Delucidazioni Chimica

ArkOfGlory
Ciao a tutti ragazzi! :) Faccio il V scientifico P.N.I. e naturalmente quest'anno devo scegliere che percorso intraprendere fra pochi mesi... Ebbene io ho un grandissimo amore per le scienze e in particolare per la Chimica, purtroppo ho sbagliato termine, amore non è corretto, diciamo interesse poichè chimica l'ho fatta un solo anno e non so come è realmente :) Rimane il fatto che ho letto gli esami nel cdl in chimica e mi attirano molto.
Però è qui che nasce il mio dubbio...Il mio interesse per la chimica è dato soprattutto dalla conoscienza che ne ricaverei della materia sotto il punto di vista chimico e la cosa mi attira molto, il mio obiettivo (naturalmente se rimango di questa idea ^^ ) è di conseguire anche un dottorato dopo una laurea magistrale (non so ancora in quale indirizzo) e infine di muovermi nella ricerca.Il problema è che guardando le ultime mosse, note a molti, della ricerca in questo periodo, si parla di fisica, fisica delle particelle elementari eccetera... Ora io mi chiedo, la chimica è quindi ancora necessaria per questo tipo di ricerche?
Il mio amore per questa materia e contemporaneamente anche per la ricerca scientifica (non parlo di ricerca di tipo industriale o farmaceutica) si possono coniugare?

Avrei anche un altro dubbio, sinceramente un po' piu stupido del primo... Ma il corso di laurea (parlo della specialistica) in ''Chimica'' cosa ha di realmente diverso dalle varie specialistiche in Analitica,Teorica, Organica, Inorganica, Applicata ?

Ragazzi grazie in anticipo delle vostre risposte :)

Risposte
ArkOfGlory
Mhhh capisco...si in effetti ormai hanno sempre più in comune le due ''materie'', rimane il fatto che i dubbi ancora ce li ho :(

"vict85":


Cosa hai fatto esattamente di chimica?


Beh in quarto liceo (il solo anno in cui si fa chimica) abbiamo fatto la struttura dell' atomo secondo le varie teorie nel tempo, per arrivare a quella attuale, poi i livelli energetici e gli elettroni (i vari s,p e anche gli orbitali ), infine lo studio della tavola periodica e delle reazioni binarie e ternarie (piu che altro pe capire la nomenclatura tradizionale e IUPAC)
Il tutto fatto in maniera generale

vict85
Di fatto studiano lo stesso oggetto (l'interazione tra atomi) ma sotto aspetti leggermente diversi. La cosa assurda è che in italia, ma non solo, i due dipartimenti facciano parte di facoltà diverse. :roll: Come se alcuni aspetti di scienze naturali avessero a che fare con la fisica di più della chimica, certe cose proprio non le capisco.

Sk_Anonymous
"vict85":
In generale la chimica è piuttosto vasta e ormai strettamente collegata alla fisica.

Per questo aspetto potresti leggere Idee per diventare scienziato dei materiali. Che io sappia, tra l'altro, per lungo tempo si era indecisi se considerare la Chimica parte della Fisica o disciplina a sé (oggi vabbè, non ci sono più dubbi).

vict85
In generale la chimica è piuttosto vasta e ormai strettamente collegata alla fisica. Fondamentalmente la fisica studia alcune proprietà, mentre la chimica studia principalmente le interazioni sostanze, che non vuol dire necessariamente passare il tempo a fare reazioni a caso. Anche se la creazione di nuove sostanze o la determinazione della composizione di una sostanza nota è qualcosa di cui ci si può occupare. Le applicazioni sono tante, soprattutto in ambito industriale (penso anche più della fisica). Il vero e proprio legame tra i due settori non è comunque ben determinato e io comunque non sono particolarmente esperto di nessuno dei due.

Cosa hai fatto esattamente di chimica?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.