Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi potete fare questo tema su gertrude entro lunedì sera grazie
Miglior risposta
la trama è:
La figura di gertrude non può essere definita in modo univoco essa è al tempo stesso vittima e carnefice, innocente e peccatrice, vendicativa e sottomessa. Considera, alla luce di questi elementi, il ruolo di gertrude all'interno della vicenda.
grazie in anticipo.

Frase di greco
Miglior risposta
piccolo aiutino per favore :'(
Αι Αθηναι των Ελληνικων ηγεμονιαν ειχον επει πατριον ην τοις Αθηναιοις μη μονον περι της ιδιας γης αγωνίζεσθαι αλλα και υπερ των φιλων και συμμαχων κινδυνευειν.
Mi aiutate con questi monomi per piacere?
2a (2b-c)-b (a-2c)=
a= -2
b= -3
c = 1

Frasi greco
Miglior risposta
επει δε οι στρατηγοι συνελαμβανοντο και οι λοχαγοι απεκτεινοντο,οι στρατιωται εις την αποριαν ενεπιπτον
ο στρατηγος δια την δειλιαν τους νεους στρατιωτας εις την μαχην προυπεμπε

Complete each sentence with the appropriate preposition of movement: at, to, into or towards
We arrived____the theatre very late.
Welcome______Australia!
A huge dog ran_____me and I screamed.
Throw the ball_____me and I'll catch it.
We're working_____reaching an agreement.
Complete the questions with the correct alternative. O means no word should be added.
Where_____Linda gone?
have/has/O
Is he____to come to the party?
going/go/went
Could you tell us_____what time the swimming ...

salve a tutti ho una cortesia da chiedervio allora sto facendo molti esercizio di integrazione di funzioni e di tanto in tanto incappo in qualche problema allora ho capito che esistono tanti modi di sostituire le funzioni con variabili allora vi chiedo mi potete mostrare tutti i metodi di integrazione?
es. per le funzioni irrazionali come si effettua la sostituzione alcune volte ho visto con sostituzione di trigonometria ma credo di non aver capito come funziona e il perche.
me li potete ...

Calcola il rapporto incrementale delle seguenti funzioni relativo al punto $x_0$ a fianco indicato , e all'incremento $Deltax$ .
$f(x)=senx $ --> $x_0=pi/4$
il risultato che da il libro è $sqrt(2)/2 * (cos(Deltax)+sen(Deltax)-1)/(Deltax)$
mentre quello che ottengo io è semplicemente dovuto alla sostituzione e all'utilizzo della formula in questione ossia :
$(2sen(pi/4+Deltax)-sqrt(2))/(2Deltax)$
Vabbè,innanzitutto è giusto , no ?
Seconda quest : sono curioso di sapere che identità trigonometrica abbia ...

il costo totale di lavatrice e fornetto e' di 950 euro.quanto costa la lavatrice se supera di 56 euro il doppio del prezzo del fornetto?
se tolgo 56 euro cioe' la differenza dal totale ottengo 894 euro.
poi divido per 3 e ottengo euro 298 ... poi non riesco piu' ad andare avanti per risolvere questo problema insieme a mio figlio. o meglio epenso sia la strada giusta ma non riesco a spiegarglielo!
mi date un aiuto? nel modo piu' semplice possibile? grazie

Buonasera .
Oggi pomeriggio svolgendo alcuni esercizi per l'esame di Algebra lineare , mi sono imbattuto in questo esercizio , che onestamente no so nemmeno da dove iniziare !
Al variare del parametro h $in$ $RR$ , sia fh:$RR$$^3$ $->$ M2($RR$) l'applicazione lineare tale che:
f(x,y,z) = $((-2x+(h-2)y+(h+2)z,(1-h)x+2z),( (3-h)x+(2-h)y-hz , 2z-hz ))$
a) determinare i valori del parametro h tale che sia dim(Ker(fh))=1
b) per i valori h trovati al punto (a) , ...

Salve, avrei una domanda riguardo il fotone e più in specifico riguardo la relazione Plank- Einstein tra h,v ed E:
$ E=h*v $ dove v è la frequenza del moto oscillatorio del fotone, h è la costante di Plank ed E è l'energia da esso posseduta.
Ora... Il fotone viaggia nel vuoto alla velocità c 3*10^8 m/s e dato che la velocità del fotone è pari al prodotto della sua lunghezza d'onda per la frequenza ne deduco che il prodoto tra frequenza e lunghezza d'onda sono costanti... Ma cosa ...
Salve a tutti! purtroppo non sapevo in che sezione postare questo mio problema per mettervi alla prova e ho deciso di postare quì:
Avete sentito bene, avendo un'ellisse (ed essendo certi che è perfettamente un'ellisse) disegnata e non avendo nessun altro riferimento dovete disegnarne i 2 fuochi
come è possibile farlo? sono da molto tempo che tento di risolvere questo problema, ma ormai mi sono arreso credo sia impossibile

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con alcuni esercizi di questo corso dal momento che (dei pochi forniti nelle dispense) non si riporta la soluzione (nè tantomeno un metodo).
Il primo esercizio che mi vede in difficoltà è il seguente:
Si consideri per $\theta in [-2,2]$ la funzione definita da
$f^(\theta)(x)=\{(\theta x +1-\theta/2 \ \se\ x in [0,1]),(0 \ \a\l\t\r\i\m\e\n\t\i):}$
a) Mostrare che per ogni $\theta in [-2,2]$, $f^(\theta)$ è una densità di probabilità.
b) Sia y una variabile aleatoria di densità $f^(\theta)$. Calcolare in funzione di ...

Let \(q: \mathbb{S}^{1}\rightarrow \mathbb{S}^{1}\) be the map \(q(z)=z^{2}\) , where \(z\) is a complex number. Or in real coordinates, \(q(\cos \theta,\sin \theta)=(\cos 2\theta,\sin 2\theta)\). The inverse image under \(q\) of any point of \(\mathbb{S}^{1}\) consists of two antipodal points.
Posso riscrivere \(q\) in questo modo a me più familiare: Prima la funzione per le coordinate polari \(q_{0}:\mathbb{S}^{1}\rightarrow \{1\}\times [0,2\pi)\) e poi ...

Ciao , conoscete , a parte il grande Kurt Gödel , matematici che hanno provato a dimostrare l'Esistenza di Dio e i loro relativi lavori in merito

C'è una cosa nel libro che non riesco a capire. Provo a riscrivere un lemma:
Se \(h:S^{1}\rightarrow X\) è continua e omotopicamete nulla allora possiamo estenderla ad una applicazione continua \(k:B^{2}\rightarrow X\). Sia \(H:S^{1}\times I\rightarrow X\) l'omotopia tale che \(H(S^{1}\times 1)=x \in X\). Consideriamo \(\pi:S^{1}\times I\rightarrow B^{2}\) definita come \(y=(1-t)x\). La sua inversa è \(x=y(1-t)^{-1}\) quindi l'applicazione è iniettiva e suriettiva. Inoltre è chiusa e continua ...

ho un dubbio su questo integrale:
calcolare l'area della f(x): (1-x)/(x-7) tra x=-2 e x=4
io ho fatto prima la divisione di polinomio e mi viene -1 -6/(x-7); poi l'integrale mi viene -x-6ln(x-7).
quando vado a sostituire x con -2,0 e 4 mi viene l'argomento del logaritmo negativo e non va bene. dove sbaglio? mi sembra anche semplice...

Il testo:
Una molla di costante elastica k=250 N/m tiene in equilibrio su un piano, inclinato di 45º rispetto al piano orizzontale, un corpo di peso 50 N. Di quanto è allingata la molla se il coefficiente di attrito del piano vale 0,5??
Grazie a tutti
aiutatemi per favore non riesco a capire questi due esercizi
Aiuto e urgente
Miglior risposta
un rombo ha il perimetro di 102 cm e una diagonale di 24 cm . Calcola l'area

salve, oggi mi è venuto un dubbio... Se ho due problema di cauchy, per fissare le idee prendiamo per esempio:
\[
x'(t)=f(x(t))
\]
con dato iniziale:
\[ x(t_0)=x_0,
\]
e la stessa dinamica con un dato iniziale modificato di un "piccolo h", ovvero:
\[
\overline{x}'(t)=f(\overline{x}(t))
\]
con dato iniziale:
\[ \overline{x}(t_0)=x_0+h.
\]
Ora, se la dinamica $f: \mathbb{R} \longrightarrow \mathbb{R}$ è lipschitz, allora esiste un'unica soluzione locale e, dal lemma di gronwall, sappiamo che:
\[ \mid \overline{x}(t) - ...