Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariol22
Salve a tutti! Torno a chiedervi aiuto per la risoluzione di questo esercizio. L'esercizio mi chiede di calcolare l'insieme di convergenza e la somma delle seguenti serie: La prima è la serie che va da 2 a + infinito di $ [n3^(n)x^(n)]/[n-1] $ Ho trovato che l'insieme di convergenza è $ (-1/3,1/3) $ ,ma non riesco a determinare la somma. Stessa cosa per il secondo: Serie che per n che va da 2 a +infinito di $ [(-1)^(n) (x^n)]/[(n^2-1)n] $ Grazie in anticipo!
3
20 feb 2013, 01:36

esmozzo
salve a tutti ho un rapporto complicato coi valori assoluti: ho la seguente funzione: $ y= log | 2 - 1/|logx|| $ il dominio devo far sì che: a- $|logx| > 0$ b-il denominatore di $1/|logx| != 0$ c-argomento del logaritmo esterno sia diverso da 0 quindi $ 2 - 1/|logx|$ a- ok b- $x !=1$ c- ??? io faccio $2= 1/|logx|$ --> $2|logx|=1$ -->$|logx^2|= 1$ --> $x^2 = e $ -->$ x= +-sqrt(e)$ quindi $e^(1/2) $ e $-e^(1/2)$ in realtà ...
3
19 feb 2013, 20:31

aleros888
Ciao a tutti, ho un esercizio di questo tipo sui complessi: $ z=2iln(-2) $ che nel nostro corso di analisi non avevo mai affrontato e non so come poterlo fare. Ho pensato $ z=ln(-2^(2i)) $ quindi $ e^z=-2^(2i) $ ma anche continuando a rigirare l'equazione non riesco a ricondurmi a qualcosa di risolvibile, qualcuno mi può dare una mano?
3
17 feb 2013, 14:17

Tommy85
Se ho $a_n$ una successione numerica e le due affermazioni $lim_(n->+oo)(a_n)=0$ e la serie con n che va da $0$ a $+oo$ di $a_n$ diverge sono tra loro compatibili o no? Io penso di no perché comunque quel limite ci indica che la serie converge o no?
5
19 feb 2013, 19:11

Zangard
Salve ragazzi, vorrei gentilmente chiedervi una mano un problema di fisica che non sono riuscito a svolgere. L'esercizio dà un blocco di massa m1 poggiato su una lastra di massa m2 che a sua volta è appoggiata su un piano scabro con coefficiente d'attrito u2. Anche tra il blocco è la lastra vi è coefficiente d'attrito pari a u1. All'istante t=0 alla lastra viene applicata una forza F=kt. Vorrei capire almeno come impostarlo per poi svolgerlo. Figura

Kashaman
Salve ragazzi , ho questo esercizio : Sia $L = { f \in End(RR^3) | f(e_1)=f(e_2)=f(e_3)} sube End(RR^3)$ dove ${e_1,e_2,e_3}$ è la base canonica di $RR^3$. Determinare la dimensione di $L$. Confido che mi ha dato da riflettere tale esercizio, tuttavia penso di averlo risolto. osservazione : Allora , parto dal presupposto che ogni endomorfismo di $RR^3$ possa essere definito come segue : $f(e_i)=w_i \in RR^3 , AA i \in {1,2,3}$ (1). Cioè come base di riferimento possiamo prendere quella canonica, infatti se ...
2
19 feb 2013, 18:57

first100
tg(x+30°)+tg(60°-x)=2 risultato 15°+k360° buonasera , ho problemi nel risolvere questo esercizio ho provato più volte ma ho troppi radicali e mi blocco Grazie per l'aiuto
10
16 feb 2013, 18:38

vaness94
AIUTOOOOOOO , frequento una scuola di moda e vorrei un consiglio su che argomento portare davvero non ne ho idea..avevo pensato alla fotografia visto che mi piace molto pero mi sa che a un argometo troppo vasto! AUTATEMII vi prego!!
1
19 feb 2013, 18:11

vanessaeplacido
Salve sono vanessa e studio grafico pubblicitario , quest anno ho la maturità e ho pensato di portare " i primi del '900" ora il problema mi sussiste con fotografia,grafico e inglese, potreste aiutarmi? All'esame mi è uscito: matematica, grafico e inglese esterno,interno probabilmente italiano, pianificazione e fotografia. Grazie
0
20 feb 2013, 10:24

canzoniere
Ciao a tutti vorrei capire una cosa semplice ma importante per risolvere le equazioni alle differenze. Se ad esempio ho la seguenze equazione: y[n]=x[n]+x[n-1]+0.9y[n-3] Quante condizioni iniziali sono necessarie per determinare la soluzione? Mi verrebbe da dire 3 facendo riferimento all'uscita ritardata di 3 però credo di sbagliarmi. Vorrei capire qual è il criterio per capire il numero di condizioni iniziali mi servono. Ho provato a cercare su web ma trovo riferimenti troppo generici. Vi ...
4
19 feb 2013, 00:38

kia.kia96
URGEENTE PER FAVOORE Miglior risposta
TRADUZIONE FRASI GRECO-ITALIANO
1
18 feb 2013, 18:33

Ale_891
Ad una molla attaccata al soffitto ed avente costante elastica di 10 N/m viene appeso un corpo avente una massa di 10 gr. Di quanto si allunga la molla? Allora qui dovrei usare la legge di Hooke F=-kx e da questa ricavare l'allungamento x=-F/K Adesso la F posso sostituirla con m*a/K soltanto che io non conosco l'accelerazione.Dovrei usare a = dV / dt?Ma io non conosco nè la velocità nè il tempo.Illuminatemi per favore!Grazie

Mario112
Frasi greco Miglior risposta
Ciao rega heLp x domani dalla 1 alla 5
1
19 feb 2013, 15:23

Plepp
Ciao ragazzi, sto cercando di dimostrare quanto segue, ché la Prof. ha pensato bene di non farlo (e a me non va giù imparare a pappagallo, per quanto intuitiva possa essere la cosa ): Teorema. Sia $V$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale e supponiamo $V=<v_1,..., v_n>$. Siano $w_1,...,\w_s$ vettori di $V$. Allora, se $s>n$, tali vettori sono linearmente dipendenti. Dopo averci sbattuto la testa per ben tre ore, ho dedotto che dimostrare la ...
3
18 feb 2013, 19:33

Tommy85
Ragazzi quali potrebbero essere le differenze tra int definito e integr indefinito ?
5
20 feb 2013, 08:16

brainbanging
mi servirebbe urgentemente la traduzione di tre frasi di ellenisti secondo volume a p81 -αι ελπιδες τινας που δια το πιστευσαι εφθειραν - Δυστυχων κρυπτε ινα μη τους εχθρους ευφρανης -Χαριτασ αποδωσομεν τοις κατασπειρασι και τρεφουσι ημας γονευσι
1
19 feb 2013, 20:38

Annapirrosi
Οι φιλòσοφοι λέγουσιν τòν μέν δìκαιον βìον ατάραχον ειναι, τòν δέ αδικον ταραχης γέμειν Γιγνώσκω τούς ανθρώπους αγαθούς ουκ εν τω οìκω πλουτον αληθινòν, αλλ' εν ταις ψυχαις εχειν Λέγουσιν οι φιλòσοφοι τήν αρετήν μòνην μακαρìους τούς ανθρώπους τιθέναι Οι πολìται έκρινον ου τούς φαύλους, αλλά τούς εσθλούς ανθρώπους ικανούς εις τά πολιτικά ειναι Μαρδòνιος, ο των Περσων στρατηγòς, τούς εν τω Πελοποννήσω κελεύει της των Έλληνικων συμμαχìας αφìστασθαι
1
18 feb 2013, 17:27

5t4rdu5t
questo limite viene $-infty $ non capisco perchè per svolgerlo uso due limiti notevoli quello del cos che vale 1/2 e un altro con l'esponente x ossia $ ((1+a)^(x)-1)/a) $, il limite è : $ lim_(n->+infty) (2-2cos((3n)/(n^2+1))*log n)/((root(3)(1+1/n)-1)^2*log(n+1)) $. inoltre facendo le vaeri semplificazioni non va proprio a infinito...
12
18 feb 2013, 21:38

tancre2
Salve a tutti. Sono un profano, la matematica non è il mio campo e non la capisco a fondo anche se mi ha sempre affascinato e incuriosito.. specialmente nelle questioni come dire... metamatematiche . Detto questo, sono un motociclista che scrive su un forum ktm e ultimamente mi è sorto un dilemma matematico suggerito dalle ruote e dai mozzi, idealizzati in circonferenze. Nessuno mi sa dare una risposta sensata...allora mi son messo a leggere e pensare...e sognare...epensare fino alle ...
13
17 feb 2013, 01:53

Blackorgasm
Dato un processo tempo discreto $X[n]=A+W[n]$, dove $A$ v.a. uniformemente distribuita tra -1 e 1 e $W[n]$ è un processo Gaussiano bianco con potenza $sigma_w^2$, si indica con $SNR=(E{A^2})/sigma_w^2$ il rapporto segnale-rumore. Dire se il processo $X[n]$ è gaussiano e ricavare analiticamente l'ACF del processo. Allora, ho scritto le uniche due richieste che mi danno dubbi: affinché il processo sia gaussiano, le variabili estratte dal processo ...
2
30 gen 2013, 19:37