Matematica all'Università
Salve a tutti sono uno studente dell'ultimo anno di Liceo Classico (indirizzo tradizionale) e sono intenzionato a scegliere il corso di laurea in Matematica per il prossimo anno.
Ora chiedo a voi che siete più esperti di me, posso farcela con un programma di Liceo Classico che termina con la trigonometria? Avevo pensato di iscrivermi alla Federico II di Napoli. Che ne pensate? E' valida? O sarebbe meglio Roma? Logisticamente per me sono ugualmente raggiungibili entrambe. Datemi qualche consiglio o aiuto e sopratutto: con quali argomenti devo integrare le mie conoscenze di matematica e fisica andando a ripetizioni private?
Ringrazio tutti cordialmente
Ora chiedo a voi che siete più esperti di me, posso farcela con un programma di Liceo Classico che termina con la trigonometria? Avevo pensato di iscrivermi alla Federico II di Napoli. Che ne pensate? E' valida? O sarebbe meglio Roma? Logisticamente per me sono ugualmente raggiungibili entrambe. Datemi qualche consiglio o aiuto e sopratutto: con quali argomenti devo integrare le mie conoscenze di matematica e fisica andando a ripetizioni private?
Ringrazio tutti cordialmente
Risposte
"Zero87":
[quote="vict85"][quote="gio73"]Perchè dici che a scuola non si studia statistica e probabilità?
Per quanto riguarda il calcolo combinatorio: ho ancora gli appunti del liceo.
Si vede che ho semplicemente dimenticato quando l'ho fatto al liceo...

Fate finta che c'è quel riquadro stiloso che scrive "testo contrassegnato come ot dall'autore" (momentaneamente non funziona per la ristruttura del forum).

Comunque continuo a pensare - leggendo molte discussioni in questo forum - che io sono l'unico che non ha fatto la probabilità e le successioni al liceo...

Non sei il solo.
"Zero87":
[quote="vict85"][quote="gio73"]Perchè dici che a scuola non si studia statistica e probabilità?
Per quanto riguarda il calcolo combinatorio: ho ancora gli appunti del liceo.
Si vede che ho semplicemente dimenticato quando l'ho fatto al liceo...

Fate finta che c'è quel riquadro stiloso che scrive "testo contrassegnato come ot dall'autore" (momentaneamente non funziona per la ristruttura del forum).

Comunque continuo a pensare - leggendo molte discussioni in questo forum - che io sono l'unico che non ha fatto la probabilità e le successioni al liceo...

Lo so ma non funziona

[ot]Comunque io sinceramente non ricordo. D'altra parte però i miei 3 anni a scienze politiche hanno resettato molta matematica. Quanto ho iniziato matematica, per quanto fossi molto bravo in matematica e avessi una buona dimestichezza con il programma, ricordavo a mala pena come si risolveva una equazione di secondo grado

"vict85":
[quote="gio73"]Perchè dici che a scuola non si studia statistica e probabilità?
Per quanto riguarda il calcolo combinatorio: ho ancora gli appunti del liceo.
Si vede che ho semplicemente dimenticato quando l'ho fatto al liceo...

Fate finta che c'è quel riquadro stiloso che scrive "testo contrassegnato come ot dall'autore" (momentaneamente non funziona per la ristruttura del forum).

Comunque continuo a pensare - leggendo molte discussioni in questo forum - che io sono l'unico che non ha fatto la probabilità e le successioni al liceo...

"gio73":
[quote="vict85"]
La matematica non scolastica non è qualcosa di strettamente utile. Mi riferisco a cose come la combinatoria, la teoria dei grafi, la teoria elementare dei numeri, la probabilità e la statistica elementari,la logica, le geometrie non euclidee... Non sono cose strettamente utili ma posso farti conoscere un po' di matematica che non sia solo fatta di poligoni, coniche e risoluzione di equazioni/disequazioni/sistemi.
Perchè dici che a scuola non si studia statistica e probabilità?
Per quanto riguarda il calcolo combinatorio: ho ancora gli appunti del liceo.[/quote]
Si vede che ho semplicemente dimenticato quando l'ho fatto al liceo...

"vict85":
La matematica non scolastica non è qualcosa di strettamente utile. Mi riferisco a cose come la combinatoria, la teoria dei grafi, la teoria elementare dei numeri, la probabilità e la statistica elementari,la logica, le geometrie non euclidee... Non sono cose strettamente utili ma posso farti conoscere un po' di matematica che non sia solo fatta di poligoni, coniche e risoluzione di equazioni/disequazioni/sistemi.
Perchè dici che a scuola non si studia statistica e probabilità?
Per quanto riguarda il calcolo combinatorio: ho ancora gli appunti del liceo.
La fisica è, ed è stata, il maggior ambito applicativo per la matematica negli ultimi secoli (se non praticamente da sempre). Negli ultimi decenni questo suo ruolo si è, a mio avviso, un po' ridimensionato e ora gli ambiti biologici-sanitari ed economici stanno accrescendo notevolmente il loro ruolo. Siccome però molti metodi di studio dei sistemi complessi di tipo biologico sono pressoché ereditati dalla fisica (se non sbaglio principalmente dalla meccanica statistica) ed in parte la stessa cosa vale per l'economia (specialmente nei mercati finanziari che hanno legami con i moti browniani e similari) dubito che si possa fare a meno di studiare un po' di fisica, specialmente per chi si interessa ad ambiti applicativi*.
Detto questo la fisica al liceo, qualsiasi liceo, raramente viene fatta decentemente, anche per mancanza degli strumenti matematici su cui si basano i modelli fisici. Sinceramente sono dell'idea che per farla così tanto varrebbe farla direttamente all'università. Tanto dubito che ci siano studenti delle superiori che abbiano capito come mai esiste il lavoro
e perché sia utile. Inoltre so di molti licei (anche scientifici) in cui vengono fatti a mala pena esercizi di fisica, che è l'unica cosa che varrebbe la pena far fare alle superiori. Nei tecnologici fanno il laboratorio di fisica e chimica e gli esercizi sono una cosa più comune, ma posso dire con certezza che cambia poco (per quanto sia abbastanza una attività piacevole e divertente).
Detto questo trovo che anche l'esame di fisica 1 a matematica andrebbe un po' cambiato e ripensato tenendo conto delle specifiche necessità dei matematici.
[OT]
Comunque quello che dicevo è che a mio avviso, in un mondo come quello attuale, due ore di matematica gli ultimi anni sono un po' poche. Trovo che sarebbe più appropriato metterne almeno 3. Dopo di che analisi non è così necessaria da sapere in anticipo e dopo il primo anno qualsiasi differenza si appiana.
[fine OT]
* per gli ambiti teorici è importante per varie teorie che sono nate per rispondere a domande di natura fisica. Quindi in realtà è indispensabile per un po' tutti. Anche se non sono sicuro che si studino i settori della fisica più utili per un matematico. La meccanica statistica per esempio non si vede e anche la fisica quantistica si fa poco.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riguardo a Roma o Napoli non penso che vi siano particolari differenze. Non sono sicuro però che tu sia cosciente del fatto che a Roma ci sono 3 università
, tutte con un dipartimenti di matematica. E anche lì non penso che si siano particolari vantaggi o svantaggi nello sceglierne una o l'altra.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La matematica non scolastica non è qualcosa di strettamente utile. Mi riferisco a cose come la combinatoria, la teoria dei grafi, la teoria elementare dei numeri, la probabilità e la statistica elementari, la logica, le geometrie non euclidee... Non sono cose strettamente utili ma posso farti conoscere un po' di matematica che non sia solo fatta di poligoni, coniche e risoluzione di equazioni/disequazioni/sistemi.
Non ti consiglio di pagare qualcuno per fartele insegnare, trovati qualche dispensa online elementare e sfogliatela.
Detto questo la fisica al liceo, qualsiasi liceo, raramente viene fatta decentemente, anche per mancanza degli strumenti matematici su cui si basano i modelli fisici. Sinceramente sono dell'idea che per farla così tanto varrebbe farla direttamente all'università. Tanto dubito che ci siano studenti delle superiori che abbiano capito come mai esiste il lavoro

Detto questo trovo che anche l'esame di fisica 1 a matematica andrebbe un po' cambiato e ripensato tenendo conto delle specifiche necessità dei matematici.
[OT]
Comunque quello che dicevo è che a mio avviso, in un mondo come quello attuale, due ore di matematica gli ultimi anni sono un po' poche. Trovo che sarebbe più appropriato metterne almeno 3. Dopo di che analisi non è così necessaria da sapere in anticipo e dopo il primo anno qualsiasi differenza si appiana.
[fine OT]
* per gli ambiti teorici è importante per varie teorie che sono nate per rispondere a domande di natura fisica. Quindi in realtà è indispensabile per un po' tutti. Anche se non sono sicuro che si studino i settori della fisica più utili per un matematico. La meccanica statistica per esempio non si vede e anche la fisica quantistica si fa poco.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riguardo a Roma o Napoli non penso che vi siano particolari differenze. Non sono sicuro però che tu sia cosciente del fatto che a Roma ci sono 3 università

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La matematica non scolastica non è qualcosa di strettamente utile. Mi riferisco a cose come la combinatoria, la teoria dei grafi, la teoria elementare dei numeri, la probabilità e la statistica elementari, la logica, le geometrie non euclidee... Non sono cose strettamente utili ma posso farti conoscere un po' di matematica che non sia solo fatta di poligoni, coniche e risoluzione di equazioni/disequazioni/sistemi.
Non ti consiglio di pagare qualcuno per fartele insegnare, trovati qualche dispensa online elementare e sfogliatela.
Ribadisco che secondo me la matematica fatta al classico, se fatta bene, è pienamente sufficiente per proseguire col corso di laurea in matematica. Sulla scelta Roma-Napoli come ti dicevo si tratta di due università molto valide per quanto riguarda la tradizione matematica, quindi la tua scelta è completamente libera. La fisica sì, è importante anche per un matematico: un buon matematico deve conoscere bene la fisica generale e qualcosa di fisica moderna. Non conosco il programma di fisica del classico, ma puoi anche arrivare all'università senza mai averla fatta, se hai la testa questo non sarà un problema.
Semplicemente quando mi ero iscritto 5 anni fa preferivo la forma mentis che mi ha dato questo liceo, nonostante ciò la mia insegnante è davvero validissima. Comunque spero di non essere il primo che vuol fare matematica dopo il classico tradizionale (spero).
Il quesito rimane sempre: com'è a Napoli? Quali argomenti devo andare a vedere? Cosa intendete per matematica non scolastica? È importante fisica?
Grazie mille a tutti per la disponibilità.
Il quesito rimane sempre: com'è a Napoli? Quali argomenti devo andare a vedere? Cosa intendete per matematica non scolastica? È importante fisica?
Grazie mille a tutti per la disponibilità.
[ot]Di questo non c'é nessuna garanzia a mio avviso, e non penso che al liceo classico ci siano professori migliori che al PNI. Poi ovviamente ti trovi i professori o la classe buona come il professore o la classe scarsa ovunque ma mediamente penso che quelle ore facciano.
Le ore al ginnasio le avevo contate, al classico si fanno 12w ore, dove w è il numero di settimane all'anno. Il PNI, al terzo anno è già a 15w, il quarto arriva a 20w. Capisci che se tu tieni conto anche delle ore dedicate alle verifiche e alle interrogazione viene fuori che nel classico si passa tra lezioni ed esercitazioni, la metà delle ore che al PNI (anche senza contare il 5° anno analitico). Inoltre penso che al PNI ci siano studenti mediamente più portati per la matematica che al classico (se tu non ami la matematica vai al classico e non al PNI).
Sinceramente trovo che quelle ore siano troppo poche.[/ot]
Le ore al ginnasio le avevo contate, al classico si fanno 12w ore, dove w è il numero di settimane all'anno. Il PNI, al terzo anno è già a 15w, il quarto arriva a 20w. Capisci che se tu tieni conto anche delle ore dedicate alle verifiche e alle interrogazione viene fuori che nel classico si passa tra lezioni ed esercitazioni, la metà delle ore che al PNI (anche senza contare il 5° anno analitico). Inoltre penso che al PNI ci siano studenti mediamente più portati per la matematica che al classico (se tu non ami la matematica vai al classico e non al PNI).
Sinceramente trovo che quelle ore siano troppo poche.[/ot]
Ciao vict,
sono d'accordo con te.
Tuttavia puoi tu stesso notare dalle mie parole come io non abbia scritto o lasciato intendere (nel caso fossi stato ambiguo mi scuso) che, avendo un minor numero di nozioni apprese, queste debbano essere necessariamente di ottima qualità.
D'altro canto è del tutto evidente che è troppo forzato cercare una relazione tra la qualità dell'apprendimento e la quantità di ore in classe.
In conclusione (rientrando dall'OT), più esplicitamente anche io consiglio ad alextre di rafforzare le basi.
P.s.
Matematica si inizia al ginnasio, non al liceo.
sono d'accordo con te.
Tuttavia puoi tu stesso notare dalle mie parole come io non abbia scritto o lasciato intendere (nel caso fossi stato ambiguo mi scuso) che, avendo un minor numero di nozioni apprese, queste debbano essere necessariamente di ottima qualità.
D'altro canto è del tutto evidente che è troppo forzato cercare una relazione tra la qualità dell'apprendimento e la quantità di ore in classe.
In conclusione (rientrando dall'OT), più esplicitamente anche io consiglio ad alextre di rafforzare le basi.
P.s.
"vict85":
Sinceramente non so come si faccia a parlare di ottime basi con 2 ore la settimana negli ultimi 3 anni.
Matematica si inizia al ginnasio, non al liceo.
Sinceramente non so come si faccia a parlare di ottime basi con 2 ore la settimana negli ultimi 3 anni. Io al liceo scientifico tecnologico progetto brocca ne avevo 5 i primi due anni e 4 gli altri. Questo significa che ho fatto quasi il doppio delle ore di matematica di uno studente del classico. Anche escludendo l'ultimo anno di studio, ho avuto il 50% in più di lezioni a parità di programma. Pertanto è verosimile che non solo uno del classico abbia fatto meno, ma che abbia inoltre fatto quelle cose con meno approfondimento. Questo vale ancora di più per uno studente del P.N.I e in maniera un po' più limitata per lo scientifico tradizionale.
Detto questo studiare analisi non è necessario, soprattutto nel modo in cui la studieresti da autodidatta. Ti suggerisco invece di rafforzare le basi e volendo esplorare un po' di matematica non-scolastica.
Detto questo studiare analisi non è necessario, soprattutto nel modo in cui la studieresti da autodidatta. Ti suggerisco invece di rafforzare le basi e volendo esplorare un po' di matematica non-scolastica.
Ciao e benvenuto nel forum.
Per quanto riguarda la questione Matematica&Classico ti consiglio di leggere questo: Matematica o Fisica dopo il classico
Anche se non sono iscritto a Matematica (ma a Ingegneria Informatica) comprendo molto bene la tua situazione (io ero indeciso tra Fisica e Ingegneria Informatica). Ho fatto pure io un classico tradizionale (2 ore di matematica alla settimana) e il mio programma è terminato con la trigonometria. Ti posso assicurare che in linea del tutto generale è molto meglio avere delle ottime basi piuttosto che tante nozioni insicure. Comunque se vuoi dare un'occhiata a limiti,derivate e integrali fallo pure, ma non ritenerlo una 'conditio sine qua non'
In bocca al lupo.
edit: in sintesi, quoto Luca.Lussardi
Per quanto riguarda la questione Matematica&Classico ti consiglio di leggere questo: Matematica o Fisica dopo il classico
Anche se non sono iscritto a Matematica (ma a Ingegneria Informatica) comprendo molto bene la tua situazione (io ero indeciso tra Fisica e Ingegneria Informatica). Ho fatto pure io un classico tradizionale (2 ore di matematica alla settimana) e il mio programma è terminato con la trigonometria. Ti posso assicurare che in linea del tutto generale è molto meglio avere delle ottime basi piuttosto che tante nozioni insicure. Comunque se vuoi dare un'occhiata a limiti,derivate e integrali fallo pure, ma non ritenerlo una 'conditio sine qua non'

In bocca al lupo.
edit: in sintesi, quoto Luca.Lussardi
Se hai imparato bene la matematica che hai fatto a scuola quella basta. Per la scelta vedi tu, sono due atenei molto validi per lo studio della matematica.