Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laurelda
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto su questo esercizio: Determinare, per $ tin [a,b] $, una famiglia di applicazioni lineari $ f_t:RR^2toRR^2 $ tali che: $ f_a $= identità, $ f_b=f $ e rango $ f_t=2 $ per ogni $ tin [a,b] $. Non capisco proprio cosa debba fare per determinare $f_t$. Precedentemente nello stesso esercizio mi era stato chiesto di trovare l'applicazione lineare $ f:RR^2 to RR^2 $, che mi sono già calcolata e ho trovato essere: ...
22
18 feb 2013, 10:31

Lily Forks
come le foglie sono la generazione degli uomini?????
2
18 feb 2013, 15:28

Tricka90
Mettiamo che sto cercando massimi e minimi RELATIVI. Trovo il punto in cui le derivate rispetto a x e a y si annullano, ad esempio (0,0) e col metodo della matrice Hessiana trovo che questo è un punto di massimo RELATIVO. Ora studio i punti nella frontiera del dominio, per trovare eventuali massimi e minimi ASSOLUTI e trovo che ad esempio (1,1) è un punto di massimo ASSOLUTO. Se sostituendo il punto (0.0) nella funzione principale ottengo 3, mentre sostituendo il punto (1,1) ottengo 2, quindi ...
5
18 feb 2013, 19:32

m12
saggio breve sulla morte
1
m12
18 feb 2013, 14:29

Pierlu11
Qualcuno può aiutarmi ad impostare un esercizio del genere? Sia $ A={( ( a , b ),( 0 , c ) ) |a,b,cinZZ} $ e $ I={( ( a , b ),( 0 , c ) ) |ainnZZ} $ un suo ideale. Descrivere gli ideali di $ A/I $ . Volevo inoltre chiedervi se potreste indicarmi dei link dove posso trovare degli esercizi su ideali, anelli quoziente e omomorfismi con soluzioni...

alberto liga
non riesco a trovare "Lo squilibrio tra Nord-Sud" per le medie . potete aiutarmi ?
1
18 feb 2013, 16:54

stellinawind1
Scrivi qui la tua richiesta...ho necessità di risolvere questa espressione con i polinomi con i prodotti notevoli. 2(2 a alla seconda+1)parentesi quadrata e( a-2)(a+2)+4+2aquadrato chiusa parentesiquadrata:(-a al quadrato+a al quadrato su 2)-parentesi quadrata e (x-2a)al quadrato-4a al quadrato chiusa parentesi quadrata:(-x) il risultato è 4a-x
7
16 feb 2013, 18:53

Blossom
Epica?!?! Ettore e Achille! Mi date una mano per favore? Ciao a tutti! Mi potreste dare una mano a fare questo compito? -Ripensando ad altri episodi( oltre a quello di "Il duello tra Ettore e Achille") che hanno visto protagonisti Ettore e Achille, traccia un profilo dei due personaggi utilizzando la tecnica delle analogie e delle differenze. Minimo 15 righe. Grazie!!!!
1
19 feb 2013, 16:09

max21
le basi di un trapezio isoscele misurano 38 cm e 20 cm e l'altezza misura 40 cm. determina la misura del lato obliquo"
1
19 feb 2013, 16:28

Vincenzo24
Mi servirebbe la tesina di maturità con i seguenti argomenti di diritto:Corte costituzionale e Costituzione Italiana
2
16 feb 2013, 19:48

giuliodanieli
Carissimi mi scuso già per il disturbo di sicuro per voi sarà una cosa di semplicità immane ma io o non possiedo occhi per vedere o sono impedito di mio . Mi trovo davanti a questo limite: $lim_(h->0) $$ (log(1-cosx)-2logx)$ (perdonatemi le parentesi ma il codice non vuole saperne di venire. Il limite per $x->0$ non esiste in quanto punto escluso dal dominio, quindi devo calcolarlo per il valore laterale destro di $0$ ovvero $0^+$. Il fatto è che ...

jubstuff
Salve a tutti, ho dei problemi a risolvere un esercizio, e mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano. Siano date due funzioni, $f(n)$ e $g(n)$. Dimostrare che $ f(n) = O( g(n) )$ e calcolare la costante $c$ ed il valore di $n_0$ per cui vale questa relazione. Nel mio caso $ f(n) = 3^n + 4^n + n^10 $ e $ g(n) = 4^n $. La mia tesi è che $ f(n) <= c * g(n) $ per una data costante $ c > 0 $ e $ n > n0 $. Ho provato a maggiorare ...
9
12 lug 2011, 10:22

Boat
Aiuto inglese!!!!! Miglior risposta
Raga mi serve la trama di un film ma in inglese.Grz in anticipo.
3
19 feb 2013, 14:33

Merryw
Tesina sui Ballets Russes Ciao! Sto progettando la mia tesina di maturità di liceo scientifico sui "Ballets Russes" e avrei bisogno di qualche aiuto riguardo agli eventuali collegamenti. ARTE: Picasso con "Parade" FRANCESE : di conseguenza Cocteau che ha scritto il libretto di "Parade" ITALIANO: D'Annunzio con "il martirio di San Sebastiano" STORIA: dubbio: sembrerebbe ovvio parlare della situazione della Russia in quegli anni.. però avevo anche pensato a Mata Hari che voleva ...
2
18 feb 2013, 15:32

max21
in un trapezio rettangolo le basi misurano 19 cm e 7 cm, mentre il lato obliquo misura 12,5 cm. determina la misura dell'altezza "
1
19 feb 2013, 16:00

Giulia0301
Parafrasi del primo canto dell'iliade sull'ira di achille?
1
19 feb 2013, 15:55

streglio-votailprof
Salve, non ho capito come ragionare per rispondere a queste domande: 1) Siano $U$ e $W$ sottospazi di $RR^2$ con $dim U ne dimW$, È sempre vero che $UsubW$ oppure $WsubU$ ? 2) Siano $U$ e $W$ sottospazi di $RR^3$ con $dim U ne dimW$, È sempre vero che $UsubW$ oppure $WsubU$ ? Ho pensato di dividere tutti i casi possibili ricordando che $dim U ne dimW$: Per un ...

mitica96
perchè la seguente equazione di 2° è impossibile? 11x+(x-2)^2+(2x+1) (x-3) = (x+1)^2 -14
2
19 feb 2013, 15:32

Sammit
Ciao a tutti! Ho dovuto riprendere in mano alcuni esercizi di Fisica I e ho un po di difficolta! Qui scrivo l'esercizio che proprio non riesco a risolvere... Un'auto,schematizzabile come parallelepipedo, di massa M, con 4 ruote (dischi di raggio r e massa m). L'auto si muove lungo un piano inclinato, di inclinazione α. Il piano è scabro, quindi le ruote rotolano e non strisciano! Al tempo t0=0 l'auto, che sta traslando rigidamente con velocità v0 lungo x (asse x in direzione del piano ...

Intermat
L'esercizio chiede di calcolare il limite di un a funzione $ f(x,y) $ per $ (x,y) to (0,0) $. Ora io l'ho risolto, e il risultato torna, però volevo essere sicuro dei passaggi fatti. Avrei potuto usare le polari...ma ho preferito seguire il suggerimento del libro...ovvero farlo con il confronto. $ lim_((x,y) to (0,0)) (1-cos(xy))/(x^2 + y^6) $ Ora io ho fatto i seguenti passi: $ (x,y) to (0,0) => cos(xy) to 1 $ Quindi: $ f(x,y)>= 0 $ Allora ho cercato una funzione $ g(x,y) $ per usare il criterio del ...
3
19 feb 2013, 15:02