Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jerico1
Ciao, ho una domanda di carattere generale: il fatto che uno spazio topologico sia compatto o meno, dipende dalla topologia che si sta considerando? Dalla definizione di compattezza direi di sì, in quanto si parla di "ricoprimenti aperti" (cioè fatti con aperti dello spazio topologico in questione). Però mi disturba pensare che uno spazio topologico sia compatto con una topologia e non-compatto con un'altra. Non solo, studiando la geometria differenziale delle superfici, si dice che non è ...
5
23 mar 2013, 12:13

Anna_911
Ciao ragazzi^^ C'è una domanda di un compito che mi sta facendo impazzireee!! Chiede: L'insieme di tutti i polinomi di grado compreso tra 2 e 4 è uno spazio lineare? Ora, ok che non posso avere elementi di primo e di secondo grado, però posso avere tutti quelli di secondo, terzo e quarto. L'insieme dei polinomi dal secondo al quarto grado può essere considerato spazio lineare?
11
26 mar 2013, 23:16

Epimenide93
In $\mathbb{R}$, dimostrare che $\mathbb{N}$ non possiede un sistema fondamentale numerabile di intorni. Hint: Dimostrare per assurdo, tenendo conto del fatto che: se $(a_{mn})$ è una successione doppia di numeri strettamente positivi, la successione $(b_n)$, con $b_n=\frac{a_{n n}}{2}$ è tale che non esista un $m$ per cui $b_n \geq a_{mn}$ valga per tutti gli interi $n$. $I_m := \bigcup_{n \in \mathbb{N}} B(n;\frac{1}{m})$ mi sembra una base numerabile di intorni (unione ...

blake1
Stavo cercando di capire integrale $int(1/(sin^n(x)cos^m(x))). n,m=2k$ il libro mi mostra un metodo che io non capisco mi mostrate voi come lo fate please
8
26 mar 2013, 15:03

Claudio.210
Quest'equazione differenziale è risolvibile? $$y''=-\frac a{y^2}$$ a positivo. Va bene anche in forma generale o comunque: $y(0)=h; \ \ y'(0)=0;$

G.G211
Ciao a tutti! Ho un problema con la coomologia di de Rham: Per definizione il k-mo gruppo dicoomologia diDe Rham è il gruppo quoziente tra le k-forme differenziali chiuse e le k-forme differenziali esatte. Allora non riesco a capire perché $H_{dR}^{0}={f:RR->RR $$, f \in C^{\infty}, df=0}=RR$. Così è come se non quozientassi con niente.. ma non capisco perché non si quozienti con niente! Grazie anticipatamente!
7
25 mar 2013, 18:36

skizzo942
Ciao ragazzi avevo pensato per la mi tesina sull"evoluzione" portando in italiano e arte il futurismo inglese darwin storia cattiva interpretazione da parte di hitler della teoria del"chi si adatta meglio, il più forte va avanti" con l'esaltazione della razza ariana filosofia ficth con "discorso alla nazione tedesca" ma mi manca sia fisica che matematica Frequento liceo scientifico
3
26 mar 2013, 20:21

giuly15!
i problemi di oggi sono gli zaini troppo pesanti, pensate che io ho un quadernone di italiano che sembra che ci siano dentro dei mattoni! sono daccordo con il mio prof. di tecnologia: dovremmo avere tutti un bel tablet con dentro tutti i libri in app così noi ragazzi non ci dobbiamo spaccare la schiena con libri COSTOSI e pesanti. il vostro com'è? siete daccordo con il mio prof.? :) :news
3
27 mar 2013, 06:31

christstollen
divisione in sequenze nastagio degli onesti!
1
26 mar 2013, 17:23

wills
Salve :D avrei bisogno della traduzione della versione "Fetonte" del libro ανθρωπων οδοι (pag 36 n 22).Vi metto il testo in greco :) Φαεθων, ο του Ηλιου υιος, μειρακιον ετι εστινμ αλλα το του Ηλιου τεθριππον αγειν απαζ θελει, και τελος τον θεον πειθει. Οτε τῃ αμαξῃ τον ουρανον διατρεχει, ο νεανιασ ουκετι ικανοσ εστιν των ηνιων κρατειν (κρατεειν) και τουσ ιππουσ κατεχειν· οι δε γαρ του ηνιοχου ουκ αλεγουσιν. Οι ιπποι την αμαξαν εκτρεπουσιν απο του ορθου δρομου και το μεν πρωτον τον ουρανον ...
1
27 mar 2013, 11:12

dolceribelle
1: Milone,il famoso atleta greco,era noto per la forza del corpo. 2: i Romani cucinavano i funghi col miele,il pesce con le susine e la carne di maiale con le albicocche. 3:Cesare affronta un lungo viaggio,supera le difficoltà delle nevi grazie alle forze dei soldati,giunge in Gallia e sacrifica a Giove candidi buoi. 4: La qualità della forza dell'animo appartiene a pochi uomini,della forza del corpo a molti. Siamo arrivati alla 3 declinazione,abbiamo fatto i 3 gruppi con le ...
2
27 mar 2013, 14:27

Stellina_9000
Ciao a tutti... Ho un problema enorme... Non riesco a svolgere i problemi di geometria... Mi potete aiutare? Magari non svolgendoli voi ma darmi delle dritte? Ecco le tracce. 1* un prisma retto con l'altezza lunga 12 cm ha per base un triangolo isoscele avente il perimetro di 64 cm e la base lunga 14 cm. determina l'area della superficie totale ed il volume del prisma. RISULTATO [1104cm^2 ; 2016 cm^3] 2* un prisma retto con l'altezza lunga 10m ha per base un trapezio isoscele che ha ...
1
27 mar 2013, 15:45

stefa98iaccheri
La ragazza delle arance Miglior risposta
riassunto la ragazza delle arance
1
27 mar 2013, 16:35

floppyes
Ciao a tuttti! Non riesco a capire come risolvere questo esercizio di analisi 2 che mi è capitato ieri all'esame. Testo: "Determinare la soluzione dell'equazione $y'=(y^2+5)^(1/2)/y$ tale che $y(0)=20^(1/2)$. Confrontare i risultati con l'esercizio precedente: in particolare determinare l'intervallo massimale di esistenza e gli eventuali asintoti." L'esercizio precedente (che sono riuscito a risolvere) chiedeva: "Si consideri il problema di Cauchy $y'=(y^2+5)^(1/2)/y$ con $y(0)=y_0$. ...
3
26 mar 2013, 09:40

Dott.Digi
Salve a tutti, parliamo di successioni di funzioni. Vorrei capire e riuscire a dimostrare : 1) Se f é uniformemente continua in \(\displaystyle \Re \) allora \(\displaystyle f_n(x) = \ f (x + \frac{1}{n}) \) converge uniformemente a f. 2) Mostrare che \(\displaystyle f_n(x) = sin (\frac{1}{x+ 1/n}) \) NON converge uniformemente e \(\displaystyle f = sin(\frac{1}{x}) \) in \(\displaystyle (0,1) \). Dalla teoria , per il 2, occorre dimostrare che \(\displaystyle sup_(x € D) |f_n(x) - f(x)| ...
5
24 mar 2013, 19:38

paolo.97
mi servirebbe un riassunto NON breve del sesto, ottavo e nono capitolo dei promessi sposi, mi servirebbe anche per ogni capitolo un commento del Manzoni, scrivendo l'ambientazione dei capitoli e lo spazio,i tratti fisici dei personaggi etc..
2
26 mar 2013, 16:57

bax
Voglio fare qualcosa legato agli Stati Uniti ma non so cosa... Partire proprio dagli USA mi sembra un po' scontato, anche se avevo trovato dei collegamenti interessanti... Allora ho pensato di partire dal Sogno Americano, ma ho problemi con i collegamenti. Ho pensato questi: Italiano: poemetto "Italy" di Pascoli Storia: emigrazione italiana? Filosofia: pragmatismo Inglese: the great Gatsby Per voi può andare? Senno da che argomento potrei partire?? Fare una tesina incetrata sugli USA in ...
4
bax
25 mar 2013, 19:40

fragolina98
mi servirebbe un tema argomentativo sui cellulari, parlando anche dei pro e dei contro. io ho provato a scrivere qualcosa ma non va per niente bene. mi servirebbe per domani, per favore!!
4
25 mar 2013, 15:20

stragazer.94
avrei bisogno di una delucidazione: cosa fa esattamente un disaccoppiatore? a noi hanno detto che "stacca elettricamente le parti di un circuito in caso di corto circuito"..è giusto? poi hanno anche aggiunto che si può anche chiamare adattatore di impedenza..ma non ho mica capito o.O se me lo poteste spiegare in maniera semplice ve ne sarei grata...anche perché noi stiamo trattando questi argomenti in fisica, mentre sarebbe elettronica..quindi li facciamo molto superficialmente! grazie in ...
1
27 mar 2013, 14:35

angela maria
[xdom="Seneca"]I primi due messaggi di questa discussione provengono da un altro thread.[/xdom] salve sapete come si provede con questo problema...ve ne sarei molto grata... Sia f:R3->R[*]3 l'endomorfismo associato alla matrice ( 1 2 3 2 4 6 3 8 9 ) rispetto alla base canonica. trovare una base ortonormale di ...