Esercizio sulle declinazioni?!! Urgente..mi aiutate??!!

violetta96
Stabilisci a quale declinazione appartengono i seguenti sostantivi, individuane il caso, genere e numero e la forma del nominativo, poi traduci.

vultum, impetum, litorum, donorum, initium,fructuum, iocum, arcum, virtus, foedus, conatus, cantus, cornus, facinus, verua, tribunalia, genua, cacumina, ovilia,perfuga, officia, capita, scientia, equitatui, iuri, senatui, agni, equi, voci, operi, lacui, artifici.

Miglior risposta
ShattereDreams
- vultum: IV declinazione, genere maschile, caso accusativo, singolare; nom: vultus; trad = il volto (compl. oggetto)

- impetum: IV declinazione, genere maschile, caso accusativo, singolare; nom: impetus; trad= l'impeto (compl. oggetto)

- litorum: III declinazione, genere neutro, caso genitivo, plurale; nom: litus; trad= delle spiagge

- donorum: II declinazione, genere neutro, caso genitivo, plurale; nom= donum; trad= dei doni

- initium: II declinazione, genere neutro, caso nominativo o accusativo o vocativo singolare; nom: initium; trad= l'inizio (soggetto o compl. oggetto) oppure o inizio (vocativo)

- fructuum: IV declinazione, genere maschile, caso genitivo, plurale; nom: fructus; trad= dei frutti

- iocum: I declinazione, genere maschile, caso accusativo, singolare; nom: iocus; trad= lo scherzo

- arcum: IV declinazione, genere maschile, caso accusativo, singolare; nom: arcus; trad= l'arco

- virtus: III declinazione, genere femminile, caso nominativo o vocativo, singolare; nom: virtus; trad= la virtù (soggetto) oppure o virtù (vocativo)

- foedus: II declinazione, genere maschile, caso nominativo, singolare; nom: foedus; trad= il patto

- conatus: IV declinazione, genere maschile, caso nominativo, genitivo o vocativo, singolare; nom: conatus; trad= il tentativo (soggetto), del tentativo (compl. specificazione) oppure o tentativo (compl. vocazione)

- cantus: II declinazione, genere maschile, caso nominativo, singolare; nom: cantus; trad= il canto

- cornus: IV declinazione, genere neutro, caso genitivo, singolare; nom: cornu; trad= del corno

- facinus: III declinazione, genere neutro, caso nominativo, accusativo o vocativo, singolare; nom: facinus; trad= l'impresa (sogg. o compl. oggetto) oppure o impresa (compl. di vocazione)


Dopo faccio le altre :hi
Miglior risposta
Risposte
ShattereDreams
- verua: IV declinazione, genere neutro, caso nominativo, accusativo o vocativo, plurale; nom: veru; trad= i giavellotti (soggetto o compl. oggetto) oppure o giavellotti (compl. di vocazione)

- tribunalia: III declinazione, genere neutro, caso nominativo, accusativo o vocativo, plurale; nom: tribunal; trad= i tribunali (soggetto o compl. oggetto) oppure o tribunali (compl. di vocazione)

- genua: IV declinazione, genere neutro, caso nominativo, accusativo o vocativo, plurale; nom: genu; trad= le ginocchia (soggetto o compl. oggetto) oppure o ginocchia (compl. di vocazione)

- cacumina: III declinazione, genere neutro, caso nominativo, accusativo o vocativo, plurale; nom: cacumen; trad= le cime (soggetto o compl. oggetto) oppure o come (compl. di vocazione)

- ovilia: III declinazione, genere neutro, caso nominativo, accusativo o vocativo, plurale; nom: ovile; trad= gli ovili (soggetto o compl. oggetto) oppure o ovili (compl. di vocazione)

- perfuga: I declinazione, genere maschile, caso nominativo, vocativo o ablativo, singolare; nom: perfuga; trad= il disertore (soggetto) oppure o disertore (compl. di vocazione) oppure per il disertore (ablativo)

- officia: II declinazione, genere neutro, caso nominativo, accusativo o vocativo, plurale; nom: officium; trad= i doveri (soggetto o compl. oggetto) oppure o doveri (compl. di vocazione)

- capita: III declinazione, genere neutro, caso nominativo, accusativo o vocativo, plurale; nom: caput; trad= le teste (soggetto o compl. oggetto) oppure o teste (compl. di vocazione)

- scientia: I declinazione, genere femminile, caso nominativo, vocativo o ablativo, singolare; nom: scientia; trad= la conoscenza (soggetto) oppure o conoscenza (compl. di vocazione) oppure dalla/per la conoscenza (ablativo)

- equitatui: IV declinazione, genere maschile, caso dativo, singolare; nom: equitatus; trad= alla cavalleria

- iuri: III declinazione, genere neutro, caso dativo, singolare; nom: ius; trad= al diritto

- senatui: IV declinazione, genere maschile, caso dativo, singolare; nom: senatus; trad= al senato

- agni: II declinazione, genere maschile, caso genitivo, singolare; nom: agnus; trad= dell'agnello

- equi: II declinazione, genere maschile, caso genitivo, singolare; nom: equus; trad= del cavallo

- voci: III declinazione, genere femminile, caso dativo, singolare; nom: vox; trad= alla voce

- operi: III declinazione, genere neutro, caso dativo, singolare; nom: opus; trad= al lavoro

- lacui: IV declinazione, genere maschile, caso dativo, singolare; nom: lacu; trad= al lago

- artifici: III declinazione, genere maschile e femminile, caso dativo, singolare; nom: artifex; trad= all'artigiano


:hi

violetta96
ok grazie..aspetto le altre allora ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.