Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LittleWoman.
Dovrei scrivere un testo su le radici culturali dell'europa e devo portare deglie sempi storici per motivare il fatto che le radci dell'europa sono tante. Potete scrivermelo o aiutarmi dandomi delle informazioni??:3
2
19 feb 2013, 14:46

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi un paio di cose sulla risoluzione di questo esercizio, preso da un tema d'esame di meccanica razionale per Ing. civile (liberamente scaricabile dalla home page della mia docente): Io procederei così: farei il diagramma delle forze nel riferimento relativo (traslante con la lamina) da cui ricaverei la potenza delle forze interne in funzione di $theta$ o di $\dot theta$, poi passerei nel riferimento inerziale e troverei un'altra espressione ...

Marcoboy98
Se un rappresentante di classe non vuole presiedere all assemblea d istituto come puo fare ???
1
8 feb 2013, 21:29

•studente•
In un quadrilatero inscritto in una circonferenza gli angoli opposti misurano rispettivamente 77° e 103°. calcola l'ampiezza degli altri due sapendo che la loro differenza è 22°. Nel problema ci sono due dati inutili quali sono? perché?
5
19 feb 2013, 15:19

aneres93
le due curve date sono: 1- [math]y=2x^2-3[/math] 2-[math]y=1-x^2[/math] ho trovato i loro punti di intersezione e mi viene primo punto : [math][\sqrt{\frac{4}{3}} , -\frac{1}{3}][/math] secondo punto: [math][-\sqrt{\frac{4}{3}} , -\frac{1}{3}][/math] io ora so che la funzione [math]y=2x^2-3[/math] è minorante rispetto [math]y=1-x^2[/math] , per calcolare l'area devo fare : [math]\int_{-\sqrt{\frac{4}{3}}}^{\sqrt{\frac{4}{3}}}1-x^2-(2x^2-3)[/math] va bene così o siccome la funzione[math]y=1-x^2[/math] è negativa devo cambiare qualche segno?
2
19 feb 2013, 17:17

AlbertD
1)Un contenitore cilindrico pieno di aria è munito di un pistone a tenuta stagna e senza peso di area pari a $14 cm^2$ contiene una molla di costante elastica di $1000 N/m$ con un'estremità solidale con il fondo del contenitore e l'altra con il pistone. Se il contenitore viene posto in acqua ad una profondità dsi $2m$, calcolare la deformazione della molla. 2)Sapendo che le altezze piezometriche di due tubi distanti $L = 10 cm$ differiscono di un ...

LittleWoman.
Dovrei scrivere un testo su le radici culturali dell'europa e devo portare deglie sempi storici per motivare il fatto che le radci dell'europa sono tante. Potete scrivermelo o aiutarmi dandomi delle informazioni??:3
3
19 feb 2013, 14:40

Mirkolapeste
Chi era Cristoforo Colombo.
2
17 feb 2013, 22:29

lindina98
Non riesco a trovare il significato di questa frase: feri leonis se non dimicat, serpentium morsus non necat serpentes, ne maris quidem beluae ac pisces nisi in diversa genera saeviunt. At Hercule homini multa magnaque ex omine sunt mala. Ho provato a farla ma non ha senso... grazie dell' attenzione:)
1
19 feb 2013, 16:44

carolella
Help!!!!!! Miglior risposta
aiuto !!! elenco Phrasal Verbs IDIOMATIC LISTA CON TRADUZIONE grazie in anticipo
1
18 feb 2013, 15:41

Moon96
Ciao Ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto. Per favore mi aiutereste con i tanti compiti per domani traducendo la poesia seguente? Grazie infinite a chiunque deciderà di aiutarmi! :blowkiss The clock is silent nowadays clocks no longer need to make that rhythmic sound of life. We have moved on and everything is changed I am no longer sad I don't weep for you. In still moments I see you solitary, reflective- running with the wind along the waterfront with your Walkman ...
1
19 feb 2013, 18:56

Intermat
Ho un dubbio sulla differenziabilità di questa funzione. O meglio sui passaggi fatti per dimostrarlo. $ f(x,y) = (|x|-x)|y| -3y +1 $ Devo dire se è differenziabile in $ (x,y)=(0,0) $ Ora, mi devo studiare la continuità in tale punto e poi calcolarmi le derivate parziali sempre nello stesso punto. Sulla continuità non ho problemi (credo) e quindi la funzione è continua. Sulle derivate parziali anche non ho problemi ...
2
19 feb 2013, 19:15

Mr.Mazzarr
Ragazzi ho bisogno di voi. Non riesco a capire perché la prima legge di Newton è confermata solo in sistemi di riferimento inerziali. Ad esempio, prendendo l'aereo come sistema di riferimento inerziale, la prima legge di Newton non è confermata. Ma perché? La prima legge cita: Un corpo in quiete rimane in quiete finchè su di esso non agisce una forza esterna. Un corpo in moto resta in modo con velocità costante su traiettoria retta finchè su di esso non agisce una forza esterna. In che modo ...

violetta96
Frasi e 2 classe!! Miglior risposta
tranne le frasi 1-2-5-10
1
19 feb 2013, 16:51

And_And92
Mi rivolgo a tutto il forum, ma in particolare a Martino, perché il problema lo ho trovato nelle sue dispense. Allora Mostrare che se $G$ é un gruppo finito, tale che per ogni divisore $d$ di $|G|$ esiste un unico sottogruppo di $G$ di ordine $d$ allora $G$ é ciclico. Io penso di averlo risolto, scrivo qui per avere conferma e sapere se ci sono strade migliori: Ho detto che dato che per ogni divisore c'e un ...

Seldon1
ragazzi non sono sicuro di avere bene afferrato il concetto di gruppo quoziente,sul mio libro di teoria è spiagato un po approssimativamente..da come l'ho capito io dovrebbe essere l'insieme dei laterali di H in G (dove G è il gruppo e H il suo sottogruppo normale,e ovviamente G/H il gruppo quoziente).Ad esempio se abbiamo (Z8,+) e H suo sottogruppo normale H{0,4} allora il grippo quoziente dovrebbe essere J=0+Z8 e K=4+Z8 che coinciderebbero e sarebbe Z8 stesso..c'è qualcosa di sbagliato?come ...

ashley123
3 frasi di latinooooo Miglior risposta
1.pueris quos invenimus haec ignorabant. 2.Haec nobis revelaverunt pueri quibuscum ambulavimus. 3.diligimus pueros quorum dilgeniam omnes probabunt.
1
19 feb 2013, 18:43

ellecomelupo
Buonasera a tutti! Vorrei chiedervi aiuto per sciogliere un dubbio che mi sta affliggendo! Il problema è questo : Sia dato il prodotto scalare canonico su $ R^3 $ e W il sottospazio di $ R^3 $ di equazioni cartesiane : $ W:( ( 1 , -1,0 ),( 0,0 , 1) )*((x),(y),(z))=((0),(0)) $ Determinare una base di $ R^3 $ ortonormale rispetto al prodotto scalare che contenga un vettore di W. Ho seguito tale procedimento : 1)Ho trovato una base di W ortogonale al prodotto scalare tale $ B=(1,1,0) $ 2) ...

xhoana
sono difficili gli esami delle terza media ? (sono preoccupata )
1
12 feb 2013, 19:17

Martina19891
Data la funzione $ sin(sqrt(x-1))$ dire se a) f è continua, b) derivabile per ogni x∈R, c) f non è derivabile in x=1 , d) f non è definita in x=1. Risposte: a) ho pensato che fosse falsa credo che la funzione sia continua nel suo dominio x>1 b) credo sia vera proprio per come è fatta la funzione sempre nel suo dominio Però non riesco a capire la c e la d.Qualcuno sa aiutarmi?Grazie