Approccio allo studio della matematica

Goldmoon1
Scrivo a voi perchè non so a chi altri chiedere, mi sono iscritta ad una facoltà di economia e sto affrontando per la prima volta (in modo serio!), lo studio della matematica.
Mi servirebbe qualche consiglio per iniziare bene, ho comprato qualche libro di base per rispolverare la teoria e fare esercizi... Il problema è un po' quando arrivo ad argomenti complessi come i limiti! Secondo voi, è una materia che si può studiare da soli? Con buoni libri di testo e tanta volontà magari o c'è bisogno di un sostegno?
Avete qualche consiglio da darmi?

Vi ringrazio tutti in anticipo

Risposte
smaug1
quoto giuliofis

Sk_Anonymous
"Zero87":
(@giuliofis e in generale :) )
Lo studio durante il corso è qualcosa next to impossible per qualcuno che in un semestre deve seguire 4-5 corsi (o più)

Lo so bene. L'anno scorso ho sempre avuto cinque corsi a semestre e in questo ne ho quattro (di cui tre da 9 CFU). Però tutti quelli che conosco che fanno economia viaggiano sui tre esami a semestre, e seguire i corsi diventa dunque più fattibile.

Zero87
"giuliofis":
E, soprattutto, vai a lezione e studia durante il corso.

Straquoto... e mantieni una discreta concentrazione durante le lezioni.

(@giuliofis e in generale :) )
Lo studio durante il corso è qualcosa next to impossible per qualcuno che in un semestre deve seguire 4-5 corsi (o più). L'ideale sarebbe studiare durante il corso, ma se non ci si riesce, posso almeno consigliare di riordinare le idee durante il corso (cioè di non far marcire gli appunti per ricacciarli l'anno dopo).

Sk_Anonymous
Vai a lezione, segui il prof, studia durante il corso, vai al ricevimento a farti rispiegare cosa non hai chiaro e a correggere esercizi su cui sei dubbioso. E, soprattutto, vai a lezione e studia durante il corso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.