Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leocec99
Mi serve una lettera in francese in cui racconto cosa ho fatto a Pasqua e pasquetta. Va bene inventare che ho fatto una piccola vacanza
4
25 mar 2013, 13:59

Pablitos
ciao... sono nuovo del posto e spero ci sia qualcuno che mi possa aiutare concretamente.... come avrete capito sono prossimo all'esame di maturità e sono ancora nel + profondo delle tenebre.... allora io volevo portare la seguente mappa concettuale: STORIA: hitler, mussolini i 2 regimi a confronto DIRITTO: dallo statuto alla repubblica ITALIANO: superuomo GEOGRAFIA: liberi commerci SCIENZE FINANZE: pareggio dello stato ECONOMIA: il bilancio il fatto è che nn trovo u'argomento centrale ...
8
3 giu 2009, 21:17

Annapirrosi
Versioneee (104428) Miglior risposta
Hannibal, Hamiclaris filius, Carthaginiensis dux erat. Longum est omnes enumerare Hannibalis res gestas. Post multa proelia Romam contendit et in propinquis urbi montibus castra posuit; aliquot (alcuni) ibi dies castra habuit et postea Capuam remeavit. Q. Fabius Maximus, dictator Romanus, in agro Falerno Hannibali se obiecit. Hannibal, clausus locorum angustiis, noctu sine ullo detrimento exercitus se expedivit Fabioque, callido imperatori, dedit verba. Post rem gestam non ita multis diebus ...
1
27 mar 2013, 13:58

maurizio98
mi potete aiut
1
27 mar 2013, 13:10

Sara1927
Chi potrebbe trovarmi un immagine, una foto, che rappresenti la prospettiva accidentale di un cubo? A partire dal quadro, con le proiezioni in rapporto diretto, sulle linee di terra e orizzonte. Sono riuscita a trovare solo la rappresentazione direttamente sulle LO e LT, ma non completa con il quadro. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Sara
2
27 mar 2013, 10:50

danyvalery
come posso studiare scienze della 5 elementare Aggiunto 3 minuti più tardi: ti devi concentrare bene e ripassare alla mattina..... poi quando arrivi a casa puoi iniziare subito....oppure fai merenda guardando un po di tv
2
27 mar 2013, 08:42

Miry931
Salve a tutti, all'esame di matematica devo fare lo studio di funzione. Questo è un esempio di funzione: $y=sqrt((e^3x+1)-3x-7) Gentilmente potreste risolverla?E' come se fosse formata da due funzioni.. al liceo lo studio di una funzione lo sapevo fare.. c'è qualcosa che mi blocca in questa tipologia. A breve ho l'esame però e non so a chi chiedere aiuto. Vi sarei molto grata se mi aiutaste..
27
26 mar 2013, 17:17

Ariz93
Vi propongo due problemini molto utili sui prodotti cartesiani (come check ), ve li propongo anche per sapere se ho pensato giusto io. Sia $A$ un cerchio e $B$ un segmento di retta interpretare geometricamente $A \times B$. soluzione mia: La mia soluzione è un cono con asse il segmento Sia $ A$ un cerchio di raggio $r$ e $B$ una circonferenza di raggio $R>r$ interpretare il prodotto cartesiano ...
7
25 mar 2013, 16:11

FedericaLoL
Sono semplici problemi con equazioni di primo grado (non sistemi). Sono per le vacanze, ma visto che partirò domani non avrò tempo di farli tutti. Quindi se volete potete anche postarmi l'equazione e i dati di alcuni, non tutti. Ve ne sarei molto grata :) (scusate per la scarsa qualità, ma sono scan di fotocopie :) )
2
26 mar 2013, 15:12

Elisa P.
Chi 6 e perché vivi? =)
1
27 mar 2013, 12:11

wide87
Sto impazzendo. Ho un conduttore cavo, scarico. Suppongo di portare all'interno della cavità, una carica +q. Dal TH. di Gauss, so che deve distribuirsi, sulla superficie che delimità la cavità, una carica (che vale complessivamente -q) che faccia in modo che in una ipotetica superficie interna al conduttore che racchiuda ANCHE la cavità, il flusso che vi scorre (quindi conseguentemente il campo elettrico nei punti di tale superficie) sia zero. Questo richiede che sulla superficie esterna del ...

NoRe1
Conoscete un libro di chimica per le superiori? Che i miei, secondo me, sono patetici...
8
26 mar 2013, 13:55

y7xj0m
Lo so... a queste ore indecenti bisognerebbe dormire... ma: un dubbio mi tormenta: esiste un integrale indefinito per la funzione caratteristica su [0, +oo[ ? una primitiva sono riuscita a trovarla, prendendo una F(x) che vale x se x è positivo, 0 altrimenti. Tuttavia la detta funzione caratteristica è discontinua in 0 perciò non è automaticamente vero (secondo quello che ho studiato) che primitive e integrali indefiniti coincidono... Dunque credo che possa esistere una primitiva ma non un ...
3
27 mar 2013, 00:34

y7xj0m
Allora, ho una funzione continua definita in |R - {1, 5} mi viene chiesto di dire quali sono gli intervalli piu' grandi di |R in cui la funzione è localmente riemann integrabile. Ora mi chiedo: ha senso dire che tali intervalli sono ]-oo, 1] e [5, +oo[ ? Scusate la domanda banale, è solo che vorrei capire se il ragionamento è corretto...
10
26 mar 2013, 21:16

Maryse1
Ho un esercizio che seppur avendo la soluzione della professoressa, non riesco a capire del tutto lo svolgimento. Il testo è questo: Due amici si trovano in coda ad uno sportello insieme ad altre $n-2$ persone. 1) Quale è la probabilità che siano separati esattamente da $k$persone? 2) Quale è la probabilità che siano separati da almeno $2$ persone? Allora lo spazio campionario è dato da $\Omega = { \omega = (\omega_1, \omega_2) : \omega_1 != \omega_2$ e $\omega_i \in {1, .... , n}}$ perciò, la cardinalità di ...
6
21 mar 2013, 18:56

NikyRipy
Ciao ragazzi se un bel giorno avreste dei figli come vorreste chiamarli? Io se nascesse femmina sono indeciso tra: -Azzurra -Vanessa -Selene Se nascesse maschio invece mmmm sono un po indeciso forse lo chiamerei Alessandro ma non sono sicuro :D Ma ora dite la vostra gente !!!
187
19 ago 2008, 13:53

Martinaina1
Ciao a tutti...giorni fa vi ho presentato un quesito che riguarda lo stesso argomento( scambio di energia tra solenoide e condensatore). Ma adesso ho un altro dubbio e leggendo capirete. Quesito: Un condensatore precedentemente caricato è poi posto in serie ad un solenoide il quale ha una certa resistenza. L' energia termica dissipata come conseguenza della presenza di resistenza elettrica nel solenoide, per tempi tendenti ad infinito è : A) è nulla B) dipende dal valore della resistenza C) ...

Ilesca
Ho trovato questa ricerca ma non sono sicura che vada bene .. http://www.webalice.it/forluca/materials/ricerche/pallavolo/pallavolo.htm
4
26 mar 2013, 17:46

Martinaina1
Domanda: Un conduttore è inserito in un circuito elettrico in regime stazionario. Isoliamo al suo interno un piccolo volume di materiale conduttore. Il flusso del vettore densità di corrente attraverso la superficie chiusa che delimita il volumetto prescelto è: A) diverso da zero B) zero C)sempre positivo D)sempre negativo Mi sapete dire qual è la risposta corretta?. E se invece il circuito elettrico e in regime non stazionario qual è la risposta? Io so che il flusso del vettore J ...

Silente
Ciao a tutti, mi viene proposto un problema un pò strano, di cui non capisco la domanda finale. Ho un filo infinito rettilineo di raggio r0, carico uniformemente. Mi chiede di determinare la densità energetica. Non ho mai incontrato questo termine, mi fa pensare ad una specie di: \(\displaystyle \frac{J}{m^{3}} \) Come va interpretato? Come ho detto?