Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Analisi logica delle seguenti frasi.
Miglior risposta
1. Sul tavolo c'era la nuova collana di daniela.
2.La citta' di lucca e' in toscana , terra ricca di storia e tradizioni antichissime.
3.Ieri ho incontrato Stefano,che e' un mio vecchio compagno di scuola.
4.Il cugino di Cristina e' ingegnere minerario e attualmente e' in venezuela per controllare alcuni pezzi di petrolio.
5.Valeria e Livia sono due ragazze molto simpatiche che frequentano la nostra stessa scuola.
6.Andremo al cinema domani e' sara' con noi anche luca.

Buona sera a tutti
Il terzo principio della dinamica classica asserisce:
" In un sistema di riferimento inerziale, per un sistema materiale libero, tanto la quantità di moto totale quanto il momento angolare totale rispetto ad un polo fisso si conservano".
Orbene in
Mencuccini Silvestrini fisica 1 Liguori
alla pagina 382 si legge in merito:
"questo principio equivale all' ipotesi assai ragionevole che lo spazio vuoto non ha posizioni e direzioni privilegiate".
Purtroppo il ...

Salve a tutti. Ho questo esercizio che sinceramente non so come interpretarlo. Il problema nasce dal fattore c richiesto che non so come impatta sulle rispettive probabilità richieste.
Sono nuovo su questo sito, spero di essere stato chiaro a sufficienza.
Grazie in anticipo.
Esercizio:
Siano X ed Y variabili aleatorie e sia f(x; y) la distribuzione congiunta. Consideriamo le seguenti f: determinate quali sono autentiche distribuzioni di probabilità congiunte sui domini assegnati, calcolate ...

Ciao a tutti,
vi sottopongo un dubbio relativo al Piccolo Teorema di Fermat.
Il PTF dice che $a^p equiv a$ $(mod p)$ se p primo. Poi c'è un corollario che dice che se $MCD(a,n) = 1 rightarrow a^(p-1) equiv 1$ $(mod n)$
Ora, sto risolvendo la seguente equazione congruenziale:
$4x = 3 (mod 385)$
avrà soluzione se e solo $ MCD(a,n) | b$ e dato che in questo caso $ MCD(4,385) = 1 rightarrow 1 | 3 $ è vero !
Tramite Algoritmo Euclideo ho ottenuto l'Identità di Bezout $1 = 385 + 4(-96) $ e di conseguenza ...

Salve a tutti,
la def. di applicazione lineare tra due spazi vettoriali è la seguente:
Un'applicazione lineare è un'applicazione (o funzione) $f$ tra i $K$-spazi vettoriali $V$ e $W$ che gode delle seguenti proprietà:
[*:13vyqemr] $f(v + w) = f(v) + f(w)$ , $\forall v, w \in V$[/*:m:13vyqemr]
[*:13vyqemr] $f(lambda \cdot v) = lambda \cdot f(v)$ , $\forall lambda \in K , \forall v \in V$.[/*:m:13vyqemr][/list:u:13vyqemr]
ma nella prima proprietà quel \( + \) è l'usuale addizione mentre nella ...
1: nella seconda guerra Punica,i Romani dimostravano grande forza d'animo e,con lunghe e gravose marce,capolgevano le sorti del conflitto.
2: sul monte Albano,la Lega latina venerava Giove,protettore del Lazio.
3: il comandante immolava a Giove un gran numero di buoi e gli indovini leggevano le profezie attraverso il fegato di animali.
4: Nelle stalle erano i maliali insieme con i buoi e i contadini vendevano la carne.
siamo arrivati alla terza declianazione,abbiamo fatto i 3 gruppi con ...

ciao ragazzi,mi sto preparando per l'esame di analisi 2,vorrei sapere come si svolge questo esercizio...
calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione,intorno all'asse y del dominio X del piano x,y individuato dalle condizioni 1

Al variare di K in $C$ si considerti in $C^3$ il sottospazio affine $$E_k= \left(\begin{array}{cc}i \\1\\2ik\end{array}\right)+Span\left(\begin{array}{cc}2-i \\ i \\1+2i\end{array}\right), \left(\begin{array}{cc}3+k\\k(1+i) \\3k-1\end{array}\right),$$.
A) si calcoli la dim(E) per ogni k.
B) Si trovino le equazioni cartesiane di $E_0$.
C) Si determini k affinché $E_k$ passi per il punto ...

Esercizio non capito per domani!!??! Mi aiutate!!??!
Miglior risposta
frasi dalla 1 alla 7
Esercizi sulle leve!
Miglior risposta
1)A una leva di secondo genere avente vantaggio V=10 è applicata una forza resistente di 50 N. Quale forza motrice la mantiene in equilibrio?
2)Il braccio motore di una leva ti terzo genere avente vantaggio V=0.3 è lunga 30 cm. Determinare la lunghezza del braccio resistente.
3)Una leva di primo genere è lunga 50 cm, ha un braccio motore di 20 cm e una forza motrice all'equilibrio della leva di densità 100 N. Calcolare la forza resistente.
Grazie mille a chi da un aiuto :)

Versioni di latino da tradurre
Miglior risposta
Orazio Coclite
Porsenna,Etruscorum rex,cum exercitu Romam contendit.Primo impetu Ianiculum cepit et magnus metus Romanos invasit.Romani ex agris in urbem fugiunt et urbem praesidiis ab hostium impetu tegunt.Partem Urbis,quae ad Ianiculum spectat,propter Tiberim flumen tutam existimabant.Sed Etruscorum copiae haud procul a ponte Sublicio erant,cum Horatius Cocles,vir insigni virtute,extreman pontis partem occupavit et solus totum hostium impetum infatigabili pugna sustinuit;Romani interdum ...
scusate ma i professori nostri possono venire a verere quello che diciamo su skuola.net?

Esercizio aiuto!!!!
Miglior risposta
Traduci il dialogo in Inglese
A: Ciao, Martin! Cosa ci fai qui?
B: Ciao, Sam! Sono appena uscito dal nuovo centro commerciale
A: Io non ci sono mai stato, Com'è?
B: Fantastico!
A: Hai già visto il nuovo film di X-Men III?
B: No.
A: Ti andrebbe di andarlo a vedere al cinema domani sera?
B: A dire la verità, non ho ancora visto il secondo episodio
A: Io ho appena comprato il DVD. Te lo presto io! Puoi guardarlo stasera.
B: Mi piacerebbe, ma non ho ancora finito i compiti di ...

Ho trovato alcune discussioni qui sul forum riguardo i campi elettrici e magnetici generati da un filo percorso da corrente, una delle quali è questa:
viewtopic.php?t=60460&p=428722
Nell'ultimo post viene detto che, nel caso di un sistema di riferimento fisso, solidale quindi con il conduttore, il filo percorso da corrente eserciterebbe su una carica in moto solo un campo magnetico e non un campo elettrico perchè sono presenti sia le cariche positive che negative, con densita' uguali e opposte, che ...
Espressioni (104356)
Miglior risposta
(2a-b alla seconda)-(3/4c-1/4ab)+(-1/4ac) (-4ab-12c+16b alla seconda):(4ac)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
: (4ac)

Esercizio latino: traduci le seguenti frasi
Miglior risposta
1.Cum patria in periculo est audacia consilia laudamus.
2.Aristides,postquam Xerses in Graeciam descendit,in patriam restitutus est.
3.Cum Nero in scaenam se exhibuit,omnium optimatium contemptus magnus fuit.
4.Dum infans flet,mater eum manu dulciter permulcebat.
5.Cum cladis nuntius acceptus est,mulieres ad templum convenerunt.
6.Postquam Aeneas in Italiam pervenit,cum Latinis bella gessit.
7.Tum beati vivemus,cum cupitidates cohibuerimus.
8.Postquam in Siciliam M.Tullius Cicero ...

C'è qualcuno che può darmi una mano con questo problema di massimo e minimo assoluti? Non so neanche come iniziare a farlo.
In un cerchio di dato raggio r condurre una corda in modo che risulti massima la superficie laterale del cilindro che si ottiene facendo ruotare tale corda attorno al diametro ad essa parallelo.
Frasi da tradurre urgenti...GRAZIE
Miglior risposta
Specifica se il rapporto della subordinata rispetto alla reggente è di anteriorità o contemporaneità e traduci.
1.Cum primum Horatii poetae carmen audivero,verba describam in libello et memoriae mandabo.
2.Dum filio in periculo subvenit,pater ab hostibus necatus est.
3.Hostes muros iam ascendebant,cum repente Romani milites ex urbe eruperunt.
4.Ager,postquam multos annos quieverat,fruges tandem effundebat.
5.Ut filium miserum conspexit,mater luxim et vestem laceravit.
6.Dum alter consul ...
Fisica....???????????????
Miglior risposta
devo trovare la misura e la posizione di tre vettori : F1=2,5N F2= 5.0N F3= 7,2N tra f3 ed f2 c'e langolo di 30 gradi e f1 appartiene all'asse y ed f3 all'asse x . usando seno e coseno grzzzz :D
Aiuto! Non so fare questo problema!!! Chi mi aiuta?
Miglior risposta
Sono in prima superiore e devo risolvere questo problema utilizzando le equazioni, ma se non ci riuscite con le equazioni e lo risolvere in qualche altro modo va bene lo stesso.
La distanza fra due località è stata percorsa da un autotreno in 9 ore, fra andata e ritorno, escluse le soste. Nell'andata la velocità media è stata di 56 km/h e nel ritorno di 70 km/h. Ricordando dalla fisica che d=v*t, dove v è la velocità e t il tempo, qual è la distanza d fra le due località?
Grazie mille in ...