Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti,
potete darmi un'analisi dei temi trattati del romanzo neorealista "Uomini e no" di Vittorini? magari il tema della Resistenza?!! i temi mi servono per il compito della settimana prossima! :(
grazie per l'aiuto!
:)

Ciao ragazzi ! Sto cercando di risolvere il seguente esercizio di Analisi Complessa.
Mi dice: mostrare che $ int_(0)^(oo) dx/(1+x^6) = pi/3 $
Una volta che ho trasformato la variabile reale in una variabile complessa z, arrivo a un punto in cui il Residuo vale:
$ Rkappa = 1/(6z^5) = 1/6e^((i(2k+1)pi)/6 $
Poichè K = 0,....5 faccio le opportune sostituzioni. Tuttavia non riesco a capire come si arriva alla soluzione di $ pi/3 $
Il mio libro mette che $ int_(0)^(oo) dx/(1+x^6) = pi/6i(e^(-i5pi/6)+ e^(-i15pi/6)+ e^(-i25pi/6)) $
Che sono praticamente le sostituzioni di ...

ciao ragazzi perchè alcuni libri scrivono che $ int_(-oo)^(oo) delta(x) dx =1 $ ? Secondo la teoria delle distribuzioni questa cosa non ha senso visto che la funzione 1 non è una funzione test giusto?

Versione (90283)
Miglior risposta
Ciao vi allego lo scanner di questa versione. Grazie!!!

Frasi LATINOOOOOOOOOOOOO!
Miglior risposta
1) Verres in Sicilia e Castoris aede multa aurea simulacra subripiebat.
2) Medicus sauciis militis feminibus remedium adhibet.
3) Deorum Manium opem, homines pii, semper magna cum pietate invocate.
4) Gades cubile solis vocantur, quia in parte extrema orbis terrarum sitae sunt.
5) Circum fundum ulmos et populos sere, unde frondes ovibus et bubus habebis.
6) L. Quinctius Cincinnatus trans Tiberim paucorum iugerum colebat agrum.

Sia A una matrice m X n (se preferite \(\displaystyle A \in \mathcal{M}^{m \times n} \)). Qual'è il significato della notazione \(\displaystyle \|{A}\| \) ? L'ho trovata per esempio qui

Secondo il teorema di Chebyshev (ex postulato di Bertrand)
per $x>3$ , dato un naturale $x$ tra l'intervallo numerico che va da $x$ a $2x-2$ c'è almeno un numero primo ,
in tale senso volevo chiedervi :
1) Dato $x$ posso affermare che vi è almeno un numero primo tra $x-2$ ed $x/2$
io penso di si , ma aspetto vostre conferme .
2) Potete scrivermi , usando "le formule del dollaro" l'intervallo numerico ...

Versione (98465)
Miglior risposta
Sola est, de qua merito(Vespasianus) culpetur, pecuniae cupiditas. Non solum enim omissa sub Galba vectigalia revocavit, nova et gravia addidit, auxit, tributa provinciis negotationes, quoque vel privato pudendas propalam exercuit. Ne candidatis quidem honores, reisve tam innoxiis quam nocentibus absolutiones venditare cunctatus est. Creditur etiam procuratorum rapacissimum quemque ad ampliora officia ex industria (=di proposito) solitus esse promovere, quo locupletiores mox condemnaret; . ...

Mi aiutareste a tradurre queste frasi?! Grazie :)
Miglior risposta
Queste sono le 7 frasi che mi servirebbero tradotte:
1. Verres ea quae [, nom.n.plu.] iam diu ad salutem sociorum utilitatemque Romae composita comparataque erant ad suum improbum lucrum convertit.
2. A suis aedibus populus movetur,cum veritas de tyrrannide comperta erit.
3. Cum foedus nostrum a te (abl.sg.) seditionis causa (a lunga) ruptum erit, Urbs in magnas belli flammas praecipitabitur ac infestam cladem inveniet.
4. Volscus rex, qui ex populatione agrorum subducto frumento aluerat ...

Salve, ho un piccolo problema con un esercizio, speriamo che qualcuno sappia aiutarmi.
In un esercizio la soluzione finale prevede di risolvere un integrale tramite soluzione numerica con metodo Simpson (così dice la soluzione) con un numero n=30.
Ho valutato l'errore per ricavare n, ma il massimo della derivata quarta nell'intervallo di integrazione mi viene 0 per cui si dovrebbe ottenere la massima precisione già con n=1. Provando però a risolvere l'integrale non torna affatto, quindi sbaglio ...


Io adoro il cinema, ed in particolare mi cibo di quei film cinico-drammatico-violenti che distruggono il pubblico benpensante, che li taccia magari pure (e con che coraggio!) di amoralità. Sin d'ora, i miei prediletti sono, in ordine un po' sparso (ma i primi due sono sicuramente quelli che ho trovato più corrosivi):
Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, 1975;
La pianista di Michael Haneke, 2001;
Tyrannosaur di Paddy Considine, 2011;
... Ed ora parliamo di Kevin di Lynne ...

Ciao a tutti, sn Vittorio Apicella, classe '91, studente di Economia e Finanza alla Federico II a Napoli, desideroso, in futuro, di approfondire le proprie conoscenze in campo matematico
Spero abbiate passato un buon sabato sera, io sono appena tornato e adesso credo sia proprio ora di andare a dormire (tra 5 ore devo stare sui libri! eheh)
Buonanotte a tutta la community!

Parallelepipedo (104466)
Miglior risposta
la lunghezza e la larghezza di un parallelepipedo rettangolare rettangolo sono 20m e 30m sapendo che area totale e 6200 m calcola la misura dell'altezza del parellelepipedo e il volume
vorrei sapere alcuni collegamenti con la costituzione in diritto .... mi mancano quasi tutte le materie ..sono una studentesse di ragioneria!! aiutoooo
Salve a tutti... avrei bisogno di un elenco (stile indice di libro) abbastanza dettagliato su tutti gli argomenti che vanno dagli insiemi alle derivate e anche un po oltre... un ringraziamento a chi mi aiuterà !!!
PS.: spero di essere nella sezione giusta e di non aver commesso alcun errore.. se così fosse.. mi scuso in anticipo...

Cerco appassionato/a di Fisica e Matematica per confronto costruttivo su temi concordati.
Il livello?... il mio è medio-basso = grande infarinatura ma poca concretezza. Appunto cerco questa collaborazione per approfondire e concretizzare.
Meglio se si è entrambi di Milano e/o Provincia così ci si vede anche. Ma va bene anche via mail.

Qualcuno può gentilmente svolgermi questa derivata?
D(x + 2/√x + 5/radice quinta di x)
Il risultato deve essere: (x^2 - √x - radice quinta di x^4) /x^2
Non so come arrivare a questo risultato!

ciao ragazzi vi propongo questo problema :
Un punto P descrive un moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R. Il periodo T = 7.1 secondi. Si osserva che la velocità max del moto proiettato su un qualsiasi diametro vale $v= 0,44 m/s$ . Calcolare R e accelerazione del punto.
cm lo si risolve?? nel mio studio della teoria non ho mai sentito parlare di velocità massima proiettata su un diametro!!!

Ciao a tutti
Vi spiego il mio problema
avrei le seguenti 2 relazioni legate fra loro dalla funzione di green
${(\nabla^2 vecA=-c vecB),(vecA(R)=c/(4 \pi)\int_V (vecC(r))/ (|R-r|) dV +c/(4\pi)\int_S (vecD(r))/ (|R-r|) dS):}$
ove $c$ è una costante con $R$ un punto nello spazio cartesiano $P(X,Y,Z)$ che ne descriverebbe il valore di $vecA(R)$ e con $r$ ho inteso le variabili di integrazione $x,y,z$
Quindi per ragioni di spazio ho descritto il modulo $|R-r|=sqrt((X-x)^2 +(Y-y)^2 +(Z-z)^2)$
ora la mia questione sarebbe ricavare il vettore incognito ...