Insegnamenti a scelta
ciao a tutti, dovrei compilare il piano di studio e scegliere due insegnamenti a scelta, non ho la piu pallida idea di quale scegliere, a me piacciono tutti, il mio sogno è sempre quello di fare il fisico teorico, secondo voi che insegnamenti dovrei scegliere? qui ci sono tutti gli insegnamenti possibili http://www.ccdfis.unimi.it/it/corsiDiSt ... index.html
Risposte
ahah alla fine ho scelto relativita generale e metodi matematici analisi funzionale come mi hai consigliato tu. grazie mille a te e a tutti quelli che mi hanno risposto

"sheldon":Di nulla!
compilato, grazie mille a tutti per le risposte! siete stati molto gentili!!...

P.S.: Ma alla fine, quale corso di matematica hai scelto? Sono curioso

Si', si frequentano: c'e' un corso di chimica, un laboratorio scelto e un altro eventuale corso ( ad esempio analisi '' 4 '' in quel semestre ) che e' stato scelto.
"sheldon":
si frequentano anche lezioni?
Questo puoi saperlo solo consultando il tuo piano di studi.
Per quanto riguarda la preparazione della tesi al secondo semestre, sei considerato in corso anche se ti laurei vari mesi dopo luglio. Ovviamente c'e' un limite per essere considerato in corso, ma non e' cosi' piccolo. Ad esempio so che alcuni si sono laureati ad ottobre, ed erano considerati in corso. Probabilmente entro un certo numero di sessioni di laurea, a partire da luglio, sei considerato in corso.
compilato, grazie mille a tutti per le risposte! siete stati molto gentili!! mi sono reso conto ora pero che in effetti come ha detto gas analisi 4 potevo farlo al secondo semestre del terzo anno, ma in quel periodo non devo preparare la tesi? si frequentano anche lezioni?
Segui i consigli di J18eos.
Soltanto delle precisazioni:
- Analisi '' 4 '', in quanto corso a scelta, andrebbe seguito al terzo anno.
- Ti avevano consigliato almeno un esame di matematica poiche' e' risaputo che in fisica teorica rispetto alle altre branche della fisica si deve conoscere piu' matematica, o almeno sarebbe opportuno. Quindi escluderei Astronomia '' 1 ''.
- Il piano studi puo' essere modificato, anche se in periodi determinati. L'importante e' che durante la richiesta di laurea esso ( l'ultima versione che hai consegnato ) coincida con gli esami effettivamente sostenuti. Per maggiori informazioni consulta il sito.
Curiosita': ma i corsi di metodi matematici per la fisica sono considerabili come matematica pura o ibridi ( diciamo matematica '' sporcata '' con metodi non rigorosi )? Ci terrei a saperlo.
Soltanto delle precisazioni:
- Analisi '' 4 '', in quanto corso a scelta, andrebbe seguito al terzo anno.
- Ti avevano consigliato almeno un esame di matematica poiche' e' risaputo che in fisica teorica rispetto alle altre branche della fisica si deve conoscere piu' matematica, o almeno sarebbe opportuno. Quindi escluderei Astronomia '' 1 ''.
- Il piano studi puo' essere modificato, anche se in periodi determinati. L'importante e' che durante la richiesta di laurea esso ( l'ultima versione che hai consegnato ) coincida con gli esami effettivamente sostenuti. Per maggiori informazioni consulta il sito.
Curiosita': ma i corsi di metodi matematici per la fisica sono considerabili come matematica pura o ibridi ( diciamo matematica '' sporcata '' con metodi non rigorosi )? Ci terrei a saperlo.
Ricapitolo le mie impressioni:
Relatività Generale sembra essere un corso autocontenuto per quanto riguarda la geometria riemanniana, per cui vai tranquill* con la matematica;
Geometria Differenziale 1 non è altri che un corso sulla geometria delle superfici, nulla di male ma poco interessante da un punto di vista fisico;
Geometria 2 non è difficile in sé, e come Metodi Matematici della Fisica: Geometria e Gruppi 1 richiedono già conoscenze di geometria differenziale delle varietà differenziabili;
Metodi Matematici della Fisica: Equazioni Differenziali 1 non sarà altri che un corso sulle 3 classiche PDE fisiche: equazione delle onde, equazione di Laplace ed equazione del calore, insomma, roba che si studia da sola;
infine, è vero che Analisi 4 è fuori gioco, ma ho l'impressione che richieda delle opportune conoscenze di analisi funzionale.
Ladies and gentlemen, the winner is: Metodi Matematici della Fisica: Analisi Funzionale, corso classico in fin dei conti ma sempre attuale per il fisico. Credimi, uno di quegli esami che sono stato felice di aver fatto alla laurea triennale!
Relatività Generale sembra essere un corso autocontenuto per quanto riguarda la geometria riemanniana, per cui vai tranquill* con la matematica;
Geometria Differenziale 1 non è altri che un corso sulla geometria delle superfici, nulla di male ma poco interessante da un punto di vista fisico;
Geometria 2 non è difficile in sé, e come Metodi Matematici della Fisica: Geometria e Gruppi 1 richiedono già conoscenze di geometria differenziale delle varietà differenziabili;
Metodi Matematici della Fisica: Equazioni Differenziali 1 non sarà altri che un corso sulle 3 classiche PDE fisiche: equazione delle onde, equazione di Laplace ed equazione del calore, insomma, roba che si studia da sola;
infine, è vero che Analisi 4 è fuori gioco, ma ho l'impressione che richieda delle opportune conoscenze di analisi funzionale.
Ladies and gentlemen, the winner is: Metodi Matematici della Fisica: Analisi Funzionale, corso classico in fin dei conti ma sempre attuale per il fisico. Credimi, uno di quegli esami che sono stato felice di aver fatto alla laurea triennale!
"sheldon":
- : geometria e gruppi 1
Sono solo uno studente del secondo anno della triennale, ma il mio professore di Meccanica Analitica è fissato con i gruppi: dice che oggi la teoria dei gruppi non la insegnano più quanto dovrebbero ma per un fisico (lui credo sia un fisico teorico) è fondamentale.
Praticamente non passava una lezione senza che nominasse la parola gruppo...
oddio quante cose, comunque il piano è da consegnare tra 4 giorni, aiutatemi non so proprio cosa scegliere, ho notato ora che ci sono anche tre corsi di metodi matematici della fisica. ricapitolando sono indeciso tra
-analisi 4 (su 4 ore a settimana me ne perderei 2 per 2 mesi)
-gemoetria 2 (troppo difficile a quanto pare)
- geometria differenziale 1
-metodi matematici: eq differenziali
- : geometria e gruppi 1
- : analisi funzionale
quale dite di fare? o dite che e inutile fare un corso piu matematico e magari andare piu su fisica facendo non so astronomia 1?
-analisi 4 (su 4 ore a settimana me ne perderei 2 per 2 mesi)
-gemoetria 2 (troppo difficile a quanto pare)
- geometria differenziale 1
-metodi matematici: eq differenziali
- : geometria e gruppi 1
- : analisi funzionale
quale dite di fare? o dite che e inutile fare un corso piu matematico e magari andare piu su fisica facendo non so astronomia 1?
Sheldon, in rete ho trovato questo:
http://www.mat.uniroma2.it/~nacinovi/files/gdiff.pdf
Dovrebbe esserci ( nel caso qualcuno mi correggera' ) tutta la matematica ( e anche di piu' ) che si utilizza nel corso al quale sei interessato.
http://www.mat.uniroma2.it/~nacinovi/files/gdiff.pdf
Dovrebbe esserci ( nel caso qualcuno mi correggera' ) tutta la matematica ( e anche di piu' ) che si utilizza nel corso al quale sei interessato.
è tanto difficile? quindi è meglio che faccia geometria differenziale 1?
@sheldon Secondo me più che geometria 2 quel corso si dovrebbe chiamare geometria differenziale 3, e dovrebbe essere proposto per il dottorato... non scherzo!

già mandata, aspetto la risposta; ti copio il programma di geometria 2
Obiettivo del corso è fornire conoscenze di base di fibrati (principali e
vettoriali) e gruppi di Lie con applicazioni alla teoria di Gauge.
Si prosegue con la definizione di coomologia di De Rham e classi caratteristiche di
fibrati. Infine si introduce la nozione di varieta` di Kaehler, varieta`
iperkaehler e varieta` special Kaehler.
Obiettivo del corso è fornire conoscenze di base di fibrati (principali e
vettoriali) e gruppi di Lie con applicazioni alla teoria di Gauge.
Si prosegue con la definizione di coomologia di De Rham e classi caratteristiche di
fibrati. Infine si introduce la nozione di varieta` di Kaehler, varieta`
iperkaehler e varieta` special Kaehler.
In teoria Analisi '' 4 '' andrebbe seguita al terzo anno. Certo, se hai intenzione di seguire tutti e tre gli esami alcuni di questi dovrai darli per forza alla magistrale. Se il tuo obiettivo e' quello di capire meglio la matematica della relativita' allora prova con geometria differenziale ( anche se non so esattamente di che cosa tratti geometria '' 2 '' ). La cosa migliore che puoi fare e' questa: manda una e-mail al prof. di geometria differenziale e chiedigli:
- Se effettivamente, in quanto studente di fisica, puoi seguire il suo corso ( ma e' quasi sicuro ).
- Chiedigli se la parte di geometria trattata nella relativita' rientra anche nel suo programma.
Cosi' ti toglierai qualche dubbio.
- Se effettivamente, in quanto studente di fisica, puoi seguire il suo corso ( ma e' quasi sicuro ).
- Chiedigli se la parte di geometria trattata nella relativita' rientra anche nel suo programma.
Cosi' ti toglierai qualche dubbio.
grazie per le risposte e per avermi trovato il (molto sintetico ) programma. tra poco c'è da consegnare il piano di studi, comunque io lavoro in biblioteca dalle 12 alle 14 fino a maggio, e vedendo ora gli orari ho notato che analisi 4 c'è due giorni e mi perderei due ore. cioè spiego meglio ogni settimana ci sono 4 ore di analisi 4 e io ne farei solo 2; a questo punto preferirei aspettare alla magistrale no? che dite? è inutile andare a complicarmi la vita per fare analisi 4 seguendo la metà delle ore no? quindi la scelta ricade tra geometria 2 o geometria differenziale, a questo punto preferisco fare la differenziale dato che comunque serve per relatività e lasciarmi geometria 2 per la magistrale, che ne dite?
Ammettendo quello precedentemente accennato nel mio post, si', sarebbe quello il programma. Effettivamente potevano spendere qualche energia in piu' per descrivere gli argomenti del corso.
Praticamente in "relatività generale" ti insegna appena quello che serve... spero che il\la prof. "spenda 2 CFU" solo per quella roba.
Su geometria differenziale posso suggerirti tranquillamente di chiedere il programma del corso!
EDIT Forse questo? Proprio striminzito! -_-
Su geometria differenziale posso suggerirti tranquillamente di chiedere il programma del corso!
EDIT Forse questo? Proprio striminzito! -_-

@J18eos: figurati!

Sheldon, forse il corso si tiene nel dipartimento di matematica.
http://www.ccdmat.unimi.it/it/corsiDiSt ... index.html
Ho controllato e l'esame e' sempre di '' 6 '' crediti, e per fortuna ( qualora tu volessi che la geometria differenziale sia complementare alla relativita' ) e' al primo semestre.
In ogni caso, se dovessero esserci indecisioni, penso che il piano studi potrebbe essere anche rifatto.
grazie mille per le risposte, dunque in relatività generale il programma è
introduzione alla geometria differenziale: varietà differenziabili, spazio tangente e cotangente, analisi tensoriale, forme differenziali, varietà (pseudo-) Riemanniane, connessioni lineari, curvatura.
il programma di geometria differenziale non lo trovo da nessuna parte, dite che dovrei mandare una mail al prof per chiedere qual e il programma?
introduzione alla geometria differenziale: varietà differenziabili, spazio tangente e cotangente, analisi tensoriale, forme differenziali, varietà (pseudo-) Riemanniane, connessioni lineari, curvatura.
il programma di geometria differenziale non lo trovo da nessuna parte, dite che dovrei mandare una mail al prof per chiedere qual e il programma?