Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pennasfera
Ablativo ab Miglior risposta
:) Salve! Ho è un pò complicato tradurre questo: Ab alendo, io ho tradotto: da nutrendo poi, dici potest, io ho tradotto : si può indicare è giusto? Grazie! :hi
2
25 feb 2013, 14:05

Sn1p31
salve ragazzi, sapete spiegarmi come si giunge a questo risultato relativo alla successione di taylor della seguente funzione? grazie mille
6
22 feb 2013, 19:03

daniel891
ciao a tutti io stavo cercando di fare qualche esercizio di statistica perchè tra poco avrò un appello ma con gli esercizi sono messo un pò male mi aiutereste a capire come affrontare questo esercizio? sia Y una variabile casuale con distribuzione normale e con media e varianza E(Y)-Var(Y)-25.la probabilità di misurare un campione compreso tra (4 , 10) oppure in (9, +infinito) sono rispettivamente? vi ringrazio subito x l'aiuto che mi darete ma io non so proprio dove sbattere la testa
2
23 feb 2013, 13:52

delca85
Ciao a tutti! Sto studiando probabilità, ma sbatto continuamente addosso ai soliti dubbi che non riesco a risolvere. Ecco un esercizio che, sicuramente, risulterà banale a tutti voi ma io non riesco a risolvere. a) Supponete che A e B siano due squadre ugualmente forti. E' più probabile che A batta B in 3 incontri su 4 o in 5 su 7? Io lo risolverei ponendo come spazio campionario: $\Omega = {(\omega_1,..., \omega_4) | w_i \in {0, 1} \forall i = {1, 2, 3, 4}$ e $\omega_4 = 0$ se $\omega_1 = \omega_2 = \omega_3 = 1}$ Se in $\omega_i$ c'è il valore 1, vuol dire che ...
13
25 feb 2013, 12:26

AlexAlessio
Mi aiutereste a risolvere questo priblema: Il motore di un'automobile, in un tratto rettilineo e orizzontale dell'autostrada, deve esercitare una forza di 2000 N per mantenere una velocità costante. Se la massa dell'automobile è di 1500 kg, calcola il coefficiente di attrito dinamico (il risultato è 0,14) Grazie
3
24 feb 2013, 13:42

EA12
Urgentee,trad lat-ita Miglior risposta
1.omnibus rebus paratis,amicum nostrum apud flumen axpectavimus 2.invento thesauro,nunc familia magnam pecuniam habet 3.Romani,impetu facto,celeriter hostes deprehendunt 4.Carthaginienses,cognito Scipionis adventu,legatos Romam miserunt 5.Multis obsistentibus,tamen lex agraria probata a populo est 6.Romae puellis manentibus,pueri in Greciam perveniebant PER FAVORE SCRIVETEMI ANCHE I PARADIGMI DEI VERBI
1
25 feb 2013, 14:02

mark36
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio d'esame: Determinare per quali valori di [tex]m[/tex] il vettore [tex]v = (1;m)^T[/tex] è un autovettore della matrice 2x2: [tex]A=\left[\begin{matrix}3&7\\0&2\end{matrix}\right][/tex] io ho provato a risolverlo così: - Ho trovato gli autovalori [tex]\left\arrowvert\begin{matrix}3-\lambda&7\\0&2-\lambda\end{matrix}\right\arrowvert=(3-\lambda)(2-\lambda)[/tex] ottenendo quindi [tex]\lambda_1=2; \lambda_2=3[/tex] da qui come procedo? p.s come ...
8
25 feb 2013, 13:20

CapitainCharisma
Mi traducete questa frase? "Erat Ptolomaeus vultu deformis, statura brevis et sagina ventris non homini sed belluae similis"
2
24 feb 2013, 17:40

ele 1999
GEOMETRIA -.-" Miglior risposta
Ciao ragazzi sono 3 problemi di geometria 1) Un solido è formato da un parallelepipedo sormontato da un cubo, la cui base coincide con la faccia superiore del parallelepipedo. Sapendo che lo spigolo del cubo misura 14cm e che la superficie laterale del parallelepipedo misura 1232cm2, calcola l'area totale e il volume del solido composto [2408cm2; 7056cm2] 2) Un solido è formato da due cubi sovrapposti i cui spigoli misurano rispettivamente 12cm e 7cm. Calcola l'area della superficie della ...
1
25 feb 2013, 13:41

zagli.jacopo
Ciao a tutti! ho un problema con un tipo particolare di esercizi, in particolare il cambio di base. Vi riporto per esempio un esercizio d'esame: Sia [tex](x; y)^T[/tex] un vettore rispetto alla base canonica di [tex]R^2[/tex]. Trovare le coordinate di [tex](x; y)^T[/tex] rispetto alla base [tex]B = \{f(1; 2)^T ; (2; 1)^T\}[/tex]. un'altra cosa che non ho capito, quell'elevazione di [tex]T[/tex] a cosa si riferisce? sul libro non viene detto (se non nelle matrici trasposte!)

asabasa
Sia f una funzione di classe $C^2(A)$ e sia $( barx,bary)$ un punto di A in cui siano soddisfatte, oltre alla , le seguenti condizioni: $H(barx,bary)>0$ (1) $f_{x x}(barx,bary)>0 (<0)$ Allora il punto $( barx, bary)$ è un punto di minimo (massimo) relativo per f. Dim: Consideriamo la funzione $f(barx +h,bary+k)$ e lo studio dell'incremento: $f(barx +h,bary+k)-f(barx,bary)$ è ricondotto a quello del polinomio (2)$f_{x x}(barx+thetah,bary+thetak)h^2+f_{x y}(barx+thetah,bary+thetak)hk+f_{y y}(barx+thetah,bary+thetak)k^2$ con theta tra [0,1] , immagino abbia applicato lagrange Tenendo ...
2
25 feb 2013, 09:43

Catanzani1
Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto su un esercizio che mi chiede di calcolare lo sviluppo in serie di Mac Laurin di una funzione: \(\displaystyle f(x)=\frac{1-x^{2}}{1+x^{2}} \) Ho pensato di procedere cercando di riscrivere la funzione in base agli sviluppi di funzioni note, come l'esponenziale, la funzione \(\displaystyle f(x)=\frac{1}{1+x} \) in modo da moltiplicare poi le serie che ottengo tramite il prodotto alla cauchy per serie di potenze. Ecco il procedimento: riscrivo la ...
2
25 feb 2013, 11:47

Jimbo0000
Sia $K$ un campo finito sia $P=P_1(K)$ la retta proiettiva su $K$ e $F:P -> P$ una proiettività. Si consideri $F$ come una permutazione dell'insieme finito $P$ e sia $F=C_1 \circ ... \circ C_r$ la sua decomposizione in ciclli disgiunti. Dimostrare che i cicli hanno tutti la stessa lunghezza oppure hanno solo 2 possibili lunghezze. Cosa si può dire per le proiettività del piano proiettivo? la mia idea di partenza è la seguente: ...
1
24 feb 2013, 12:57

mark36
ciao a tutti, domani ho un esame e volevo chiedervi aiuto per quanto riguarda il cambio di base... non riesco a capire proprio come svolgere gli esercizi ed è 3 giorni che ci provo!! per esempio un esercizio è questo: Sia [tex](x;y)^T[/tex] un vettore rispetto alla base canonica di [tex]R^2[/tex]. Trovare le coordinate di [tex](x;y)^T[/tex] rispetto alla base [tex]B=\{f(1;2)^T;(2;1)^T\}[/tex]
3
25 feb 2013, 10:43

_annina_11
Buongiorno a tutti! Facendo esercizi in vista dell'esame di geometria 4, mi sono imbattuta in questo tema d'esame che mi crea qualche difficolta'. In $ R^2 $ sia $ X={(x,y)in R^2 | x>=0}-{(0,0)} $ Sia Y lo spazio quoziente di X rispetto alla relazione di equivalenza che identifica i punti (0,t), (t,0), (0,-t) per t>0 e sia $ p: X -> Y $ la proiezione sul quoziente. 1. Dare un esempio di aperto A di X tale che p(A) non sia aperto in Y. 2. Dimostrare che Y e' omeomorfo al prodotto topologico di ...

carmelo811
Ciao a tutti! devo svolgere un esercizio su una trave iperstatica incastrata-appoggiata soggetta nell'appoggio $B$ ad una coppia $m$. Nell'immagine allegata ho ipotizzato gli schemi e gradirei una conferma, anche perchè ho il dubbio sullo schema $(2)$. Credo non esista lo spostamento $a_21$ in quanto la trave è incastrata e non può muoversi in orizzontale nonostante l'incognita iperstatica $X_2$. Però so anche che gli schemi in ...
3
24 feb 2013, 19:13

Gianmaria98
Aracne Miglior risposta
mi servirebbe questa versione :Aracne . faccio due foto perchè inizia in una pagina e finisce in un' altra :)
1
24 feb 2013, 17:09

lordb
Ciao a tutti, siano $vec x =(x_1,x_2,...,x_n)$ e $vec y = (y_1,y_2,...,y_n)$ vettori di $RR^(Nin NN)$ posso definire una relazione d'ordine siffatta ? 1) $vec x = vec y <=> AA i in{1,...,n} x_i=y_i$ 2) $vec x < vec y <=> EE k in {1,..n} | AA i in{1,...,k-1} x_i=y_i ^^ x_k<y_k$ Mi sembra di sì. Il perchè non sia usata deriva dal fatto che non significhi niente ?

•studente•
Da un'indagine statistica è risultato che su un campione di 2350 persone, il 70 % è sensibile al sapore amaro di una particolare sostanza, mentre il rimanente 30 % non in grado di percepirlo. Si sa che la sensibilità a questa sostanza è determinata da un allele dominante (T), le non sensibilità da un allele recessivo (t). Quante sono le persone sensibile nel campione esaminato? Quante le persone non sensibili? Qual è il genotipo di una persona sensibile?Quale quello di una persona non sensibile?
0
25 feb 2013, 10:31

iva97Q
-formule deux phrases interrogatives (avec est -ce que et l ' inversion) sur les mots soulignès des prases suivantes. 1.Ils ont recu leur passeport LA VEILLE DU DEPART. 2.Cette croisiere a coute 1500 EUROS. 3.Le bateau ètait LUXUEUX ET CONFORTABLE. 4.Le voyage a durè 1O JOURS.
2
24 feb 2013, 13:39