Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
Vorrei chedervi se il mio procedimento è giusto: Date $2$ matrici $A=((1,a),(b,2)),B=((2,b),(a,1))$, determinare i valori $a, b$ per i quali vale: $(A+B)(A-B)=A^2-B^2$. Io ho semplicemente calcolato $(A+B), (A-B)$, poi ho fatto la moltiplicazione tra matrici, poi dall'altra parte ho fatto $A*A, B*B$ e poi sotratto. Poi ho messo a uguaglianza la prima riga di $(A+B)(A-B)$ e la prima riga di $A^2-B^2$, poi la stessa cosa per la seconda e poi ho tentato di risolvere ...
4
16 gen 2013, 18:12

Aitan7
Frasi Latino-Italiano Miglior risposta
1 - Multas ranas in fluviorum aquis invenimus 2 - Per servum a domino epistulae filio mittuntur 3 - Athenae philosophis athletisque clarae erant 4 - In Italiae silvis apri agricolarum agros vastant 5 - Non populorum sed fagorum umbram domini filiae amant 6 - Propter avaritiam legatus patriae ruinam parat 7 - Video aprorum oculos in silvae tenebris et horreo P.S. : Nella prima perché viene usato in prima del genitivo ( "in fluviorum" ) ? (Per domani..) Grazie ...
1
16 gen 2013, 17:58

luciana68
La somma di tre numeri è 130: Sapendo che il terzo è il doppio del primo e che il secondo è i $2/3$ del terzo, determina i 3 numeri ( poni il terzo numero uguale a x) chi mi può far capire come posso impostare l'equazione perchè la mia prof vuole che li risolviamo con equazione di primo grado come si può fare ??????? la nostra prof non ce l'ha spiegato io ho provato a metterla così chi può dirmi dove ho sbagliato????? 1°numero= $1/2$ $x$ 2° numero= ...
6
14 gen 2013, 19:17

maria601
Un selettore di velocità consiste di campi elettrici e magnetici descritti dall’ espressione E (0, 0, −E) V/m e B (0, 25. 0,0)mT. Trovare il valore del campo E tale che un elettrone di energia 912.0eV, che si muove lungo l’ asse x positivo, non venga deflesso. (1eV=1.6*10−19J, me = 9.1 ∗ 10−31Kg) (a)E =7. 8348 X 1017 V/m (b)E =8. 9541 x 107 V/m (c)E= 1. 1193 X 1017 V/m (d)E = 1. 3431 x 108 V/m (e)E = 4. 477 X 109 V/m (f)E = 1. 7908 x108 V/m (g)Nessuna delle precedenti (si espliciti il ...

k121
Problemi fisica!!!! Miglior risposta
1)Una massa m=3,0 Kg si muove su un piano orizzontale con velocità costante. Alla massa viene applicata una forza F=2rad3 N costante che forma un angolo di 30° con la direzione di moto. La forza è attiva per il tempo 3 s. Dopo tale intervallo di tempo la velocità del corpo è 20m/s. Calcola il lavoro compiuto dalla forza. (1,7*10 alla seconda N) 2)Un'automobile di massa 1220 Kg viaggia su una strada in salita con angolo di inclinazione di 30°. Il motore trasmette alle ruote motrici una ...
1
16 gen 2013, 17:10

Ot-Sofietta-Ot
Qualcuno li risolve? Solo 79-80-81
5
14 gen 2013, 20:21

sella891
ho questo esercizio: studiare lo sviluppo in serie di taylor di punto iniziale x=0 : [tex]f(x)= \int_{0}^{1} e^{x{y}^1/3} dy[/tex]: spiego il mio ragionamento: innazitutto mi ricordo la serie di taylor per l'esponenziale: [tex]e^x= \sum_{n=0}^{\infty} \frac{x^n}{n!}[/tex] allora ho pensatomi riconduco l'integrale per sostituzione a questo e pongo [tex]z=xy^{1/3}[/tex] quindi [tex]dy=3 \frac{1}{xy^{-2/3}}dz[/tex] poi: [tex]\int_{0}^{x}( \sum_{n=0}^{\infty} z^n) 3 ...
8
16 gen 2013, 11:59

BabyEster
1. discipuli magistro obaediunt et libros legunt 2. in templio athenae lacedemanii irripunt et thesaurum captant 3. nauta in appido non manet et solyit 4. nella città ci sono templi e teatri 5. le guerre sono causa di danni Ciao Ester! :hi
2
16 gen 2013, 14:33

EmandEmi97
Mi rivolgo principalmente ai/alle meravigliosi/e Directioner ^^ Come va con l'ascolto di Take Me Home? Qual è la vostra canzone preferita? In ogni caso io sono ancora rimasto un pò indietro insieme a mio fratello e abbiamo fatto da poco la cover della magnifica What Makes You Beautiful... Saremmo davvero grati se la visualizzaste ( OK lo sappiamo non siamo come gli 1D però siamo noi stessi, e credo questo sia l'importante no?!) Vi lascio il link e spero lo apprezzerete ( sempre se li vorrete ...
1
16 gen 2013, 19:05

vitoronzullo
segmenti primo20 cm il secondo e' la quinta del primo. grazie
3
13 gen 2013, 15:39

marskill
ciao mi servirebbero alcune mappe concettuali di storia di terza media grazie rispondete all piu presto :)
2
16 gen 2013, 18:01

puffetto
Ciao a tutti dovrei risolvere alcuni problemi di Geometria sono le seguenti: 1)Un Parallelepipedo rettangolo è alto 15,8cm e la sua superficie laterale è 739,44 cm2. Calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo,sapendo che le dimensioni di base sono una i 5/4 dell'altra. 2)Un Parallelepipedo rettangolo è alto 19cm e una dimensione di base è lunga 12,8cm.Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo,sapendo che il suo volume è 3696,64 cm3. 3)La somma ...
1
16 gen 2013, 15:23

f_121
Salve a tutti , sono neoiscritto Innanzitutto COMPLIMENTI per l'ottimo sito e per il servizio che offrite , grazie davvero Studiando per l'esame di Geometria e Algebra ho trovato questo esercizio che mi ha lasciato un pò disorientato . Ecco la traccia : Considerati U=L( (1,2,3,0),(-1,-1,-1,-1) ) e W=L( ( 0,0,0,1),(1,3,5,0) ) discutere la dimensione e determinare U , W , U+W , U ∩ W . Per quanto riguarda il discutere la dimensione di U e W , so come muovermi e non ho ...
6
12 gen 2013, 15:50

esmozzo
ho la seguente funzione \$x^2*\$ \$sqrt(1-x^2)\$ per x che tende a -1 mi dice(è un esempio svolto) che è asintotico a 2\$sqrt(1+x)\$ come fa a calcolare a cosa è asintotico? ho provato a fare taylor al primo termine ma non mi viene modifica: la funzione è x^2 * rad(1-x^2) asintotico per x-> -1 a: 2*rad(1+x) ps: cosa sbaglio scrivendo i codici ASCIIMathML??
14
16 gen 2013, 15:01

Jas ;DDD
Amadeus ;D Musica Miglior risposta
il film amadeus il prof.Mi ha chiesto di fare Delle considarazioni ,Tipo un tema .Graziie mille Aggiunto 23 ore 16 minuti più tardi: # Jas ;DDD : il film amadeus il prof.Mi ha chiesto di fare Delle considarazioni ,Tipo un tema .Graziie mille
1
15 gen 2013, 18:18

stranigno
Ciao a tutti, stamattina ho incontrato un esercizio che mi ha bloccato. L'esercizio dice: calcolare la distanza tra la retta r di equazione r: $\{(x+8y-2z-4=0),(4y+z-2=0):}$ e il piano $π: 3x-2y+4z+1=0$ Questo esercizio lo avviammo insieme ad altri ragazzi, ma per motivi di tempo non lo finimmo. Una voltra trovati i vettori direzionali, che sono per la retta (16,-1,4) e per il piano (3,-2,4), cosa devo fare? Non ho idea, se poteste darmi una mano sui passaggi da fare (non mi interessa lo svolgimento) ve ...
7
19 dic 2011, 10:21

kioccolatino90
Ciao a tutti, devo risolvere l'integrale $int e^y(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2dx$; ho provato a risolverlo in questo modo: $int e^y(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2dx= $ $e^yint (1-(x/y)^2)/[(x/y)^2+1]^2dx=$ quindi pongo $x/y=z$ e $dx/y=dz$, $dx=ydz$ ottenendo: $ye^y int (1-z^2)/(z^2+1)^2dz =$ $ye^y int 1/(z^2+1)^2dz -ye^yint z^2/(z^2+1)^2dz$; però così facendo diventa troppo complicato, come devo fare?

celeste98
Mi servirebbe la traduzione di queste frasi perfavore:)♥ 1 nelle acque dei fiumi c'è una grande quantità di pesci 2 i consoli romani vengono vinti dai Sanniti non con il valore ma con l'inganno 3 il comandante prima della battaglia fa uscire le coorti dall'accampamento e si avvicina alla cittadella dei nemici con i cavalieri 4 le ricchezze sono talvolta causa di grandi liti anche fra i parenti 5 talvolta i giovani disprezzano i consigli dei genitori e dei maestri Vi prego mi ...
2
16 gen 2013, 15:11

Agnesuzza
Aiuto in fisica? Miglior risposta
La legge oraria del moto rettilineo uniforme,potreste spiegarmela,per favore?
1
16 gen 2013, 18:27

FINCHEL
http://youtu.be/LOMbySJTKpg IL PIù BEL VIDEO CHE ABBIA MAI VISTO A SCUOLA...
2
16 gen 2013, 16:12