Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edera133
dovrei fare un saggio breve di dante e petrarca.. >.
1
14 apr 2013, 13:41

feldspato1
Tra le proprietà dello stato di singoletto , come l'invarianza per rotazioni , vi è anche e soprattutto il suo essere non fattorizzabile ; lo stato di singoletto , in quanto stato entangled , non può essere infatti espresso come prodotto di due stati . Conoscete una dimostrazione che permetta di mostrare che un generico stato entangled non può essere fattorizzato ?

saropanda
Alcune delucidazioni. Miglior risposta
Salve ragazzi domani ho compito e quindi vorrei risolvere questo dubbio che mi assilla ormai da tempo. Sul libro di inglese ho studiato che la forma interrogativa al past simple si forma con DID - SOGG - Forma base del verbo. ecc. un mio compagno mi ha detto che did non si utilizza sempre in ogni domanda al past simple e io vorrei sapere il perchè? ad esempio ho un esercizio: Scrivi le domande al past Simple e scrivi delle risposte vere per te: What/you/do/at the ...
1
14 apr 2013, 15:35

spankspank
Esercizi su Lavoisier ! Miglior risposta
Mi potete risolvere in modo semplice da capire questi problemi ,ho trovato molte soluzioni ma non capisco.. -Quanti grammi di diossido di carbonio si ottengono bruciando completamente 170,0 g di carbonio con 453,3 g di ossigeno? [623,3 g] - Un campione di 370,65 g di carbonato di rame viene riscaldato e produce 238,65 g di ossido di rame e un altro prodotto.Quale sarà la massa dell’altro prodotto? [132,00 g] -Facendo reagire 8 g di idrogeno con ossigeno si ottengono 72 g di acqua.  ...
1
14 apr 2013, 09:50

Chiara97B
Tema argomentativo Miglior risposta
quale lingua è meglio studiare tra l'inglese e il tedesco?
5
13 apr 2013, 12:21

ludovica5500
Ciao a tutti.Domani ho un interrogazione importante di italiano e dovrei fare l'analisi di queste due poesie di Petrarca.Non riesco a trovare nulla su internet e mi servirebbe la parafrasi che da sola non riesco a fare!! : Cantai, or piango, et non men di dolcezza del pianger prendo che del canto presi, ch'a la cagion, non a l'effetto, intesi son i miei sensi vaghi pur d'altezza. Indi et mansuetudine et durezza et atti feri, et humili et cortesi, ...
0
14 apr 2013, 15:09

Leonardo891
Per puro caso a lezione ho scoperto l'esistenza di certi gruppi molto particolari, i gruppi mostri di Tarsky e mi è sorta la curiosità di sapere come possano essere costruiti. Ho trovato l'articolo originario che ne parla ma la versione originaria russa non posso comprenderla per ovvi motivi e non ho l'accesso alla versione inglese. Naturalmente non riuscirei a capire l'articolo: sto semplicemente cercando l'idea generale alla base della costruzione di questi strani gruppi per soddisfare una mia ...

lambda1
Salve a tutti. Studiando per il mio prossimo esame mi è venuto un dubbio sul cambio di base di una matrice associata ad un'applicazione lineare. mettiamo caso di avere un'app lineare a caso, per esempio $ f(x,y,z)=(5x+2y,y -2z) $ da $ R^3 -> R^2 $ trovo quindi la matrice associata all'app lineare rispettiva alle basi canoniche di $ R^3 $ e $ R^2 $ che è $ ( ( 5 , 2 ,0 ),( 0 , 1 , -2 ) ) $ e fino a qua nessun problema. se ora dicessi che voglio cambiare le basi da canoniche in ...
3
13 apr 2013, 19:24

Anthrax606
Espressione (106559) Miglior risposta
Ho eseguito l'equazione e devo fare la verifica, però il numero è un bel po' complicato, l'ho eseguita 6 volte ma non mi esce l'uguaglianza: [math]3(2*\frac{22}{21}+1)-\frac{3(1+\frac{22}{21})}{5}=6+\frac{3(15*\frac{22}{21}-2)}{20}[/math] Il risultato del primo membro deve essere uguale al secondo! Grazie in anticipo :D
4
14 apr 2013, 11:18

manto51
Questo è un gioco sulla probabilità (finita) del quale ho trovato una soluzione, ma non sono per nulla certo che sia quella giusta! Qualcuno ha voglia di provare a risolverlo e verificare se ho commesso qualche (più che probabile...) errore ? Esiste una soluzione più semplice ? TESTO: Ornella, dopo aver sbucciato il suo mandarino, constata che è formato da 8 spicchi identici. Il fruttivendolo le ha detto che la probabilità che ciascuno degli 8 spicchi contenga semi è di $1/3$. Qual ...
1
14 apr 2013, 11:50

spankspank
16) Noctu domuum domini mures sunt. 17) Adventus nostri metu Hannibal ad Campaniam refugit. 18) Flagranti libertatis amore veteres milites acria proelia laeti suscipiebant letumque contemnebant. 19) Civilium bellorum victores raro (avverbio) erga inimicos clementes fuerunt: saepe misericordiae expertes se ostenderunt atque atrocia scelera crudeli voluptate commiserunt. 20) Mihi mea, vobis vestra cara sunt. 1) Sapientes fortunae ictus provident cum nondum acciderunt. 2) Cum ea veniam. 3) ...
1
14 apr 2013, 13:57

Domcal2116
Ciao a tutti Il seguente integrale diverge negativamente? $ int dx/( x^2*(sqrt(x) -2)) $ in $ 0,1 $
4
11 apr 2013, 11:07

y7xj0m
Ho letto che, dati 4 punti e il loro birapporto (P, Q, R, S) = k, riesco ad esprimere in funzione di k il birapporto degli stessi 4 punti in tutte le permutazioni possibili. In particolare, nelle notazioni sopra, (P, R, Q, S) = 1-k Per dimostrare questa cosa dicono sia semplice, ma non riesco proprio a venirne fuori >.< ... So che è una stupidata, ma qualcuno potrebbe aiutarmi? P.s. finora sono solo riuscita a mostrare quali sono le permutazioni per cui il birapporto rimane invariato e ...
9
13 apr 2013, 20:30

Plinio94
Caesar Octavianus numquam ad suorum quemquam litteras misit quin Attico mitteret quid ageret in primis quid legeret quibusque in locis esset et quamdiu moraturus esset. Etiam cum esset in urbe, et propter infinitas suas occupationes minus saepe quam vellet Attico frueretur, nullus dies intercessit quo non ad eum scriberet, cum modo aliquid de antiquitate ab eo requireret, modo aliquam quaestionem poeticam ei proponeret, interdum iocans de rebus.
1
14 apr 2013, 10:56

Ariz93
Studiando i fluidi ho iniziato a chiedermi perché si usassero delle grandezze come pressione,flusso,portata etc per descrivere il comportamento dei fluidi. Volevo sapere se le mie deduzioni erano giuste, da quel che ho visto sembra che in questi casi usare concetti come la pressione etc sia più comodo che pensare alle forze(che possono essere molto complicate) e mi sembra di capire che nei fluidi una grandezza come la pressione abbia delle proprietà che superano in semplicità alla forza(tipo ...

Alyssa.
1 Affidiamo la nostra Tulliola alla vostra amicizia 2 I galli abbandonano velocemente i loro villaggi. 3 I miei libri con i tuoi sono sullo scaffale 4 Lasciate le vostre cose! Fuggite da Roma, amici !
1
14 apr 2013, 13:28

•studente•
In un cortile abbiamo galline e conigli; sapendo che gli animali sono in tutto 12, mentre le zampe sono in totale 38, calcola in numero delle galline e quello dei conigli. il problema deve essere risolto con le equazioni.
2
14 apr 2013, 13:30

Username9999999999
.............................................
1
14 apr 2013, 13:19

tullia98
Quattro frasi. Miglior risposta
Ego has partes lenitatis et misericordiae quas me natura ipsa docuit, semper egi libenter. Caesar, cohortatus Haeduos de supportando commeatu, nuntios praemittit ad Boios, qui de suo adventu doceant. Id Alcibiades diutius celari non potuit : erat enim ea sagacitate, ut decepi non posset. Cum celo sedulo omnes, ne sciant, omnes videntur scire.
1
14 apr 2013, 12:28

Polis2
Un cilindro omogeneo parte da fermo e rotola senza strisciare, per tutta la lunghezza l = 150 cm del piano di un tavolo inclinato di 10° rispetto all'orizzontale; arrivato a fine piano cade sul pavimento che si trova ad una distanza h=110 cm al di sotto del punto di distacco del cilindro dal tavolo. Si trovi il valore del modulo della velocità che ha il cilindro quando tocca il pavimento. (Soluzione: v= 5 m/s) Buon giorno . Ho risolto questo esercizio .Pero' credo di aver commesso qualche ...