Campo magnetico bobina
Salve a tutti!
Un dubbio amletico mi assale.. Qualcuno saprebbe dirmi se esiste una formula per il calcolo del calcolo magnetico prodotto da una bobina? Perchè in alcuni esercizi, trovo che il campo magnetico viene calcolato moltiplicando il campo magnetico prodotto da una spira circolare per il numero totale di spire... Ma in altri, viene utilizzata la formula per il campo magnetico prodotto da un solenoide rettilineo indefinito..
Cosa fare per essere sicuri di utilizzare la formula esatta? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi
Un dubbio amletico mi assale.. Qualcuno saprebbe dirmi se esiste una formula per il calcolo del calcolo magnetico prodotto da una bobina? Perchè in alcuni esercizi, trovo che il campo magnetico viene calcolato moltiplicando il campo magnetico prodotto da una spira circolare per il numero totale di spire... Ma in altri, viene utilizzata la formula per il campo magnetico prodotto da un solenoide rettilineo indefinito..
Cosa fare per essere sicuri di utilizzare la formula esatta? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi

Risposte
Se la bobina è compatta (ovvero la sua lunghezza è trascurabile rispetto alle altre dimensioni del problema) puoi vederla composta da tot spire poste nello stesso punto ed usare il primo procedimento che hai esposto, invocando il principio di sovrapposizione). Altrimenti, il secondo (ottenuto sempre col principio di sovrapposizione di tot spire ma, essendo non trascurabile la lunghezza della bobina, i campi delle varie spire non sono più uguali ed è necessario calcolare l'integrale che sicuramente avrai visto a lezione).
Grazie mille.. Credo di aver capito!! Cercherò anche qualche esercizio in giro per averne la certezza.. Speriamo bene per l'esame.. Ciao!
