Traduzione versione,analisi verbi e paradigmii

Mary333
SECONDO SENECA È POVERO NON CHI HA POCO , MA CHI DESIDERA AVERE SEMPRE DI PIÙ Apud Epicurum nanctus sum- soleo enim et in aliena castra transire, non tamquam transfuga, sed tamquam explorator- : " Honesta - inquit- res est laeta paupertas ". Illa vero non est paupertas , si laeta est. Non qui parum habet , sed qui plus cupit , pauper est. Quid enim refert quantum illi in arca, quantum in horreis iaceat , si non adquisita sed adquirenda computat ? Quis sit divitiarum modus quaeris ? Primus habere quod necesse est, proximus quod sat est . Grazie milleeeeeee

Miglior risposta
ShattereDreams
Mi sono trovato presso Epicuro - infatti sono solito penetrare nell'accampamento nemico, non come disertore, ma come esploratore - : "La povertà è una cosa nobile e lieta" disse. Ma non è povertà, se è lieta. E' povero non chi ha poco, ma chi vuole di più. Cosa gli importa quanto c'è nel forziere, quanto giace nei granai, se considera non le cose che ha, ma quelle da avere? Chiedi quale sia la misura della ricchezza? Innanzitutto avere ciò che è necessario, poi quanto basta.


Paradigmi:

- nanctus sum: da nanciscor, nancisceris, nactus sum, nancisci; modo indicativo, tempo perfetto, 1^ persona singolare
- transire: da transeo, transis, transii, transitum, transire; modo infinito, tempo presente
- habet: da habeo, habes, habui, habitum, habere; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare
- cupit: da cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare
- iaceat: da iacio, iaces, iacui, iacere; modo congiuntivo, tempo presente, 3^ persona singolare
- computat: da computo, as, avi, atum, computare; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare
- quaeris: da quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerere; modo indicativo, tempo presente, 2^ persona singolare
- habere: vedi paradigma 'habet'; modo infinito, tempo presente


Ciao!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.