Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annapirrosi
1-Iuppiter fortem aeternumque animum in fragili et mortali hominum corpore posuit. 2-Non venenum pauperes timent, non ignobilem heredem nec crudelem furem; itaque pauperes, non divites felices sunt 3-Gallum transfugam vilem atque infamen Caesar duxerat. 4-Oppidum ab Sidoniis in Siciliae litore conditum est quia ob discordias civiles multu profugi navibus ab Africa discesserunt. 5-Clodius fuit perniciosus civis, sceleratus, libidinosus,impius,audax,facinerosus , Atilius contra(al ...
1
14 feb 2013, 19:53

1982-votailprof
salve a tutti! E' da un bel pò che non scrivo sul forum ma finalmente sono riuscito a terminare tutti gli esami e a marzo avrò la discussione finale. Per quelli che ci sono già passati: potreste indicarmi più o meno in cosa consiste la discussione finale? Cioè bisogna studiare tutta la tesi? Fanno domande o lasciano parlare? Quanto dura la seduta? Siccome vengo da Napoli con il treno, quanto tempo passa tra la discussione e la proclamazione? grazie
1
15 feb 2013, 09:36

Roslyn
Innanzitutto il criterio di Integrazione secondo Riemann fa uso del metodo di esaustione , che poi viene formalizzato! Ad esempio volendo calcolare l'area di di una funzione compresa tra l'asse x, il grafico della funzione f(x) nell'intervallo [0;b] e la retta verticale x=b(b>0). Innanzitutto suddivido l'intervallo [0;b] in n intervalli(con n numero naturale) [x_(k-1);x_k] ora perchè sceglie (x_(k-1))? per dare un ordinamento all'intervallo? cioè per dire che un termine è minore del successivo?
2
15 feb 2013, 11:03

eledriel
Ciao a tutti voi matematici, Avrei bisogno di una mano per un gioco che sto progettando. Senza tediarvi coi particolari, si tratta di un sistema basato sulla risoluzione di Quests (obiettivi). Ho bisogno di stabilire le difficoltà di ogni obiettivo (un cosiddetto indice di difficoltà, che può essere una % o un numero finito non importa). Vi faccio un esempio di obiettivo: Resolution: 5 Dadi a disposizione: 10 dadi da 6 facce Indizi:4 Resolution sta per il numero di volte che devo fare 6 ...
4
11 feb 2013, 15:33

pennasfera
Tertius Miglior risposta
Hi! Tertius hanc urbis sedem tenuit Honoratus antistes cuius spiritus astra tenet l'ABATE ONORATO CHE PER TERZO OCCUPò LA SEDE DI QUESTA CITTà DI CUI LO SPIRITO OCCUPA I CIELI Va bene questa traduzione? Grazie.
1
14 feb 2013, 22:15

leo4400
rapporto in matematica significato please!=)
1
15 feb 2013, 10:14

dolceribelle
Mi potreste fare la parafrasi dell'Intervento di Atena (ILIADE) dal libro XXII dal verso 214 al 246, possibilmente fatta bene, grazie in anticipo :DD
0
15 feb 2013, 11:00

glock88
Ragazzi vorrei una conferma su questo calcolo: Se ho un dado con 4 numeri, la probabilità che esca il numero 1 per 3 volte consecutive è di 1/4 alla 3°? quindi 1/64= 1,56%
3
10 feb 2013, 14:25

Risail
Aiuto!! Non so che argomento trattare ai colloqui dell'esame di terza media ? Help me please:(
4
18 gen 2013, 17:58

losangeles-lakers
Ciao a tutti stavo cercando di svolgere questo esercizio su questo sito: http://mberti.padova.infm.it/files%20pd ... azione.pdf Il numero 6...Nonostante ci sia lo svolgimento non mi è chiaro di come si sia trovato l'energia potenziale finale della massa $M$, gentilmente qualcuno di voi saprebbe dirmelo? Vi ringrazio in anticipo

AlexMAT1
Salve a tutti, ringrazio anticipatamente per le risposte. Ho un piccolo dubbio sullo svolgimento di questa equazione diofantea. \(\ 35*x+28*y= -14 \) Il problema sta nel trovare l'identità di Bezout. Allora mi blocco dopo aver applicato l'algoritmo di Euclide esteso. Applicando l'algoritmo mi trovo queste soluzioni: \(\ E1: 35=(28)*1+7 \) \(\ E2: 28=(7)*4+0 \) Mi calcolo i resti dalle equazioni E1, E2(anzi l'unico resto): \(\ r1: 7= 35- (28)*1 \) Mi fermo qui. Non riesco a capire quale ...

m911
$ { ( ax + y - 2az = 1 ),( { - y + az = a ),( ax + z = a+1 ):} $ la matrice associata => $ ( ( a , 1 , -2a , 1 ),( 0 , -1 , a , a ),( a , 0 , 1 , a+1 ) ) $ per il teorema di Kronecker: prendiamo una sotto matricie di ordine 2 e ci assicuriamo che abbiamo det $ != 0 $ $ ( ( a , 1 ),( 0 , -1 ) ) $ a $ != 0 $ orliamo la matrice in tutti i modi possibili ed imponiamo che il det=0 $ ( ( a , 1 , -2a ),( 0 , -1 , a ),( a , 0 , 1 ) ) $ ...
3
13 feb 2013, 16:32

Sk_Anonymous
[xdom="hamming_burst"]Scorporando dal thread Dimissioni, continuamo qui la discussione che è iniziata in alcuni post. In questo thread proviamo a discutere del perchè, alcune religioni/filosofie in particolare, hanno portato il "progresso" dell'uomo nella sua storia. Al contrario, altre, anche se diffuse in territori molto ampi e convissute per secoli nella vita dell'uomo, non hanno dato luogo alla scienza moderna ed a un cambiamento moralmente ...
31
11 feb 2013, 17:31

M4rk1
Salve a tutti ragazzi... vi chiedo aiuto per un nuovo esercizio.. ve lo posto: Devo calcolare se il seguente integrale converge o meno al variare del parametro reale $a$: $\int_{0}^{\infty} (sin(x)-ax)/x^3dx$ Il mio procedimento è stato il seguente: $\int_{0}^{1} (sin(x)-ax)/x^3dx + \int_{1}^{\infty} (sin(x)-ax)/x^3dx$ $\lim_(t->0^+)\int_{t}^{1} (sin(x)-ax)/x^3dx$ converge per qualsiasi valore di $a$ perchè l'integrale è maggiorato dalla serie armonica $1/x^3$ che converge. $\lim_(t->\infty)\int_{1}^{t} (sin(x)-ax)/x^3dx$ anche questo dovrebbe convergere per qualsiasi valore di ...
20
14 gen 2013, 10:57

Clauc87
Posso chiedere come mai è necessario impostare un avatar che abbia una dimensione massima di 9 Kb? Sono un po' pochini, non è possibile neanche inserire una propria foto quasi quasi... (ovviamente ridimensionata al di sotto di 169x169 px)...

Ingenium1
Buonasera a tutti, ho un'equazione differenziale che non riesco a ricondurre a nessuno dei tipi a me noti, ho pensato ad una sostituzione ma non come metterla in pratica: y’’=2(y’)^2+e^y(y’)^3 Grazie a chi cercherà di aiutarmi
4
14 feb 2013, 18:38

Seneca1
Domanda lampo: se io ho un metodo iterativo dato da $x_{n+1} = \Phi(x_n)$ per il calcolo della radice $\alpha$ di un'equazione $f(x) = 0$ e voglio sapere se la successione definita dal metodo è monotona o alternata, devo controllare il segno di $\Phi'(x)$ in un intorno di $\alpha$; se $\Phi'(\alpha) > 0$ allora il metodo è monotono, e se $\Phi'(\alpha) < 0$ allora il metodo è alternato. Ora il dubbio... Supponiamo di essere nel caso in cui $\Phi'(\alpha) = 0$; e ...

Goldmoon1
Scrivo a voi perchè non so a chi altri chiedere, mi sono iscritta ad una facoltà di economia e sto affrontando per la prima volta (in modo serio!), lo studio della matematica. Mi servirebbe qualche consiglio per iniziare bene, ho comprato qualche libro di base per rispolverare la teoria e fare esercizi... Il problema è un po' quando arrivo ad argomenti complessi come i limiti! Secondo voi, è una materia che si può studiare da soli? Con buoni libri di testo e tanta volontà magari o c'è bisogno ...
4
8 feb 2013, 11:25

smaug1
Allora volevo riassumere dei concetti, fare qualche domanda e correggetemi se sbaglio. Cosa cambia tra un cavalletto da un cavalletto a tre cerniere? un cavalletto a tre cerniere sarebbe un arco a tre cerniere? L'arco a tre cerniere è una struttura isostatica? Se prendo un arco a tre cerniere e al posto della cerniera esterna metto un carrello, ma unisco le basi con un'asta di acciaio, ottengo un traliccio isostatico? Se invece mi occupo di strutture a maglia quadrangolare, e uso due cerniere ...
3
6 feb 2013, 21:53

Skeggia1
Ciao a tutti. Devo risolvere questo esercizio, con il metodo delle due fasi: $min z = x_1-x_3$ $x_1-x_2+x_3=1$ $x_1+x_2-2x_3=3$ $x_1,x_2,x_3 >=0$ Il mio dubbio sta se devo effettuare la trasformazione in forma standard e poi procedere con la prima fase...o devo iniziare direttamente con la prima fase? Grazie.