Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
$onoDario99
mi fate questi calcoli (2x più 3) per (x-2) uguale 0 se me li fate adesso grazie
1
17 gen 2013, 18:29

14dany
Ho un dubbio sul circuito in un esercizio presente qui http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 100915.pdf (il circuito è nell'esercizio B) Non riesco a capire la spiegazione della risposta 8 alla domanda 8,ovvero "La differenza di potenziale ai capi del condensatore C2 è uguale alla metà della VC1 (dato che C2 è connesso a metà tra le due resistenze R)" Perché è la metà?Quali sono le due resistenze R a cui fa riferimento?Ho provate a "srolotare" il circuito per capirlo meglio,ma il condensatore C2 lo vedo in una maglia con ...

ihorthebest
Mi potete tradurre queste due frasi? 1. Virorum pectora non semper generosa erunt. 2. Hannibal relinquit in Hispania fratrem Hasdrubalem. grazie in anticipo =)
1
18 gen 2013, 14:53

Annapirrosi
Frasi latino (97335) Miglior risposta
Servus domini aurum invenerat ac subduxerat,itaque propter cupiditatem suam in carcerem inclusus est Civitas ad arma est excitata a consulibus,itaque hostes magno proelio apud Trasimenum devicti sunt Galli obsides dederant atque in deditionem venerant sed Caesar eos(li o loro) seditionis accusavit capitisque damnavit. Legeram Bruti epistulam ac eam (la) ad Caesarem per servum misi sed latrones miserum hominem meum necaverunt Cato seditione in foro dixit quam (la quale) L, caesar et ...
1
18 gen 2013, 14:16

Boat
Raga mi servirebbe un tema sulla crisi di governo italiana !!!
1
18 gen 2013, 10:32

gbspeedy
ho $\int_E y/(2+y^2-x^2)dx dy$ con $E={(x,y)inR^2: 0<x<y^2,-1<y<1/x}$ posso spezzare E in due insiemi: $E_1={(x,y):0<x<1,sqrt(x)<y<1/x}$ ed $E_2={(x,y):0<x<1,-1<y<-sqrt(x)}$ $E_2$ è limitato e misurabile mentre $E_1$ non è limitato e quindi quando calcolo $\int_(E_1) f$ devo trattarlo come integrale improprio?
3
16 gen 2013, 17:27

RosyAbate2
Gladiatores contra feras gladiis et verubus pugnaveran Fidenates multitudinem ictuum non sustinent atque, post breve proelium, terga vertunt et salutem fuga petunt Atiochi legati in curiam pervebniunt et senatui oratione diserta regis condiciones exponunt Ex arcibus milites arcubus et sagittis hostiuym impetum strenue sustinebant Quercuum rami frondosi sunt Magna dona fortunae magnum metum viris, lurieribus, senibus, pueris et puellis praebent Solis occasu milites in castra ...
1
18 gen 2013, 14:15

icchia-votailprof
Un corpo di peso 5500 N occupa la posizione all’istante t descritta dal vettore \[r(t) = (195 t u_x+ 42 t^2 u_y) cm\], essendo t il tempo espresso in secondi. Calcolare a) la velocità vettoriale istantanea v(t) in funzione del tempo ed il suo modulo al tempo t=1min, esprimendo i risultati finali in m/s; b) il valore dell’angolo β compreso tra il vettore v(t) ed il vettore w(t) = (5ux + t uy) m/s all’istante t=10s; c) essendo m la massa del corpo si trovi il prodotto scalare S = m (r ∙ v) in ...

luka3
Salve a tutti, mi serve un aiuto per un esercizio: Una bolla di sapone isolata di raggio 1 cm è ad un potenziale di 100 V. se collassa ad una bolla di raggio 1 mm, quanto è variata la sua energia??? Il problema parte proprio dalla traccia, non riesco a capire in presenza di cosa ci troviamo: mi sembra di aver capito che abbiamo un conduttore sferico di cui ne possiamo calcolare la capacità C= Q/V , sapendo che il potenziale V= 1/4 pi greco epsylon Q/ r . Poi per l energia come si fa???

zuccherina_18
PER FAVORE MI POTRESTE AIUTARE CON QUESTA VERSIONE? "IL MITO DI IFIGENIA" Agamemnon cum Menelao fratre atque Graeciae delectis ducibus in Asiam profecturus erat, ut Troiam obsideret, cum in Aulide omnis Graecorum classis retenta est Dianae ira. Agamemnon enim in venando cervam deae sacram vulneraverat superbeque contra Dianam loqui ausus erat. Cum dux haruspices convocasset, Calchas respondit scelus nullo alio modo expiari posse, nisi Iphigeniam filiam immolasset. Primum Agamemnon recusare ...
1
18 gen 2013, 14:04

alexis4
Un conduttore sferico (R1=10cm), è concentrico ad un conduttore sferico cavo(R2=20cm,R3=40cm). Una carica Q=10^(-8) è depositata sul conduttore interno. Calcolare le cariche q1,q2,q3 presenti sulle tre superficie sferiche. Da questa situazione di equilibrio, la sfera interna viene appoggiata sul fondo della cavità. Calcolare le cariche q1,q2,q3 presenti sulle tre superficie sferiche. R1=raggio conduttore interno R2=raggio interno del conduttore più grande R3=raggio esterno conduttore più ...

Garth
1. I cateti di un triangolo misurano 16,5 cm e 18 cm. calcola la misura della base. 2.Calcola l'area di un triangolo retttangolo sapendo che i cateti misurano rispettivamente 6,3 dm e 87 cm. Grazie.
1
17 gen 2013, 16:53

patryy
sapete risolvermi queste espressioni algebriche letterali il piu presto possibile please grazie != -2a+3b-c per a = -2 ; b= 1/2 ; c= 3 2= 2a-4b+4c per a= 1 ; b= -2 ; c= - 5/4 3= 2 per (a-b) - 3 per(a+b) per a= 1/2 ; b= 1/3
3
18 gen 2013, 13:45

carlo944
1.bonum est pueros verum dicere. 2.censebatis amicos vestros domi esse. 3.philosiophia docet homines felicitatem petere. 4.frustra pyrrhus speravit elephantos romanorum legiones territuros esse. 5.rerum gestarum scriptores narrant Xerxem in angusto freto pugnavisse. 6.Ariovistus Caesari respondit se in Galliam venisse prius quam populum Romanorum. 7.datames cum paucis viris navem conscendit, extimas facile se hostes opressurum esse. 8.omnibus notum est Graecos non armis sed dolo Troiam, ...
2
18 gen 2013, 13:01

Tizianobruno
Potreste tradurmi questa: Antiqui romani multa deos colebant et orabant. Saturnus, Geae et Urani filius, agriculturam protegebat in Italia, ubi quondam regnabat. Mercurius, deorum nuntius, mercaturae, divitiarum poetarumque patronus erat. Neptunus autem aquarum deus erat,cum multis nymphis in oceano habitabat et in splendida regia vivebat. Vulcanus, flammarum deus, operarum dominus erat et claram officinam in Aetna habebat, ubi cotidie magna cum peritia laborabat. Bacchus vinearum deus erat ...
1
18 gen 2013, 13:46

lullysercab
ricerca scolastica martin lutero
2
16 gen 2013, 19:50

Annapirrosi
in proelio miram virtutem Miltiadis equites peditesque monstraverunt et Persas profligaverunt Classem Athenarum cives Marathonio duci dederunt Civitas Mamertina legatos Romam miserat sed aequora classem merserunt Caesar ex Menapiis in Treveros cum Romanis legionibus veniebat at nocte hostium milites vias occupaverant. Ex civitate auxilia ad Romanas cohortes socii miserant sed milites nive impediti sunt. Urbem Syracusas multos menses cives defenderant sed Poeni milites victoriam ...
1
18 gen 2013, 13:01

francesco micino
tesina energie alternative
6
17 gen 2013, 15:40

bernardo2
Ciao a tutti, io ho due matrici simmetriche e definite positive, $A$ e $B$ e dovrei dimostrare la seguente disuguaglianza tra le due $A \leq B$, dove il minore o uguale vale nel senso delle forme quadratiche associate, ovvero: $<Ax,x> \leq <Bx,x> \qquad \forall x \in R^n$. Ora non saprei come fare per dimostrare tale disuguglianza, escludendo a priori di calcolare $<Ax,x>$ e $ <Bx,x>$ e dimostrare manualmente che la disuguaglianza valga $ \forall x \in R^n$. Per esempio io ...
1
18 gen 2013, 13:41

f_121
Ciao a tutti . MI sono imbattutto in questo problema : Determinare l’equazione cartesiana del piano π1 parallelo al piano π2 \$\{(x = 2t),(y = -1 + 2t -3s),(z = 1 + 2t - 2s):}\$ e contenente la retta r: \$\{(x = 1/3 + 2/3 t ),( y = 2/3 + 1/3 t),(z=t):}\$ Allora , il mio procedimento parte da questa idea di base ( spero sia corretta) : per contenere la retta , retta e piano devono essere paralleli . L'equazione generica del piano è data da π1: ax+bx+cz+d=0 Ora a,b,c li ricavo dal vettore normale del piano π2 ( visto che π1 e π2 sono ...
3
16 gen 2013, 12:30