Potete tradurmi questi piccoli esercizi di latino per favore ve ne prego è urgenteeeee
FORMA IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA E IL SUPERLATIVO DEI SEGUENTI AGGETTIVI.....FORMA L'AVVERBIO DI GRADO POSITIVO,COMPARATIVO E SUPERLATIVO +TRADUZIONE
giusto=
equo=
alto=
lungo=
veloce=
simile=
celere=
male=
cattivo=
grande=
piccolo=
TRADUCI LE SEGUENTI FRASI PIù L'ANALISI LOGICA SU QUELLE IN ITALIANO
1)Gli Spartani mandarono ambasciatori a tutti i popoli per chiedere aiuti contro gli Ateniesi
2)Avendo sconfitto Annibale in Africa,Scipione venne chiamato l'Africano
3)Conoscendo il male della guerra,chiediamo agli Dei il dono della pace
4)La crudeltà e la violenza del traiano furono tali che i suoi concittadini lo uccisero
5)Il viaggio fu così faticoso e lungo che arrivarono stremati
6)Cicerone narra che l'Elio era triste dopo la morte di Scipione
MI ANALIZZATE E TRADUCETE I SEGUENTI VERBI???
moriuntur=
moriemur=
morabaris=
morati sunt=
nati erunt=
nasci=
proficisceris=
sorgevamo=
indugiò=
indugerete=
aveva usato=
usavamo=
mi lamentavo=
avevano parlato=
PER FAVORE VI PREGOOOO HO BISOGNOOOOO è URGENTISSIMOOOOOOOO
giusto=
equo=
alto=
lungo=
veloce=
simile=
celere=
male=
cattivo=
grande=
piccolo=
TRADUCI LE SEGUENTI FRASI PIù L'ANALISI LOGICA SU QUELLE IN ITALIANO
1)Gli Spartani mandarono ambasciatori a tutti i popoli per chiedere aiuti contro gli Ateniesi
2)Avendo sconfitto Annibale in Africa,Scipione venne chiamato l'Africano
3)Conoscendo il male della guerra,chiediamo agli Dei il dono della pace
4)La crudeltà e la violenza del traiano furono tali che i suoi concittadini lo uccisero
5)Il viaggio fu così faticoso e lungo che arrivarono stremati
6)Cicerone narra che l'Elio era triste dopo la morte di Scipione
MI ANALIZZATE E TRADUCETE I SEGUENTI VERBI???
moriuntur=
moriemur=
morabaris=
morati sunt=
nati erunt=
nasci=
proficisceris=
sorgevamo=
indugiò=
indugerete=
aveva usato=
usavamo=
mi lamentavo=
avevano parlato=
PER FAVORE VI PREGOOOO HO BISOGNOOOOO è URGENTISSIMOOOOOOOO
Miglior risposta
Ecco a te, Maiu (perdona il ritardo).
Ti posto intanto il terzo esercizio (ho voluto cominciare dal fondo). Tra un attimo arriva anche il resto.
Ciao!!!
3° ESERCIZIO:
moriuntur= voce del verbo "morior-eris", 3° coniugazione deponente, presente indicativo, 3° persona plurale. Traduzione italiana: essi muoiono
moriemur= voce del verbo "morior-eris", 3° coniugazione deponente, futuro semplice, 1° persona plurale. Traduzione italiana: noi moriremo
morabaris= voce del verbo "moror-aris", 1° coniugazione deponente, imperfetto, 2° persona singolare. Traduzione italiana: tu indugiavi
morati sunt= voce del verbo "moror-aris", 1° coniugazione deponente, perfetto, 3° persona plurale. Traduzione italiana: essi indugiarono
nati erunt= voce del verbo "nascor-eris", 3° coniugazione deponente, futuro anteriore, 3° persona plurale. Traduzione italiana: essi saranno nati
nasci= voce del verbo "nascor-eris", 3° coniugazione deponente, infinito presente. Traduzione italiana: nascere
proficisceris= voce del verbo "proficiscor-eris", 3° coniugazione deponente, presente indicativo o futuro semplice, 2° persona singolare. Traduzione italiana: tu parti oppure tu partirai
sorgevamo= voce del verbo "sorgere", 2° coniugazione, imperfetto, 1° persona plurale. Traduzione latina: oriebamur
indugiò= voce del verbo "undugiare", 1° coniugazione, passato remoto, 3° persona singolare. Traduzione latina: moratus est
indugerete= voce del verbo "indugiare", 1° coniugazione, futuro semplice, 2° persona plurale. Traduzione latina: morabimini
aveva usato= voce del verbo "usare", 1° coniugazione, trapassato prossimo, 3° persona singolare. Traduzione latina: usus erat
usavamo=dvoce del verbo "usare", 1° coniugazione, imperfetto, 1° persona singolare. Traduzione latina: utebamur
mi lamentavo= voce del verbo "lamentarsi", 1° coniugazione riflessiva, imperfetto, 1° persona singolare. Traduzione latina: conquerebar
avevano parlato= voce del verbo "parlare", 1° coniugazione, trapassato prossimo, 3° persona plurale. Traduzione latina: locuti erant
Aggiunto 32 minuti più tardi:
2° esercizio:
TRADUCI LE SEGUENTI FRASI PIù L'ANALISI LOGICA SU QUELLE IN ITALIANO
1)Gli Spartani mandarono ambasciatori a tutti i popoli per chiedere aiuti contro gli Ateniesi = Lacedaemonii legatos ad omnes populos miserunt ut contra Athenienses auxilia peterent.
Gli Spartani = soggetto
mandarono = predicato verbale
ambasciatori = compl oggetto
a tutti i popoli = compl di moto a luogo
per = congiunzione finale
chiedere = pred. verbale
aiuti = compl oggetto
contro gli Ateniesi = compl di svantaggio
2)Avendo sconfitto Annibale in Africa,Scipione venne chiamato l'Africano = Cum Annibalem in Africa devicisset, Scipio Africanus appellatus est.
Avendo sconfitto = pred verbale
Annibale = compl oggetto
in Africa = compl stato in luogo
Scipione = soggetto
venne chiamato = verbo
l'Africano = predicativo soggetto
3)Conoscendo il male della guerra,chiediamo agli Dei il dono della pace = Cum belli malum sciamus, pacis donum ab deis petimus.
Conoscendo = predicato verbale
il male della guerra = compl oggetto + compl specificazione
chiediamo = pred verbale
agli Dei = compl di termine
il dono = compl oggetto
della pace = compl specificazione
4)La crudeltà e la violenza del traiano furono tali che i suoi concittadini lo uccisero = Traiani crudelitas atque violentia tales fuerunt ut eius cives eum caederent.
La crudeltà e la violenza = soggetto
del traiano = compl specificazione
furono = predicato verbale
tali = attributo
che = congiunzione consecutiva
i suoi concittadini = soggetto + attributo
lo = compl oggetto
uccisero = pred verbale
5)Il viaggio fu così faticoso e lungo che arrivarono stremati = iter sic arduum et longum fuit ut exhausti reversi sunt.
Il viaggio = soggetto
fu così faticoso e lungo= predicato nominale
che = cong consecutiva
arrivarono = predicato verbale
stremati = predicativo soggetto
6)Cicerone narra che l'Elio era triste dopo la morte di Scipione = Cicero narrat ut Elius post Scipionis mortem tristis erat.
Cicerone = soggetto
narra = predicato vrebale
che = congiunzione dichiarativa
l'Elio = soggetto
era triste = predicato nominale
dopo la morte = compl tempo determinato
di Scipione = compl specificazione
Aggiunto 28 minuti più tardi:
...Ed ecco finalmente la fine. Chiedo scusa se ci ho messo un po'.
FORMA IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA E IL SUPERLATIVO DEI SEGUENTI AGGETTIVI.....FORMA L'AVVERBIO DI GRADO POSITIVO,COMPARATIVO E SUPERLATIVO +TRADUZIONE
Per questo esercizio mi sono servita di questo sito di cui ti do il link, e certamente sarà molto utile anche a te per ripassare le nozioni più importanti:
http://www.nihilscio.it/Manuali/Lingua%20latina/Comparativo_Superlativo.htm
giusto= iustus iustior-ius (più giusto) iustissimus (giustissimo)
AVVERBIO: iuste, iustius iustissime
equo= aequus magis aequus (più equo) maxime aequus (molto equo) AVVERBIO: aeque, magis aeque maxime aeque
alto= altus altior, ius (più alto) altissimo (altissimo) AVVERBIO: alte, altius, altissime.
lungo= longus (di questo aggettivo non sono sicura, e per evitare di farti commettere errori, preferisco lasciarlo) AVVERBIO: longe
veloce= velox -cis (anche di questo aggettivo non sono sicura: credo che si usi la forma perifrstica, ma è meglio controllare) AVVERBIO: velociter.
simile= similis similior, ius (più simile) simillimus (similissimo) AVVERBIO: similiter, similius, simillime.
celere= celer-is celerior, ius (più celere) celerrimus(celerissimo) AVVERBIO: celeriter, celerius, celerrime.
cattivo= malus peior, ius ( peggiore, più cattivo) pessimus (pessimo) AVVERBIO: male, peius, pessime.
grande= magnus maior, ius (maggiore, più grande) maximus (massimo, grandissimo) AVVERBIO: magne, maius, maxime.
piccolo= parvus minor, us (minore, più piccolo) minimus (minimo, piccolissimo) AVVERBIO: parve, minus, minime.
Spero di aver fatto un buon lavoro, e che non ci siano errori. In ogni caso, ho fatto del mio meglio. Ciao!!!
Ti posto intanto il terzo esercizio (ho voluto cominciare dal fondo). Tra un attimo arriva anche il resto.
Ciao!!!
3° ESERCIZIO:
moriuntur= voce del verbo "morior-eris", 3° coniugazione deponente, presente indicativo, 3° persona plurale. Traduzione italiana: essi muoiono
moriemur= voce del verbo "morior-eris", 3° coniugazione deponente, futuro semplice, 1° persona plurale. Traduzione italiana: noi moriremo
morabaris= voce del verbo "moror-aris", 1° coniugazione deponente, imperfetto, 2° persona singolare. Traduzione italiana: tu indugiavi
morati sunt= voce del verbo "moror-aris", 1° coniugazione deponente, perfetto, 3° persona plurale. Traduzione italiana: essi indugiarono
nati erunt= voce del verbo "nascor-eris", 3° coniugazione deponente, futuro anteriore, 3° persona plurale. Traduzione italiana: essi saranno nati
nasci= voce del verbo "nascor-eris", 3° coniugazione deponente, infinito presente. Traduzione italiana: nascere
proficisceris= voce del verbo "proficiscor-eris", 3° coniugazione deponente, presente indicativo o futuro semplice, 2° persona singolare. Traduzione italiana: tu parti oppure tu partirai
sorgevamo= voce del verbo "sorgere", 2° coniugazione, imperfetto, 1° persona plurale. Traduzione latina: oriebamur
indugiò= voce del verbo "undugiare", 1° coniugazione, passato remoto, 3° persona singolare. Traduzione latina: moratus est
indugerete= voce del verbo "indugiare", 1° coniugazione, futuro semplice, 2° persona plurale. Traduzione latina: morabimini
aveva usato= voce del verbo "usare", 1° coniugazione, trapassato prossimo, 3° persona singolare. Traduzione latina: usus erat
usavamo=dvoce del verbo "usare", 1° coniugazione, imperfetto, 1° persona singolare. Traduzione latina: utebamur
mi lamentavo= voce del verbo "lamentarsi", 1° coniugazione riflessiva, imperfetto, 1° persona singolare. Traduzione latina: conquerebar
avevano parlato= voce del verbo "parlare", 1° coniugazione, trapassato prossimo, 3° persona plurale. Traduzione latina: locuti erant
Aggiunto 32 minuti più tardi:
2° esercizio:
TRADUCI LE SEGUENTI FRASI PIù L'ANALISI LOGICA SU QUELLE IN ITALIANO
1)Gli Spartani mandarono ambasciatori a tutti i popoli per chiedere aiuti contro gli Ateniesi = Lacedaemonii legatos ad omnes populos miserunt ut contra Athenienses auxilia peterent.
Gli Spartani = soggetto
mandarono = predicato verbale
ambasciatori = compl oggetto
a tutti i popoli = compl di moto a luogo
per = congiunzione finale
chiedere = pred. verbale
aiuti = compl oggetto
contro gli Ateniesi = compl di svantaggio
2)Avendo sconfitto Annibale in Africa,Scipione venne chiamato l'Africano = Cum Annibalem in Africa devicisset, Scipio Africanus appellatus est.
Avendo sconfitto = pred verbale
Annibale = compl oggetto
in Africa = compl stato in luogo
Scipione = soggetto
venne chiamato = verbo
l'Africano = predicativo soggetto
3)Conoscendo il male della guerra,chiediamo agli Dei il dono della pace = Cum belli malum sciamus, pacis donum ab deis petimus.
Conoscendo = predicato verbale
il male della guerra = compl oggetto + compl specificazione
chiediamo = pred verbale
agli Dei = compl di termine
il dono = compl oggetto
della pace = compl specificazione
4)La crudeltà e la violenza del traiano furono tali che i suoi concittadini lo uccisero = Traiani crudelitas atque violentia tales fuerunt ut eius cives eum caederent.
La crudeltà e la violenza = soggetto
del traiano = compl specificazione
furono = predicato verbale
tali = attributo
che = congiunzione consecutiva
i suoi concittadini = soggetto + attributo
lo = compl oggetto
uccisero = pred verbale
5)Il viaggio fu così faticoso e lungo che arrivarono stremati = iter sic arduum et longum fuit ut exhausti reversi sunt.
Il viaggio = soggetto
fu così faticoso e lungo= predicato nominale
che = cong consecutiva
arrivarono = predicato verbale
stremati = predicativo soggetto
6)Cicerone narra che l'Elio era triste dopo la morte di Scipione = Cicero narrat ut Elius post Scipionis mortem tristis erat.
Cicerone = soggetto
narra = predicato vrebale
che = congiunzione dichiarativa
l'Elio = soggetto
era triste = predicato nominale
dopo la morte = compl tempo determinato
di Scipione = compl specificazione
Aggiunto 28 minuti più tardi:
...Ed ecco finalmente la fine. Chiedo scusa se ci ho messo un po'.
FORMA IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA E IL SUPERLATIVO DEI SEGUENTI AGGETTIVI.....FORMA L'AVVERBIO DI GRADO POSITIVO,COMPARATIVO E SUPERLATIVO +TRADUZIONE
Per questo esercizio mi sono servita di questo sito di cui ti do il link, e certamente sarà molto utile anche a te per ripassare le nozioni più importanti:
http://www.nihilscio.it/Manuali/Lingua%20latina/Comparativo_Superlativo.htm
giusto= iustus iustior-ius (più giusto) iustissimus (giustissimo)
AVVERBIO: iuste, iustius iustissime
equo= aequus magis aequus (più equo) maxime aequus (molto equo) AVVERBIO: aeque, magis aeque maxime aeque
alto= altus altior, ius (più alto) altissimo (altissimo) AVVERBIO: alte, altius, altissime.
lungo= longus (di questo aggettivo non sono sicura, e per evitare di farti commettere errori, preferisco lasciarlo) AVVERBIO: longe
veloce= velox -cis (anche di questo aggettivo non sono sicura: credo che si usi la forma perifrstica, ma è meglio controllare) AVVERBIO: velociter.
simile= similis similior, ius (più simile) simillimus (similissimo) AVVERBIO: similiter, similius, simillime.
celere= celer-is celerior, ius (più celere) celerrimus(celerissimo) AVVERBIO: celeriter, celerius, celerrime.
cattivo= malus peior, ius ( peggiore, più cattivo) pessimus (pessimo) AVVERBIO: male, peius, pessime.
grande= magnus maior, ius (maggiore, più grande) maximus (massimo, grandissimo) AVVERBIO: magne, maius, maxime.
piccolo= parvus minor, us (minore, più piccolo) minimus (minimo, piccolissimo) AVVERBIO: parve, minus, minime.
Spero di aver fatto un buon lavoro, e che non ci siano errori. In ogni caso, ho fatto del mio meglio. Ciao!!!
Miglior risposta