Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Clauc87
Buona serata a tutti =) Mi chiamo Claudia, ho 25 anni, tra 2 settimane inizierò a seguire il corso di Calcolo Differenziale e Integrale in università, e ho pensato che iscrivermi al forum avrebbe potuto essermi d'aiuto per imparare dallo scambio di esperienze e opinioni di tutti gli altri della community!!! Sto iniziando a tuffarmi nello studio dell'Analisi e spero sia tutto ok! Claudia
12
13 feb 2013, 20:08

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti Sono Marco, nuovo utente appena iscritto a questo forum. Frequento la facoltà di ingegneria informatica ed ho 20 anni... Spero di ricevere un bel po di aiuto da tutti gli utenti del forum che vorranno aiutarmi(soprattutto in vista dell esame di analisi matematica ) e sarò lieto di dare una mano ad utenti del forum in difficoltà, su argomenti da me conosciuti e ferrati A presto
3
18 feb 2013, 14:59

caygri
Buonasera ragazzi e ragazze, sono nuova nel forum! Mi chiamo Helena vi ho trovato dopo qualche ricerca sull'Analisi Numerica ultimamente è la mia arci nemica! Studio ingegneria informatica e spero di laurearmi presto perchè non ne posso piùùùù!!!
7
19 feb 2013, 00:19

Sheldon_D
salve, sono passato molte volte sul forum da semplice lettore; ma visto che volevo approfondire e chiedere consiglio in merito ad un argomento specifico ho deciso di iscrivermi. Apprezzo moltissimo le scienze in particolar modo la fisica; il mio percorso di studi ingegneristico si discosta dalla matematica pura anche se a dire il vero ho apprezzato moltissimo il corso di ricerca operativa. bazinga
6
13 feb 2013, 18:33

Daddarius1
Vorrei sapere se è corretto. E ho delle domande: quando faccio i diagrammi di taglio e sforzo normale, la reazione parallela ai pattini del doppio pendolo la posso anche applicare dove sta il doppio pendolo? voi mi direte di si, poichè ho un sistema equivalente a quello formato dalla coppia+forza, ma voglio capire dove DEVO applicarla. Il carico distribuito agisce sul tratto a destra della cerniera nel grafico dello sforzo normale?
42
6 feb 2013, 11:24

jpg
Buonasera a tutti! Sono da tempo immemore un lettore assiduo di questo forum, ma purtroppo non ho mai avuto occasione di inserirmi in alcuna discussione e... beh, prima o poi avrei dovuto farlo comunque! Felice di aver fatto il primo passo Sono un studente del 5°anno ad un Liceo Scientifico genovese (indirizzo P.N."I."), futura e speranzosa matricola a Matematica (o Fisica, dilemma in corso), appassionato di musica, informatica, e un altro migliaio di cose Spero di avere più fortuna per ...
6
jpg
15 feb 2013, 21:00

4scipio4
Frequento la terza liceo scientifico e adoro la matematica! Mi sono iscritta a questo forum perchè tante volte ho trovato molte informazioni utili e adesso voglio partecipare attivamente e dare il mio piccolo contributo
4
25 feb 2013, 16:07

Dollaro99
Come posso dire al ragazzo di cui sono innamorata che provo qualcosa per lui?
3
23 feb 2013, 12:50

dbernardidavide
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza il cui raggio misura 26 cm. calcola l’area del triangolo sapendo che la sua base misura 48 cm. come lo eseguo ??? grazie mille x l'aiuto

Benihime1
sia il polinomio $f(x)=x^3+2x+2 in F=ZZ/(3ZZ)$ sia $\alpha$ una radice di $f(x)$ in un opportuna estensione di $F$, $K=F(\alpha)$ calcolare $card(K)$ il mio professore ha sempre trttato casi in cui f(x) aveva grado 2 e diceva "siccome il polinomio è minimo ed ha grado 2,allora gli elementi di $K$ sono del tipo $a+b\alpha$, e quindi $card(K)=(card(F))^2$" ma non ho capito il legame fra il grado del polinomio e la scrittura degli elementi di K mi ...

agatalo
Dovendo preparare un cartellone pubblicitario di forma rettangolare, la cui superficie deve essere di 70dm^2, l'addetto deve determinare le sue dimensioni in modo che il lato maggiore superi il minore di 3 dm. Quali soo le dimensioni del cartellone? I risultati: 7dm e 10dm Aiutatemi per piacere!!! grazie in anticipo
4
25 feb 2013, 17:56

gcan
Come si risolve questa equazione? $ (Cosx)^2=1 $ Io penso che la soluzione sia : 0+kpi
12
24 feb 2013, 18:05

CrittyDirectioner
Grammatica. 3°MEDIA Miglior risposta
Scrivere 5 periodi, ognuno composto da 4 subordinate e svolgere l'analisi del periodo dei seguenti periodi che avete inventato. GRAZIE, spero mi rispondiate subito, è per domani CC: grazie ancora.
1
25 feb 2013, 16:34

matteo28
Risolvere sistema Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete un po spiegare come si risolve questo sistema? non mi ricordo benissimo... grazie 1000
6
25 feb 2013, 09:57

dolceribelle
Sono 21 frasi latine da tradurre possibilmente entro oggi... 1. Conscientia scelerum et errorum homines improbos terret. 2. Deus homini imperavit,corpori animus, libidinibus ratio. 3. Accipitres super arborum cacumina volabant. 4. Pectoris et lateris dolores semina iuniperi sedabant. 5. Tibullus poeta rura rurisque deos canunt. 6. Caeser cum legionibus Curionem mittat. 7. Fortuna non mutat genus. 8. Philosophi virtutis magistri erant. 9. Exempla pietatis et fortitudinis saepe homines ...
2
25 feb 2013, 16:06

EA12
Due frasi urgenti Miglior risposta
Tribuni militum,sortito,parant bellum Interfecto consule,urbs terrore,non hostium armis victa est. SCRIVERE ANCHE I PARADIGMI X FAVORE
1
25 feb 2013, 15:15

Plepp
E' stata lasciata per esercizio la dimostrazione della seguente Proposizione. Siano $f,g:X\subseteq RR\to RR $ infinitesime in $x_0\in\text{Dr}(X)$ e definitivamente non nulle vicino a $x_0$. Allora \[f\ \text{infinitesimo di ordine} \ \alpha\ \text{rispetto a }g \text{ in } x_0\iff 1/f\ \text{infinito di ordine} \ \alpha\ \text{rispetto a }1/g \text{ in } x_0\] Provo $(\implies)$. Per ipotesi ho \[\lim_{x\to x_0} \dfrac{f(x)}{|g(x)|^\alpha}=L\in \mathbb{R}^\star\tag{1}\] So già che ...
9
24 feb 2013, 16:35

volpina1802
Mi servono le frasi degli esercizi 9 e 10!
1
25 feb 2013, 15:54

TheMick971
2 frasi! Miglior risposta
1. Mendaci, neque cum vera dicit, creditur. 2. Petite, et dabitur vobis; quaerite et invenietis; pulsate et aperietur vobis. Grazie :)
1
25 feb 2013, 14:59

robbis1
Ciao a tutti, sto studiando le curve algebriche affini e proiettive ma ho delle difficoltà per quanto riguarda il calcolo delle tangenti principali in un punto singolare. Sto svolgendo lo studio di questa curva nel piano affine: \begin{equation} (x-y)^3 + x^2 - y^2 - 4x = 0 \end{equation} In particolare devo studiarne l'origine e i punti impropri. Per quanto riguarda l'origine, ho trovato che è un punto semplice e che la sua unica retta tangente è $x=0$. L'unico punto improprio è ...
2
17 feb 2013, 12:20