Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equazione della circonferenza (100533)
Miglior risposta
Ciao a tutti come si fa questo esercizio? potete spiegarmelo passaggio per passaggio grazie :)

Poesia "Vago augelletto" di Francesco Petrarca!!!!!!
Miglior risposta
Ragazzi devo fare un confronto del ritmo e delle cesure tra la poesia di PETRARCA "Vago augelletto" e quella di Ugo Foscolo " Alla sera"
VAGO AUGELLETTO:
Vago augelletto che cantando vai,
over piangendo, il tuo tempo passato,
vedendoti la notte e 'l verno a lato
e 'l dí dopo le spalle e i mesi gai,
se, come i tuoi gravosi affanni sai,
cosí sapessi il mio simile stato,
verresti in grembo a questo sconsolato
a partir seco i ...
mi servono dei consigli!!. l'anno scorso avevo per lettere un prof bravissimo e con lui mi sentivo molto bene perke a csa nn studiavo nnt nemmeno leggevo!! ma quest'anno mi hanno cambiato prof! io mi impegno me nn ottengono quei voti dell'anno scorso (l'anno scorso avevo preso tutto 10 ma adesso tutto 8 nelle sue materie!) mi date consigli per migliorere???

Esercizio in tedesco???
Miglior risposta
Scrivi alla tua corrispondente tedesca la tua opinione su internet.Utilizza qusti suggerimenti: Wann/Wie oft/ Wir lange benutzt du das Internet?Warum? Isoliert das Internet die jungendlichen oder nicht? Chattest du oft un gerne?
Grazie in anticipo

ciao a tutti,
in un esame avevo questo esercizio:
sia A= $ ( ( 0, 0 , -1 ),( 1, 1 , 2 ),( 2 , 2 , 3 ) ) $ e sia f un End(R(3)) definito da f(X) := AXA
a) calcola det f e rank f;
b) determinare autovalori e autovettori di f e discuterne la diagonalizzabilità.
io l'ho svolto secondo il metodo che trovate n questo topic: diagonalizzabilita-t87788.html considerando
X=$((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i))$ e mi venivano i seguenti valori:
det f = 0
rank f = 4
autovalori ed autovettori di f:
$ \lambda $1 = 0 ...

Salve, ho difficoltà a risolvere questo esercizio!
Due sferette praticamente puntiformi , di masse m1 e m2 , sono fissate alle estremità P1 e P2 di una barra di lunghezza l e sezione trasversale e massa trascurabili. Una terza sferetta di massa m urta la barra con velocitá v e direzione perpendicolare alla barra stessa; dopo l'urto la sferetta di massa m resta ferma mentre la barra si muove mi moto traslatorio. Si determini la posizione del punto P in cui la barra è stata urtata e si mostri ...
Chiedo aiuto perchè ho delle difficoltà a fare la discussione della seguente equazione letterale fratta:
a+1∕ax-a=1∕2a
C.E.=a≠0 ∧ x≠1
alla fine ottengo
x=2a+3
nella discussione io ho posto che 2a+3≠0. il libro mi dice che deve essere 2a+3≠1. Perchè? Cosa non capisco?
Grazie per l'aiuto.

Sia A= 0 0 -1 e sia Fa (appartenente) End(R(#)) definito da Fa(X)=AXA
1 1 2
1 2 3
a) determinare determinante Fa e rango Fa
b) calcolare autovalori e autovettori di Fa e discuterne la diagonalizzabilita
Grazie

Ciao, avrei bisogno di una precisazione sull'utilizzo di alcuni test: che differenza c'è tra il test t e il test di Bonferroni? Cioè, ci sono delle "regole" per capire quale dei due utilizzare (e perchè) ad esempio a seconda del tipo di dati che ho? Lo domando perchè ho notato che in SPSS il test di Bonferroni è messo come post hoc dopo l'ANOVA, mentre il test t no.
Inoltre nella guida di SPSS leggo:" Bonferroni. Usa i test t per eseguire confronti a coppie tra medie di gruppo, ma controlla il ...
CIAO A TUTTI, HO UN PROBLEMA CHE MI FA IMPAZZIRE, CHI MI DA' UNA MANO?
Nella faccia di un cubo è aperta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare. L'area laterale del cubo è di 64 cmq, il vertice della piramide coincide con il centro del cubo e lo spigolo di base della piramide misura 3 cm.
Determinare:
- area totale ed il volume del cubo
- il peso del solido, sapendo che è di vetro (p.sp. = 2,5)
( risultati: 102 cmq - 58 cmq - 0,145 kg)
Grazie in anticipo
Parafrasi dell'iliade da verso 225-245 " umbriacone, occhi di cane cuore di cervo : verso 225
Miglior risposta
Parafrasi dell'iliade dal verso 225-245 verso 225: " ubriacone, occhi di cane , cuore di cervo

Vorrei risolvere un paio di dubbi che ho sul moto smorzato e su come devo riuscire a risolvere un esercizio, per me troppo complicato, sull'argomento stesso.
Per ipotesi so che il moto è di tipo rettilineo e che l'accelerazione decresce linearmente con la velocità secondo un certo fattore di proporzionalità \(\displaystyle k \) positivo:
\(\displaystyle a(t) = -k\cdot v(t) \)
integro l'equazione differenziale per risalire alla legge oraria della velocità:
\(\displaystyle \frac{d v(t)}{d t} = ...
Idea tesina originale per liceo socio psico pedag??

Al crescere del carico chi si schiaccia prima e per quale motivo? Non so rispondere a questa domanda con sicurezza cosa dovrei andare a vedere? In B la sezione è variabile, in mezzeria sembra essere uguale per entrambi, in teoria si schiaccia prima chi subisce un $\sigma$ di compressione più elevato, giusto? Quindi si schiaccia quello in A?

Salve ragazzi. Pernso di aver deciso di fare ingegneria... . Però sono molto indeciso per l'ambito: vi posso solo dire che ho scartato di sicuro ingegneria informatica e ingegneria meccanica, perchè sinceramente non mi attirano. Secondo voi danno sbocchi lavorativi i due rami verso cui mi sono orientato e cioè elettronica e biomedica? Se no, mi consigliate altri rami?
Volevo chiedere anche un'altra cosa: a me la matematica e la fisica piacciono; il problema è che per ottenere voti tipo 8 o 9 ...
Verificare che l'equazione:
$x^3+x^2-4$
ammette almeno una soluzione nell'intervallo [1,2]
potreste aiutarmi con questo esercizio gentilmente?

Polinomi 15
Miglior risposta
x(2x-1)(3-x)+2(x-1)(x^2+x+1)+(x+3/2)^2+3/4
piccolo problema! incentrerò la mia tesina sul romanzo di harry potter e molti collegamenti li ho già trovati:
-storia: hitler e la persecuzione degli ebrei(voldemort)
-filosofia:heiddeger vivere per la morte( i doni della morte)
-inglese: romanzo di formazione
-scienze: la luna e il lato nascosto(il mistero della magia)
-latino: marco anneo lucano(la magia nel passato).
ma non so come inserire letteratura italiana e arte e non so che titolo mettere.. frequento il liceo scientifico. ho ...

Polinomi 14
Miglior risposta
(2x+1)(x-1)-(2x+1)^2-(2x+1)(2x-1)+6(x-1)(x+1)+7.,

raga io non li so scrivere in linguaggio matematica, ci sto provando da stamattina e mi viene sempre una cosa illegibile. Dite pure che sono idiota, ma veramente non capisco come fare...detto ciò vi pongo un limite che mi sta facendo uscire di testa da stamattina, perchò, sia razzionalizzando sopra che sotto o entrambi, o portando fuori la x, mi trovo sempre una forma indeterminata 0/0
limxche tende a +inf [x-radq(X^2+x+1)]/[2x+radq(4x^2+x)]