Significato
Salve! :)
ερημω
Il termine significa deserto in generale...ma quali sono tutti i suoi significati?
Qualcuno sa dove posso vedere per favore?
Grazie!
:dozingoff
:hi
ερημω
Il termine significa deserto in generale...ma quali sono tutti i suoi significati?
Qualcuno sa dove posso vedere per favore?
Grazie!
:dozingoff
:hi
Miglior risposta
desolato, abbandonato, solitario. L'aggettivo è attestato in moltissimi autori classici già da Omero (Od. 3, 270). Non è una parola composta.
Il concetto fondamentale è l'essere abbandonato nel senso di essere in solitudine, privo di cose e di gente intorno, è importante il concetto di assenza, vuoto, solitudine: da qui in italiano "eremo", luogo isolato e lontano, o "eremita", persona che vive in solitudine, lontano dalla civiltà e, in origine, colui che vive nel deserto (prima attestazione in Giobbe. 11.12.);
ἡ ἐρῆμος, ἡ ἐρήμη (sott.χώρα) sostantivato, indica anche "il deserto" vero e proprio, inteso come landa desolata, già da Erodoto (2.32.3). Nella Bibbia, il termine ha significati non solo fisici, ma anche spirituali: è infatti simbolo della tentazione subita da Cristo, ma anche luogo privilegiato di contatto con Dio nell'Antico Testamento. Anche per questo i primi monaci eremiti (ἐρημίτης), soprattutto orientali, andavano a combattere il diavolo nel deserto (ἐρῆμος) e a iniziare il cammino di mortificazione corporale verso Dio.
Questo è tutto ciò che posso dirti sul termine...per il resto magari dovrai fare qualche ricerchina!
Il concetto fondamentale è l'essere abbandonato nel senso di essere in solitudine, privo di cose e di gente intorno, è importante il concetto di assenza, vuoto, solitudine: da qui in italiano "eremo", luogo isolato e lontano, o "eremita", persona che vive in solitudine, lontano dalla civiltà e, in origine, colui che vive nel deserto (prima attestazione in Giobbe. 11.12.);
ἡ ἐρῆμος, ἡ ἐρήμη (sott.χώρα) sostantivato, indica anche "il deserto" vero e proprio, inteso come landa desolata, già da Erodoto (2.32.3). Nella Bibbia, il termine ha significati non solo fisici, ma anche spirituali: è infatti simbolo della tentazione subita da Cristo, ma anche luogo privilegiato di contatto con Dio nell'Antico Testamento. Anche per questo i primi monaci eremiti (ἐρημίτης), soprattutto orientali, andavano a combattere il diavolo nel deserto (ἐρῆμος) e a iniziare il cammino di mortificazione corporale verso Dio.
Questo è tutto ciò che posso dirti sul termine...per il resto magari dovrai fare qualche ricerchina!
Miglior risposta
Risposte
:)
Si ma io volevo sapere dove guardare per l'etimologia della parola anche se per quelle greche non esiste una etimologia perchè è dalla parola greca che si parte.
Io volevo sapere se è una parola composta se sia l'aggettivo che il verbo significano la stessa cosa più o meno.
Il significato quindi è generalmente : deserto abbandonato, quindi?
Grazie!
:hi
Si ma io volevo sapere dove guardare per l'etimologia della parola anche se per quelle greche non esiste una etimologia perchè è dalla parola greca che si parte.
Io volevo sapere se è una parola composta se sia l'aggettivo che il verbo significano la stessa cosa più o meno.
Il significato quindi è generalmente : deserto abbandonato, quindi?
Grazie!
:hi
Poi dipende se intendi:
ἐρῆμος, che è un aggettivo e significa: deserto, solitario, abbandonato - solitario, solo, abbandonato - privo, sprovvisto, mancante
o
ἐρημόω, che è un verbo, e significa: rendere deserto, spopolare, devastare - privare, spogliare - abbandonare, lasciare, sgombrare.
ἐρῆμος, che è un aggettivo e significa: deserto, solitario, abbandonato - solitario, solo, abbandonato - privo, sprovvisto, mancante
o
ἐρημόω, che è un verbo, e significa: rendere deserto, spopolare, devastare - privare, spogliare - abbandonare, lasciare, sgombrare.
Ciao Pennasfera! Hai già provato con il dizionario greco antico - italiano?