Per favore aiutatemi urgente
1-Gabinius in illyricum venit hieme difficili tempore anni sed bellum usque ad victoriam gessit.
2-Defendite iudices civem fortem atque innocentem verba dicunto testes non saluti amicorum nec libidine inimicorum, sed veritati iustitiaeque.
3-Pugna navalis ad tenedum mediocri certamine et parva dimicatione commissa est quoniam naves Romanae classis paucos remiges habebant.
4-Dum ad bellum arma parat dixit vir mulieri auxilio ei venienti: .
5-Iuppiter fortem aeternumque animum fragili et mortali hominum corpore posuit
6-Non venenum pauperes timent, non ignobilem heredem nec crudelem furem; itaque pauperes, non divites felices sunt.
2-Defendite iudices civem fortem atque innocentem verba dicunto testes non saluti amicorum nec libidine inimicorum, sed veritati iustitiaeque.
3-Pugna navalis ad tenedum mediocri certamine et parva dimicatione commissa est quoniam naves Romanae classis paucos remiges habebant.
4-Dum ad bellum arma parat dixit vir mulieri auxilio ei venienti: .
5-Iuppiter fortem aeternumque animum fragili et mortali hominum corpore posuit
6-Non venenum pauperes timent, non ignobilem heredem nec crudelem furem; itaque pauperes, non divites felices sunt.
Risposte
Difendete, o giudici, un cittadino valoroso e innocente; i testimoni parlino non per la salvezza degli amici né per il piacere dei nemici, ma per la verità e la giustizia.
Le virgole non sono un optional, scrivile la prossima volta! ;) :hi
Le virgole non sono un optional, scrivile la prossima volta! ;) :hi
Defendite, iudices, civem fortem atque innocentem; verba dicunto testes non saluti amicorum nec libidine inimicorum, sed veritati iustitiaeque.
Grazie :D
Grazie :D
1. Gabinio giunse nell'Illirico d'inverno, in una difficile stagione dell'anno, ma condusse la guerra fino alla vittoria.
2. Riscrivi bene questa frase.
3. La battaglia navale presso Tenedo fu intrapresa con un mediocre combattimento e una piccola battaglia perché le navi della flotta Romana avevano pochi rematori.
4. Mentre preparava le armi per la guerra l'uomo disse alla moglie che gli andava in aiuto: «Torci il filo col pollice, o donna, e lascia le guerre agli uomini».
5. Giove pose nel fragile e mortale corpo degli uomini un animo forte ed immortale.
6. I poveri non temono il veleno, non un ignobile erede né un ladro crudele; pertanto i poveri, non i ricchi, sono felici.
2. Riscrivi bene questa frase.
3. La battaglia navale presso Tenedo fu intrapresa con un mediocre combattimento e una piccola battaglia perché le navi della flotta Romana avevano pochi rematori.
4. Mentre preparava le armi per la guerra l'uomo disse alla moglie che gli andava in aiuto: «Torci il filo col pollice, o donna, e lascia le guerre agli uomini».
5. Giove pose nel fragile e mortale corpo degli uomini un animo forte ed immortale.
6. I poveri non temono il veleno, non un ignobile erede né un ladro crudele; pertanto i poveri, non i ricchi, sono felici.