster pigros filios habet ( questa nn c'è bisogno di traduzione)
4 in aqua sunt fibri dextri fabri lignearum casarum
5 socerum tuum,Paule integrum virum puto

Salve a tutti,
Avrei bisogno di una spiegazione:
L'integrale improprio [tex]\int_{2}^{+\infty } \frac{1}{(x\log x)}dx[/tex] diverge poichè la funzione integranda è asintotica a [tex]\frac{1}{x}[/tex].
Perchè invece l'integrale [tex]\int_{2}^{+\infty } \frac{1}{x(\log x)^{2}}dx[/tex] converge pur essendo, correggetemi se sbaglio, la funzione integranda sempre asintotica a [tex]\frac{1}{x}[/tex] ?
Grazie
Ciao a tutti!
Sono in preda al panico perchè devo scrivere un testo in inglese di media lunghezza sulle VACANZE DI NATALE
Mi chiedevo se qualcuno di vuoi può tradurmi questo testo:
Le mie vacanze di natale sono state molto belle.
Il 24 sera ovvero la vigilia ho incontrato i miei parenti per la prima volta, non ho ricevuto molti regali ma non importa.
Il 25 mattina poi sono partita per monaco una piccola città della germania.
Qui abbiamo visitato molti musei, parchi, ristoranti e ...

Mi servirebbe del materiale sul tema del perdono ne "I promessi sposi".
Potete aiutarmi?

[tex]\int_{\gamma} \bar{z}^2dz[/tex]
dove [tex]\gamma[/tex] è la curva definita da [tex]\gamma = {[z \in C : |z|=1, \pi

Calcola volume prisma regolare quadrangolare la superf tot 1470 cm2 e rapporto fra superf lat e 2A base è 4/3?
(ris. 3087 cm cubici)

Salve a tutti. Riscontro problemi nell'esempio 8.6 :.
Non riesco a capire il passaggio dall'applicazione lineare alla trascrizione dei trasformati dei vettori B. Non capisco inoltre la scrittura [tex]p'(t+1)=2(t+1)[/tex]. ( ho già visto altri esempi, come questo: viewtopic.php?t=65956&p=465443 e l'ho capito, ma questo non mi riesce proprio)

Ciao ragazzi, devo sostenere l'esame di Geometria 2 e non so come risolvere questo esercizio
Testo:
Verificare se l'elemento (1,0,1,1) è un generatore del gruppo moltiplicativo GF(2^4)*
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi daranno una mano!

Buondì, ho provato a svolgere questo esercizio solo che ho incontrato dei problemi...qualcuno saprebbe darmi una mano perchè già dai primi passi mi trovo in difficoltà
{{1,1,1,-k,k},
{k+1,0,3,0,3},
{1,-1,2k,1,k+1}
,{1,k,1,-1,1}}
la richiesta dell'es è:
quando il sistema ammette infinite soluzioni ∑ si esprima l'insieme ∑ nella forma ∑=Xo+∑o, essendo ∑0 lo spazio delle soluzioni del sist associato.Infine considerando R4 come spazio euclideo con prodotto scalare canonico; determinare il ...
Salve a tutti, oggi mi sono imbattuta in questo esercizio:
Dati U e V, sottospazi di R4, generati da (vettori colonna)
u1= [2,0,-1,1], u2=[-3,1,3,-1], u3=[5,-1,-4,2]
v1=[3,0,1,2], v2=[3,3,2,1], v3= [4,5,3,1]
1) determinare dim U e dim V (risolto: dimU=2 e dimV=2)
2) verificare che R4 sia la somma diretta di U+V (verificato grazie al teorema delle dimensioni)
3) Dato x(vettore riga)=[3,3,3,-3] si trovino i vettori u ∈ U, v ∈ V tali che x=u+v
Per l'ultimo punto devo sfruttare il teorema secondo ...
come si calcola il termine incognita delle proporzioni?
PER FAVORE POTETE TRADURRE QUESTE FRASI DI LATINO è URGENTEEEEEEE
Miglior risposta
COMPLETA LE FRASI AIUTANDOTI CON LA TRADUZIONE AIUTANDOTI CON IL VERBO TRA PARENTESI E POI L'ANALISI LOGICA SULLE FRASI IN LATINO.
1)tam eram sollicitus ut nihil dicere..... .....
-ero così preoccupato da non poter dire nulla(possum)
2)marius tam probus fuit ut omnes semper eum valde.....
-mario fu così onesto che tutti lo stimarono sempre molto(existimo)
TRADUCI LE SEGUENTI FRASI PIù L'ANALISI LOGICA SULLE FRASI IN LATINO
3)Non sum ita hebes,ut istud dicam
4)Tantus fuit ardor ...
L'arrivo dei Lanzichenecchi e la Peste a Milano
Miglior risposta
Salve a tutti ragazzi sono un nuovo utente di skuola.net, colgo l'occasione di presentarmi visto che non ho trovato nessuna sezione con scritto "Presentati" o "Nuovi arrivi" o forse di fretta non ho notato la sezione.
Mi chiamo Rosario, sono uno studente di 15 anni e vado al 2 superiore.
Potrebbe sembrare banale la mia presentazione ma purtroppo il tempo corre e io devo essere piu' veloce di lui, quindi bando alle ciance.
Mi servirebbe urgentemente una descrizione breve massimo 20 righi ...

Riguardo questo criterio non ho dubbi, ma intere lacune! Dai due libri di testo che ho ( esercizi e teoria ) non ricavo un bel nulla, perchè gli esempi sono pochi e totalmente inutili. Per non parlare delle risoluzioni degli esercizi..
Volevo chiedervi come usare questo criterio, come applicarlo e giostrarsi nel procedimento.
Ad esempio, il primo esercizio che prendo dal libro è:
$\sum_{n=1}^\infty n/(n^2 + 2)$
Dovendo applicare il suddetto criterio, $n^alpha$ va al numeratore. Ma poi? Non so ...

Versione (96821)
Miglior risposta
Medicina est ars quae corporis salutem vel tuetur vel restaurat, cuius materia versatur in morbis et vulneribus. Ad hanc itaque pertinent non ea tantum quae exhibet ars eorum qui proprie medici nominantur, sed etiam cibus et potus, defensio denique omnis atque munitio, qua nostrum corpus adversus externos ictus casusque servatur. Medicinae artis auctor ac repertor apud Graecos perhibetur Apollo. Hanc filius eius Aesculapius laudabili opere ampliavit. Sed postquam Iovis fulminis ictu Aesculapius ...

mi servono le not dei brani farfalla lape e la lepre ditemi anke o.lunge o corte

Problemi sui vettori!
Miglior risposta
Ciao :) avrei bisogno di aiuto su alcuni problemi di fisica sui vettori.
Il vettore di lunghezza L forma un angolo di 45° con la retta r. Una seconda retta s è perpendicolare a r. Se si scompone il vettore nelle direzioni di r e s le componenti avranno lunghezze:
A uguali e pari a L/2.
B uguali e pari a L/√2.
C uguali e pari a L √2.
D diverse.
Considera due vettori a e b. Quando la loro differenza è il vettore nullo?
A Quando i vettori hanno lo stesso modulo.
B Quando i vettori ...