Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LittleWoman.
-sia 0 il punto di incontro delle bisettrici degli angoli del triangolo ABC. Da 0 conduci le perpendicolari OD su Bc, OE su AC,OF su AB. dimostra che AE=AF,CE=CD,BF=BD. -nel triangolo ABC il baricentro coincide con il circocentro. dimostra che il triangolo ABC è equilatero -dimostra che in un triangolo la somma delle tre mediane è maggiore del semiperimetro. -dimostra che la somma delle 3 mediane è maggiore del semiperimetro. -dimostra che la somma delle tre mediane di un triangolo è ...
1
18 feb 2013, 17:49

Susanna98
Secondo voi posso presentare solo un'argomento per ogni materia da presentare agli esami di terzaedia ? Grazie a tutti quelli che risponderanno !!!!!! Lol :D
2
18 feb 2013, 14:13

reb99
formula per calcolare il lato obliquo di un trapezio isoscele conoscendo solo l'area,l'altezza e la somma delle 2 basi
1
18 feb 2013, 17:50

LittleWoman.
nel triangoloABC le mediane BM E CN sono congruenti e si tagliano nel punto G. Dimostra che -BG=GC -I DUE TRIANGOLI cgm e BGN sono congruenti -il triangolo ABC è isoscele.
2
18 feb 2013, 16:57

Daddarius1
L'esercizio mi chiede di valutare su quale giacitura agisce un dato vettore tensione. Quindì dato Pn, devo trovare la giaciutra e la normale alla giacitura e riportar le componenti del vettore delle tensioni in questo riferimento trovato. Da Pn faccio la parallela a z, e trovo un punto( lo chiamo Pk). Ora unisco Pk e Py e ho la giacitura; ora da Pk unisco con il centro e ho la nromale n(la m la trovo facilemente, essendo n,m ortogonali tra loro). Quindì ho provato a disegnare il cubetto con ...
13
15 feb 2013, 11:48

bugger
Ciao a tutti, mi potreste come svolgere un esercizio di questo tipo? Sia n il numero che in base 35 si scrive 123456789123456789123456789. Si trovi di n il resto della divisione per 5, 7, 17. Non so' proprio da dove partire. Grazie mille a tutti..

Giugi :3
Zanzara Anopheles Miglior risposta
Dovrei fare un cartellone non troppo complicato sul ciclo della zanzara anopheles, tipo uno schema con delle immagini e delle frecce che collegano ma non ho trovato niente su internet , mi aiutate? grazie :)
2
17 feb 2013, 16:23

webb97
Buongiorno :) volevo chiedervi se gentilmente riuscite a farmi queste 3 frasette dall'italiano al latino che non riesco proprio a fare.... Mille grazie in anticipo :kiss 1- Cesare condusse con sè in Italia le legioni che aveva in Gallia. 2- Misera è la vita degli uomini che vivono in schiavitù. 3- Molti furono i popoli con i quali i romani combatterono e che sottomisero. Grazie ancoooraa!! :) Evelyn
2
16 feb 2013, 17:12

io.odio.la.scuola.
ciao a tutti per domani devo fare un tema dai titolo : Dopo aver letto l'articolo 6 del giornale di oggi secondo te come si possono evitare gli atteggiamenti da bulli e quali interventi deve fare la famiglia e la scuola ? se potete inviatemi qualche link.
1
18 feb 2013, 17:35

Anthrax606
Esercizio non si trova Miglior risposta
Eleva al cubo il quoziente fra [math]-36a^{5}b^{3}c^{2}[/math] e [math]-12a^{2}bc.[/math] Il risultato è [math]27a^{9}b^{6}c^{3}[/math] Io l'ho trasformato in linguaggio matematico in questo modo, ma non mi trovo con il risultato: [math][-36a^{5}b^{3}c^{2}: (-12a^{3}b^{2}c)]^{3}[/math] =[math](3a^{2}bc)^{3}= 27a^{6}b^{3}c^{3}[/math] Dove ho sbagliato? Grazie in anticipo :)
2
18 feb 2013, 14:54

marixg
ciao a tutti. ho un esercizio che non riesco ad impostare. eccolo: determinare l'iperbole equilatera avente come diametro le rette $x-2y+1=0$ ed $2x-y-1=0$ e passante per il punto all'infinito $P(1,1,0)$ e che incontra l'asse delle x nel punto $A=(3,0)$. per determinare l'iperbole devo prima costurire il fascio di iperboli che mi soddisfino le condizioni date sopra. io so che un iperbole è equilatera se e solo se I=0 quindi doto che costruisco il fascio devo ...
1
18 feb 2013, 11:01

alessi0_r1
Salve, ho questa equazione differenziale con relativo problema di cauchy: $ y'=(y-x)/(y+x) $ $ y(0)=1 $ Non dovrebbe essere neanche a variabili separabili se non sbaglio...il problema è che non so cosa fare per riscriverla
2
18 feb 2013, 16:06

Debba:)
Un prisma regolare pentagonale alto 9 cm ha l'area della superficie laterale di 225 cm^2. Calcola l'area della superficie totale.
1
18 feb 2013, 16:16

maryam murru
helpppppppppp mercoledi 20 ho una verifica di grammatica e sinceramente faccio schifo. vorrei prendere un'8 o magari un po' di più. come posso prepararmi bene alla verifica?
5
18 feb 2013, 17:23

Polis2
Secondo voi e' corretto usare la terza legge di Newton per risolvere il seguente esercizio ? Un' astronave parte dalla terra verso la Luna . Il suo percorso , cioè la distanza Terra-Luna e' di 3.8 * 10^5 km ' la massa della terra e' di 5.8*10^24 e la massa della luna e' di 7.3*10^22 kg . A che distanza dalla terra , la forza di attrazione gravitazionale terrestre e quella lunare si equilibrano? Secondo me dopo aver trovato la forza gravitazionale della terra e quella della luna , si pone ...

Demostene
Mi potete aiutare per favore su un problema di geometria? sui lati AB ed AC di un triangolo ABC ed esternamente ad esso,costruire i quadrati ABDE ed ACFG. dimostrare che: a)il segmento EG èperpendicolare alla rettadella mediana AM del triangolo ABC; b) EG è il doppio di AM; c)il quarto vertice l del parallelogramma i cui altri tre vertici sono, nell'ordine, E,A e G, appartiniene alla retta dell'altezza relativa al lato BC del triangolo dato. giustificare tutte le risposte. SE AVETE BISOGNO ...
1
18 feb 2013, 17:07

ValeSLB
1- un solido è alto 63cm ed è formato da un parallelepipedo rettangolo P che ha per base un quadrato con il lato di 24 cm, e da una piramide regolare P' che è equivalente ai 16/15 di P ed ha per base la base superiore P. Calcola: a-LA DIAGONALE DI P b-L'APOTEMA DI P' c-L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE ED IL VOLUME DEL SOLIDO. 2- Un solido ha il volume di 1400 cm^3 ed è formato da un parallelepipedo rettangolo P avenre per base un quadrato col perimetro di 40 cm, e da due piramidi regolati ...
1
18 feb 2013, 15:39

SecretAlessia
I soldati dovevano uccidere tutti quelli che cercavano di raggiungere Berlino est. Die Soldaten mussten alle Menchen, dass sie Westberlinn zu erreichen toten. A me non sembra giusta :(
2
17 feb 2013, 14:40

Seldon1
ciao ragazzi avrei un dubbio,temo di non averci capito qualcosa del teorema di lagrange,o peggio ancora della teoria dei gruppi... prendiamo in esame il gruppo finito Z5 con la somma.i suoi possibili sottogruppi sono: {0,1,4} e {0,2,3} entrambi hanno ordine 3.ma per il teorema di lagrange l'ordine di un sottogruppo deve essere un multiplo intero degli ordini dei suoi sottogruppi,ma Z5 ha ordine 5 che non è multiplo di 3....cosa c'è che sbaglio?

ifiore93
Scusate il disturbo ma vorrei un aiuto nello svolgere tale equazione: $[(z-i)/(z+i)]^3=-i$ Ho provato ad applicare la formula per calcolare le n radici: $-i=1[cos (3π/2)+i sin (3π/2)]$ Ma non riesco a capire quando devo sostituire la radice terza di -i e in base a quale criterio mi calcolo k. Grazie in anticipo
2
18 feb 2013, 12:20