Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La discussione tra achille e agamennone
Miglior risposta
la parafrasi
Salve Raga sono disperato per domani mi servirebbe una relazione sulla donna dal medioevo ad ora se mi date qualcosa anche da scaricare va bene vi ringrazio in anticipo.
mi aiutate con questa versione :'(
Non semper qui stultus apparet, vere est. Olim asinus in prato otiosus errabat. Repente famelicum lupum videt, feram silvarum beluam. Tuncasinus non fugit, sed false claudicat et multas lacrimas effundit. Lupus appropinquat securus et dicit:. Respondet asinus : . Lupus annuit: stultum iundicat asinum et iam praedam laetus praegustat. Sed dum incautus parvam spinam in asini talo quaerit, magnum malum invenit! Nam repente asinus vehementer calcitrat et stulti ...

Un blocco di 2.0 Kg viene spinto perpendicolarmente contro una parete verticale. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra blocco e parete è 0.20 quanto deve valere la forza perche il blocco rimanga fermo???
proporre un 'iterpretazione complessiva dei i due orfani di pascoli ed approfondirlo collegandolo con le altre poesie di pascoli...si può confrontare qst poesia con testi di altri scrittori contemporanei e non , nei quali ricorre il tema dei morti...è anche possibile contestualizzare il testo

Ho soltanto un dubbio concernente i valori costanti che risultano dal seguente esercizio:
Siano:
$f(x)={(-1: se '' x<=4 '' ), (3+x: se '' -4<x<=0 ''), (-2: se '' x>0 ''):}$.
$g(x)={(-2x-8: se '' x<-3 ''), (-2: se '' x>=-3 ''):}$.
Ricavare '' $f(g(x))$ ''.
SOLUZIONE.
$f(g(x))={(-1: se '' g(x)<=-4 '' ), (3+g(x): se '' -4<g(x)<=0 '' ), (2: se '' g(x)>0 '' ):}$.
Da cui:
$f(g(x))={(-1: se '' -2x-8<=-4 '' ),(3-2x-8: se '' -4<-2x-8<=0 '' ), (2: se '' -2x-8>0 '' ):}uuu{(-1: se '' -2>(-4) '' ), (3-2: se '' -4<-2 '' ), (2: se '' -2>0 '' ):}$.
Da cui:
$f(g(x))={(-1: se '' x>=-2 '' ), (-2x-5: se '' -4<=x<-2 '' ), (2: se '' x<-4 '' ):}uuu{(-1: RR), (1: RR), (2: varphi):}$.
Qualche incertezza sul membro a destra dell'unione. Anche se penso che, tutto sommatto, il metodo sia corretto.
Immediatamente si puo' ricavare il grafico.
Salve a tutti, devo sostenere a breve l'esame di Meccanica Razionale per Ingegneria, e ho dei terribili dubbi che mi attanagliano!
Partiamo dalle equazioni di Lagrange. Queste possono essere linearizzate nell'intorno di una posizione di quilibrio, affinchè si possano trovare alcune informazioni in maniera semplice rispetto alla forma di partenza. Linearizzando (con procedimento oscuro ed esoterico) si ottiene:
Ar''-Br=0
dove A è la matrice dell'energia cinetica, B l'hessiano dell'energia ...
Dopo svariati tentativi non sono riuscita a risolvere questi esercizi con la sostituzione:
A. {5x+y=20
. {5x+7y=20
B.{5(5x-2)=20x-2(y-3)
. {2(x-5)-12y=21(1-y)
il risultato dei sistemi è:
A. (4;0)
B.(2;3)
Grazie mille in anticipo a tutti i matematici che mi aiuteranno!!

Salve a tutti, mi sto esercitando per un esame di algebra e geometria e ancora in geometria analitica ho qualche problema infatti mi ritrovo con questo esercizio senza sapere come svolgerlo. L'esercizio in questione è "determinare l'equazione parametrica e cartesiana di un piano che passa per P(3,2,1) e contiene la retta r: ${(y+z-1=0),(x+2y-z=0):}$ ". Qualcuno può aiutarmi?
Geometria di 3°media?
Miglior risposta
Ciao ragazzi!
Ho un piccolo problema: Non ricordo come si trova l'altezza di un trapezio isoscele sapendo solo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore supera di 6,4cm l'altezza stessa.
Potete rinfrescarmi la memoria??!!
Grazie in anticipo! :asd
PS: SO ANKE LA BASE MAGGIORE E LA BASE MINORE

Salve a tutti ho fatto uno scritto all'università di fisica tecnica e non sono riuscito a svolgere questo esercizio dato che devo sostenere l'orale , vorrei sapere come svolgere il seguente esercizio in modo da essere preparato ad eventuale domanda da parte del prof , grazie a quanti interverranno
Un dispositivo elettronico che dissipa 30 W ha una massa di 20 g , un calore specifico di 850 J/(kg°C) ed una superficie di 5 cm^2.
Il dispositivo è in fase on per 5 min e poi in fase off per ...

PIRAMIDE (100110)
Miglior risposta
PROBLEMI SULLA PIRAMIDE
1° PROBLEMA
UN SOLIDO è COSTITUTITO DA UN CUBO E DA UNA PIRAMIDE QUADRANGOLARE REGOLARE AVENTE LA BASE COINCIDENTE CON UNA FACCIA DEL CUBO. SAPENDO CHE L'AREA DELLA SUPERIFICE TOTALE DEL CUBO MISURA 5400 CM QUADRATI E CHE L'ALTEZZA DELLA PIRAMIDE E' CONGRUENTE AI 6/5 DELLO SPIGOLO DEL CUBO, CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL SOLIDO. (R. 6840 CM QUADRATI - 37800 CM CUBICI)
2° PROBLEMA
UN SOLIDO è COSTITUITO DA UN CUBO, IL CUI SPIGOLO MISURA 24 ...

Benedetto XVI si dimetterà il 28/2 - Non era mai successo che un Papa si dimettesse .
Edit correzione Celestino V si dimise

ragazzi non riesco a trovare una definizione di superficie orientata... chi potrebbe aiutarmi?
Il cerchietto con la x , rappresenta il prodotto di convoluzione , $F_N[f] $ e $F_N[g] $ rappresentano le dft f e g che sono vettori. $ . \star $ è il prodotto componente per componente di due vettori. Adesso la mia domanda è : sto provando a sperimentare la prima delle due proprietà con Matlab , ma non mi riesce . qualcuno sa aiutarmi?
La proprietà dice che la dft del prodotto componente per componente dei vettori f e g , è uguale al prodotto di convoluzione tra la ...
Help..
Miglior risposta
avete tracce sul tema dell'adolescenza.. grz :D

Salve a tutti. Sto leggendo il Cormen e in particolare ho da poco finito la parte sulla programmazione Greedy.
Ho un dubbio sulla tecnica greedy. In pratica il libro dice che un problema può essere risolto con la tecnica greedy se gode delle seguenti proprietà:
1) sottostruttura ottima
2)scelta golosa
A me invece era parso di capire che le due proprietà sono necessarie solo si richiede che la soluzione del problema sia quella ottima. Se invece si accetta un sub-ottimo del problema di ...
Avrei bisogno di un commento sui promessi sposi che non sia troppo corto, grazie.
La cerva vanitosa
Miglior risposta
Rega urgente x domani pleasee

Salve a tutti avrei una domanda sul comportamento di questa funzione nell'intorno 0:
f(x) = senx*sqrt(abs(x))
data la presenza del val assoluto scindo subito in due funzioni (quando è >=0 e quando è