Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho il seguente esercizio:
I vettori
$u=i-j,<br />
v=j,<br />
w=2j$
generano un sottospazio $ mathbb(R)^3 $ (quale?). Il vettore $t=2j+3k$ sta in tale sottospazio?
Similmente a un esercizio guidato che ho fatto con il professore eseguo questo: prendo un vettore generico di $ mathbb(R)^3 $ $z=(a, b, c)$
Voglio scrivere $(a, b, c)= x_1u+x_2v+x_3w$
Avrò
$ { ( a=x_1 ),( b=-x_1+x_2+2x_3 ),( c=0 ):} $
Giusto? Ricavo le incognite che sono $x_1, x_2, x_3$ perchè $a, b, c$ sono valori dati:
$ { ( x_1=a ),( x_2=-2x_3+a+b ),( c=0 ):} $
Sono fermo a ...

Non so se ricordate..a settembre scrissi su questo forum che ero indeciso tra ingegneria e fisica, alla fine scelsi fisica perchè la ritenevo affascinante e avevo letto dei libri sulla fisica teorica, poi alcuni mesi fa mi rendo conto che tutto sommato la matematica era meglio e che non avevo idea di cosa fosse vera fisica (non avendola quasi mai fatta in modo decente al liceo), colmo dei colmi ora credo di aver sbagliato tutto, compreso indirizzo di facoltà..
Vi spiego è da settembre, primo ...

Sul libro di esercizi del marcellini sbordone c'è scritto che quando gli input della funzione $f(x,y)$ sono vincolati a variare su di una curva regolare, allora i massimi ed i minimi relativi possono essere determinati esprimendo la curva in forma parametrica ad esempio e andando a studiare i massimi e i minimi relativi della funzione composta di una variabile $f(x(t),y(t))$, $t in [a,b]$. La funzione di una variabile di cui occorre studiarene i massimi e i minimi relativi non ...

Ho trovato queste formule per il calcolo degli integrali particolari: http://www.imati.cnr.it/~gianazza/intpart_mod.pdf
In alcuni punti dice di usare un metodo se più o meno "ik" non sono radici dell'equazione caratteristica, viceversa di usarne un altro. Quel che non capisco è se intende proprio che la radice deve essere un numero moltiplicato per "i" (ad esempio "2i") o se basta che nella radice compaia la "i" (ad esempio "2+3i")
Potreste inoltre dirmi l'integrale generale di un equazione di terzo grado lineare e omogenea? ...

La formula della normale è la seguente giusto?
( Zx , Zy , -1 ) / ( Zx^2 + Zy^2 + 1 )^(1/2) Dove Zx e Zy sono le derivate rispetto a x e rispetto a y della superficie Z
Cosa cambia nella formula se il relativo bordo è orientato in senso antiorario invece che in senso orario?
Come posso capire in quale dei due sensi è orientato il bordo?

Ciao, ho la funzione $(x^2+y^2-1)(x+y-sqrt2)$.
I punti critici sono $P_1=(1/sqrt2, 1/sqrt2)$, $P_2=(-1/(3sqrt2),-1/(3sqrt2))$. Per stabilire la natura del secondo punto non ci sono problemi, in quanto in base al determinante hessiano si vede che è di massimo relativo. Il determinante hessiano calcolato in $P_1$, invece, è nullo. Osserviamo però che la funzione in $P_1$ è nulla, e, attraverso lo studio del segno di $f$, che la funzione è positiva nell'area in cui cade ...
Aiutino per questo problema di fisica su energia cinetica
Miglior risposta
2-Un uomo di massa 75kg salta, ad una velocità di 2 m/s, su una slitta di massa 40Kg che và ad una velocità di pari verso e direzione pari a 1 m/s. Calcolare la differenza di energia cinetica e la velocità finale.
Ciao a tutti!
Proprio non riesco a capire o visualizzare mentalmente come sia possibile che due funzioni asintotiche, che per definizione hanno come limite del loro rapporto 1, abbiano come limite della loro differenza un valore diverso da zero.
Considerate questo esempio.
\(\displaystyle √(n+n^2) \sim √(n^2) = n \)
E infatti il limite del loro rapporto vale 1. Quindi uno ingenuamente si aspetta che i due valori siano uguali, e quindi che la loro differenza sia zero.
E invece ...

Ciao, mi trovo alle prese con questi due esercizi di fisica , qualcuno può aiutarmi nella risoluzione. Sono due esercizi d'esame ed ho quest'ultimo a breve, help me please
DIMOSTRAZIONE E E SPIEGAZIONE GRAZIE :)
LE BISETTRICI DI DUE ANGOLI CONIUGATI INTERNI,FORMATI DA DUE RETTE PARALLELE CON UNA TRASVERSALE,SONO PERPENDICOLARI TRA LORO
Sia AD l'altezza relativa all'ipotenusa BC di un triangolo rettangolo ABC. Detto P il punto in cui la retta AD interseca la perpendicolare in B ad AB, si dimostri che i triangoli ACD e BPD hanno gli angoli uguali. (L'altezza AD è un segmento mentre la retta AD... Il punto P sta sulla perpendicolare in B ad AB per cui PBA ...

Salve, ho un problema con un esercizio:
La produzione di uno stesso tipo di sfere presenta diametri che si discostano dal valore nominale per non più di 20 micron con una probabilità dell'80%. Supponendo che gli scostamenti seguano una legge di distribuzione Normale, calcolare la varianza.
Io ho proceduto in questo modo:
La relazione di standardizzazione di una Gaussiana è $Z= (x-mu)/\sigma$
impongo che sia nullo l'errore sistematico, la media degli errori è=0
--> $pr( x-xr<= 20)=pr[ (x-xr)/\sigma <= 20/\sigma]=0,80$
nella curva ...
Ragazzi buona sera, mi trovo di fronte ad un problema che non mi è mai capitato prima .
Vi spiego cosa dice il testo del libro:
Determinare per quali valori del parametro a la funzione
$y=\ax^3\-\x^2\-\x+1$
Presenta un estremo in $x=1$.
Premetto che non ho le soluzioni quindi qualunque strada io abbia imboccato non ho idea se ho fatto correttamente o meno, ma premettendo ciò ho guardato un poco in giro e cercato di capire con logica il problema ma niente ho bisogno che qualcuno ...

Salve, sono nuovo del forum e volevo innanzitutto complimentarmi per questo! Venendo al dunque ho realizzato questo post per avere un aiuto su un esercizio di probabilità sulla variabile aleatoria normale. La traccia è la seguente:
Uno strumento di misura per la profondità di una falda acquifera riporta risultati distribuiti secondo una variabile aleatoria normale di media nulla e scarto tipo pari a 27. Di quanti strumenti di questo tipo (cioè di precisione 27) dobbiamo disporre per avere una ...

Salve, vengo da una triennale in matematica a curriculum informatico.
Cerco un consiglio su dove sia meglio fare la magistrale nel campo
dell'informatica teorica (logica, matematica discreta, algoritmi
avanzati ecc).
Per il momento sono a Trieste, ma qui l'accento è più sulla fisica
data la presenza della SISSA.
Ringrazio tutti per qualsiasi consiglio (posti, siti, eventuali
professori da contattare...)
Saluti, Gil

ciao, la mia domanda è: si possono connettere vecchie stampanti ai pc portatili di ultima generazione?
mi spiego meglio:
ho una stampante "epson stylus color 670" che usavo con il mio vecchio pc fisso (sistema operativo "windows me"), mi chiedevo se fosse possibile usare la stampante connettendola al mio portatile (acer con windows 7 32bit).
magari cambiando il cavo che la collega la pc? nel caso fosse possibile che cavo devo comprare?
grazie

ciao a tutti devo calcolare $ U_(x,x)+ U_(y,y)+kU=0$ dove $U(x,y)$ è una funzione generica in coordinate polari.
So che il risultato è $U_(rr)+1/r U_r +1/(r^2)U_(theta,theta)+KU=0$ ma non ho idea di come ci si arrivi..qualcuno può aiutarmi o dirmi dove posso cercare questi passaggi? Grazie
EDIT:Credo di aver risolto col teorema di derivazione delle funzioni composte e mi esce 1 pagina di conti...è l'unico modo o ce ne sta un altro più veloce?

Ciao ragazzi, mi chiamo Luca, e volevo sottoporvi un esercizio di topologia (basilare) che non riesco a risolvere (a causa della mia elasticità mentale scarsa mi sa).
Allora gli argomenti dei miei esercizi, attuali, sono relativi agli spazi metrici e topologici (quindi proprio roba basilare per l'argomento).
L'esercizio è questo:
Verificare che la seguente famiglia di sottoinsiemi di $\mathbb{R}$ non è una topologia:
$U = \{ \emptyset \} \cup \{ \mathbb{R} \} \cup \{ (-\infty, x] | x \in \mathbb{R} \}$
Ora io so che dato un'insieme $A$ e ...

Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Sia $ phi:ZZ[x]->ZZ_2 $ tale che $ f(x)|-> f(0) $ .
a) Mostrare che $ kerphi $ è l'ideale generato da $ (2,x) $ .
Il motivo per cui è vero mi è chiaro teoricamente, ma non riesco a formalizzare... cioè vorrei un procedimento per risalire all'ideale ovvero passare da $ kerphi $ all'ideale senza sapere che è $ (2,x) $...

Salute a tutti.
Sono sempre stato convinto che il rango e la caratteristica di una matrice fossero la stessa cosa.
Mi giunge notizia, però, che qualche "luminare" distingue le due cose.
Ho cercato su qualche testo, fatto ricerche sul web, ma non sono riuscito a trovare nulla.
Qualcuno mi può aiutare a capire?
Sono stato per anni convinto di una cosa sbagliata, oppure è il luminare che ha preso un abbaglio?
Grazie a tutti.
Ervise.

[size=100]Salve a tutti, sono un nuovo iscritto a Matematicamente.it... Vorrei innanzitutto avere un chiarimento sulla derivabilità di una funzione. Io so che: UNA FUNZIONE È DERIVABILE IN UN PUNTO SE LA SUA DERIVATA DESTRA E LA SUA DERIVATA SINISTRA COINCIDONO e che UNA FUNZIONE È DERIVABILE IN UN INTERVALLO ]a;b[ se a HA LA DERIVATA DESTRA E b HA LA DERIVATA SINISTRA... Fin qui ci sono... Svolgendo alcuni esercizi ho trovato funzioni definite in intervalli del tipo ]0;+infinito[.. La mia ...