MI POTETE CORREGGERE QUESTI ESERCIZI DI LATINO E AIUTARMI IN QUALCHE FRASE è URGENTISSIMOOOO VI PREGOOOOOOO
traduci le seguenti frasi più l'analisi logica sulle frasi in latino
1)Gloria virtutem tamquam umbra sequitur
-La gloria come un'ombra insegue la virtù
2)Avarus,nisi cum moritur,nihil recte facit
-l'avaro se non trattiene nulle gli viene facile.
evidenzia il soggetto dell'infinitiva e scrivi quale tipo di rapporto c'è tra la reggente e la subordinata(contemporaneità,anteriorità,posteriorità) e l'analisi logica specificando nel nome di che declinazione si tratta da cosa deriva e per i verbi specificare il tempo il modo e la persona SONO GIà TRADOTTE MI MANCA SOLTANTO UNA PAROLA DELLA SECONDA FRASE.
3)Colophonii dicunt HOMERUM civem suum esse.(contamporaneità)
-gli abitanti di colofone dicono che omero è un loro cittadino
4)Multi dixerunt iam se pulverem curruum venientium cernere.(.......)
-Molti dissero che già.......la polvere dei carri che sopraggiungevano.
MI CORREGGETE PER FAVORE QUESTI VERBI
-parte=ind pres 3°sing (proficitur)
-partiste=ind perfetto 2°plur (profecti estis)
-confesseremo=futuro semplice 1°plur (fatebimur)
-avete confessato=piuccheperfetto 2°plur (fossi eratis)
-supplicherai=futuro semplice 2°sing (precoraberis)
-avesti supplicato=piuccheperfetto 2°plur (precati eratis)
-sorsero=perfetto 3°plur (orti sunt)
PER FAVORE VI PREGOOOOOOOOOOOO
1)Gloria virtutem tamquam umbra sequitur
-La gloria come un'ombra insegue la virtù
2)Avarus,nisi cum moritur,nihil recte facit
-l'avaro se non trattiene nulle gli viene facile.
evidenzia il soggetto dell'infinitiva e scrivi quale tipo di rapporto c'è tra la reggente e la subordinata(contemporaneità,anteriorità,posteriorità) e l'analisi logica specificando nel nome di che declinazione si tratta da cosa deriva e per i verbi specificare il tempo il modo e la persona SONO GIà TRADOTTE MI MANCA SOLTANTO UNA PAROLA DELLA SECONDA FRASE.
3)Colophonii dicunt HOMERUM civem suum esse.(contamporaneità)
-gli abitanti di colofone dicono che omero è un loro cittadino
4)Multi dixerunt iam se pulverem curruum venientium cernere.(.......)
-Molti dissero che già.......la polvere dei carri che sopraggiungevano.
MI CORREGGETE PER FAVORE QUESTI VERBI
-parte=ind pres 3°sing (proficitur)
-partiste=ind perfetto 2°plur (profecti estis)
-confesseremo=futuro semplice 1°plur (fatebimur)
-avete confessato=piuccheperfetto 2°plur (fossi eratis)
-supplicherai=futuro semplice 2°sing (precoraberis)
-avesti supplicato=piuccheperfetto 2°plur (precati eratis)
-sorsero=perfetto 3°plur (orti sunt)
PER FAVORE VI PREGOOOOOOOOOOOO
Risposte
grazieee milleeee sei sempre gentilissima komunque ti volevo chiedere un 'altra cortesia se nelle frasi 3 e 4 anche i nomi potresti dirmi da dove derivano la declinazione per favore????? :)
1)Gloria virtutem tamquam umbra sequitur
- La gloria segue la virtù come un'ombra.
Gloria: soggetto
virtutem: compl. oggetto
tamquam umbra:
sequitur: pred. verbale
2)Avarus,nisi cum moritur,nihil recte facit
- L'avaro non fa nulla di buono se non quando muore.
Avarus: soggetto
nisi: cong.
cum moritur: pred. verbale
nihil: compl. oggetto
recte: avverbio
facit: pred. verbale
3)Colophonii dicunt HOMERUM civem suum esse.(contemporaneità)
- Gli abitanti di Colofone dicono che Omero è un loro concittadino
Colophonii: soggetto
dicunt: pred. verbale (da dico, is, dixi, dictum, dicere; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale)
Homerum: soggetto infinitiva
civem suum esse: pred. nominale (da sum, es, fui, esse; modo infinito, tempo presente)
4)Multi dixerunt iam se pulverem curruum venientium cernere.(contemporaneità)
- Molti dissero che già vedevano la polvere dei carri che sopraggiungevano.
Multi: soggetto
dixerunt: pred. verbale (da dico, is, dixi, dictum, dicere; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale)
iam: avverbio
se: soggetto infinitiva
pulverem: compl. oggetto
currum venientium: compl. di specificazione
cernere: pred. verbale (da cerno, is, crevi, cretum, cernere; modo infinito, tempo presente)
- parte = ind pres 3°sing (proficiscitur)
- partiste = ind perfetto 2°plur (profecti estis)
- confesseremo = futuro semplice 1°plur (fatebimur)
- avete confessato = piuccheperfetto 2°plur (fassi eratis)
- supplicherai = futuro semplice 2°sing (precaberis)
- avesti supplicato = perfetto 2°plur (precatus es)
- sorsero = perfetto 3°plur (orti sunt)
:hi
- La gloria segue la virtù come un'ombra.
Gloria: soggetto
virtutem: compl. oggetto
tamquam umbra:
sequitur: pred. verbale
2)Avarus,nisi cum moritur,nihil recte facit
- L'avaro non fa nulla di buono se non quando muore.
Avarus: soggetto
nisi: cong.
cum moritur: pred. verbale
nihil: compl. oggetto
recte: avverbio
facit: pred. verbale
3)Colophonii dicunt HOMERUM civem suum esse.(contemporaneità)
- Gli abitanti di Colofone dicono che Omero è un loro concittadino
Colophonii: soggetto
dicunt: pred. verbale (da dico, is, dixi, dictum, dicere; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale)
Homerum: soggetto infinitiva
civem suum esse: pred. nominale (da sum, es, fui, esse; modo infinito, tempo presente)
4)Multi dixerunt iam se pulverem curruum venientium cernere.(contemporaneità)
- Molti dissero che già vedevano la polvere dei carri che sopraggiungevano.
Multi: soggetto
dixerunt: pred. verbale (da dico, is, dixi, dictum, dicere; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale)
iam: avverbio
se: soggetto infinitiva
pulverem: compl. oggetto
currum venientium: compl. di specificazione
cernere: pred. verbale (da cerno, is, crevi, cretum, cernere; modo infinito, tempo presente)
- parte = ind pres 3°sing (proficiscitur)
- partiste = ind perfetto 2°plur (profecti estis)
- confesseremo = futuro semplice 1°plur (fatebimur)
- avete confessato = piuccheperfetto 2°plur (fassi eratis)
- supplicherai = futuro semplice 2°sing (precaberis)
- avesti supplicato = perfetto 2°plur (precatus es)
- sorsero = perfetto 3°plur (orti sunt)
:hi