Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
patinho97
Mi serve una ricerca molto dettagliata ma breve sul futurismo(in letteratura),grz in anticipo.
1
15 mar 2013, 10:41

vetrano1
Ciao,non riesco a risolvere questo esercizio a causa degli estremi. Calcolare la circuitazione del campo vettoriale V(x,y)=(x-y)i+xj lungo l'arco di parabola di rappresentazione parametrica p(t)=(-t^2,t) con t che appartiene [0,2] di primo estremo (0,0) e secondo estremo (-4,2). Grazie per eventuali risposte
9
12 mar 2013, 13:15

Boat
Raga potete tradurmi questa frase. Grz in anticipo,ecco: 1)M.Cato,ortus municipio Tusculo,adulescentulus,prisquam honoribus operam daret,versatus est in Sabinis, quod ibi heredium a patre relictum habebat.Inde hortatu L.Valeri Flacci, quem in consulatu censuraque habuit collegam, ut M.Perpenna censorius narrare solitus est, Romam demigravit in foroque esse coepit.
1
15 mar 2013, 10:35

Luigikr1
Ciao ragazzi, se possibile vorrei una mano sullo svolgimento di un esercizio e in particolare sugli ultimi due punti che riguardano il modo di determinare le curvature e le rispettive direzioni. La traccia mi chiede di trovare curvature e direzioni principali di questa superficie: $(u, v*u, v^2)$. Allora, come prima cosa mi determino le varie derivate parziali che mi risultano essere: $X_u= (1, v, 0)$, $X_v= (0, u, 2v)$, $X_(utimesv)= (2v^2, -2v, u)$ $X_uu= (0, 0, 0)$, $X_vv= (0, 0, 2)$, ...
1
13 mar 2013, 21:14

phoenix1977
Ciao a tutti, sono un appassionato ma me ne intendo ancora molto poco di fisica, sono agli inizi. Avrei bisogno di un consiglio, ad esempio se io ho $ f = p/t $ dove io ho f e ho t e quindi devo trovare p, con che criterio posso dire che $ p = f*t $ oppure che $ p = f/t $ ? Grazie anticipatamente.

piero_1
ciao ho installato su due pc derive6; stesso sistema operativo (Xp SP3). Mentre sul primo non ci sono problemi, il secondo si vede così: Il monitor è LCD 16:9, ma non so come impostare la vista per evitare l'immagine distorta, nè se sia questa la causa. qualche idea?
6
12 mar 2013, 09:51

Angfox999
Ho alcune domande da porvi e spero che qualcuno possa aiutarmi: Parto da questa affermazione (pagina 32 Appunti di Meccanica razionale di Battaia w w w.batmath.it/fisica/0-appunti_uni/testo_fis_mat.pdf): PRIMA DOMANDA: come si fa a stabilire, analiticamente se il sistema è compatibile? SECONDA DOMANDA: perchè il rango della matrice Jacobiana deve essere massimo? TERZA DOMANDA: come si fa a stabilire se il sistema vincolato è labile (staticamente determinato/indeterminato), isostatico o ...
4
11 mar 2013, 18:35

Steph.93
ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto sulla tesina.. Studio nel settore del turismo e vorrei farla su Parigi, turismo a parigi booh non ne ho idea le materie da collegare sono: italiano storia economia tedesco inglese geografia arte
1
30 gen 2013, 18:26

TheMick971
1. Cum vehementer tabellarios exspectarem quotidie, aliquando venerunt; quorum mihi fuit adventus optassimus. 2. Qua re animadversa, Ambiorix pronuntiari iubet ut procul tela coniciant. 3. Quae loca minus habitata sunt, de iis narrabo. 4. Pharus est, in insula, turris magna altitudine, mirificis operibus exstructa; quae nomen ab insula accepit. 5. Maxima pars Aquitaniae sese Crasso dedidit obsidesque ultro misit: quo in numero fuerunt Tarbelli, Bigerriones, Ptianii. Grazie 1000
7
14 mar 2013, 16:17

miry93-thebest
ciao a tutti. come si calcola l ordine del seguente infinito??? $ sqrt((x^2-4)/(x+sqrt(3)) $ so che devo paragonarlo a x^α e quindi fare: $ sqrt((x^2-4)/(x+sqrt(3)))/x^\a $ ma non so continuare

adrianoft9189
Salve a tutti, studiando fisica mi sono imbattuto in una parte non molto chiara riguardante l'integrazione di un'equazione differenziale. Vi chiedo se gentilmente riuscireste a ricostruire i passaggi visto che io sono in alto mare: $(dN)/N=-\lambdadt$ risulta, integrata: $N(t)=N_0e^(-\lambdat)$ Il problema riguarda il decadimento di alcuni atomi in cui N è il numero di atomi e lambda è la costante di decadimento

Ingenium1
Buonasera a tutti Sto svolgendo una relazione di laboratorio, sul metodo volt-amperometrico per la misura indiretta di una resistenza. Devo ovviamente tener conto delle resistenze interne di voltmetro e amperometro (in realtà due multimetri). Il professore ci ha dato lo schema elettrico di entrambi, contenuto in un manuale di istruzioni, per ricavarle (a priori, senza servirsi dei valori di intensità di corrente e tensione misurati) tenendo conto della portata utilizzata. L'unica cosa che ...

Dail
Chi mi può svolgere sti 3 esercizi sulla poesia Lavandare di Pascoli? POESIA Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese! quando partisti, come son rimasta! come l’aratro in mezzo alla maggese Es. n°1(Completa) Nelle terzine il poeta descrive un ...
1
14 mar 2013, 17:24

giulia1997
Potete mettermi a confronto due grandi poeti dell'ermetismo, ossia ungaretti e montale, dicendomi quali sono le differenze nella loro poetica e come entrambi superano la morte?
3
14 mar 2013, 16:28

luppi
gli ogm
2
14 mar 2013, 16:43

hosty
Salve, ho qualche dubbio su come si possa fare la seguente derivata: $ partial /(partialx)((partial y)/(partial x)) $ con y funzione di x. In particolare come si fa nel caso in cui: $ partial /(partialx)(int(partial y)/(partial x)q(x)dx) $ con y funzione di x ed anche q funzione di x? Grazie mille per l'attenzione!
1
13 mar 2013, 15:51

Ingenium1
Buonasera a tutti, studio fisica all'università. Ho bisogno di un consiglio circa un buon testo, anche in inglese, che riguardi l'analisi dei dati sperimentali, che magari includa l'uso del calcolatore. Ho usato fino a poco fa il celeberrimo Taylor, al quale sono molto affezionato, ma purtroppo non basta più. Ho chiesto ai professori, ma mi hanno consigliato libri scritti sui papiri irreperibili ovunque. Vi ringrazio in anticipo, buon lavoro a tutti
4
12 mar 2013, 19:29

Drugotulo90
Continuo a non capire perché in uno zener più ee piccola la zona di svuotamento più ee piccolo v di bk. Dai miei modelli e ragionamenti risulta semmai il contrario. Mi occorre una spiegazione ovviamente solo qualitativa basata sul campo interno e sul potenziale applicato inversamente nello zener [xdom="elgiovo"]Modificato il titolo[/xdom]
3
14 mar 2013, 10:55

tagliatore
1.Exercitus Romani sinistrum cornu hostium impetum sustinebat. 2.Romuli temporibus Romae non erant porticus vel domus sumptuosae,sed parvae casae ex lto aedificatae. 3.Sub Persarum adventu Athenarum cives in magno metu de urbis salute erant propter hostium exercitus innumerabilem multitudinem. 4.Equitatus Romanus alacri impetu hostium copias fugaverat. 5.Romulum et Remum sub ficu lupa lacte aluit. 6.Tonitribus et fulgoribus caelum per multas horas turbatum erat. 7.in deorum manibus ...
1
14 mar 2013, 17:31

Seneca1
Sia $\Omega \subset \mathbb{R}^2$ un aperto non troppo malvagio ed $f : \Omega \subset RR^2 -> RR^2$ , $ f \in C^1(\Omega)$, tanto per fissare le idee... Se supponiamo che la matrice jacobiana di $f$ abbia rango massimo in ogni punto di $\Omega$, si può concludere che $f$ è globalmente invertibile su $\Omega$? Grazie in anticipo.
4
14 mar 2013, 13:59