Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
megaempire
Salve a tutti vorrei dimostrare il teorema di Ruoche-Capelli. TEOREMA Sistema lineare risolvibile $harr$ $\rho(A|B) = \rho(A)$ allora dovrei dimostrare la doppia implicazione Dimostrazione Sistema lineare risovibile $rArr ρ(A|B)=ρ(A)$ sistema Ax = b ammette soluzione se e solo se $b = x_1A_1+x_2A_2+. . .+x_nA_n$, cio`e se e solo se b `e una combinazione lineare di $A_1,A_2, . . . ,A_n$ cio`e se e solo se $b ∈ L{A_1,A_2. . . ,A_n}$ e fin qui ci arrivo anche io ma poi la dimostrazione continua dicendo ...

jeb
matematica: 1) trapezio rettangolo ab - cd= 24 cd=5/7ab trova l'area 2 )rettangolo ab= 7/2 ad 1/2ad + 4/7= 20 trova il perimetro e l'area 3) trapezio isoscele abcd= 124 ad= 3/5 ab cd + 1/2 ab = 39 trova l' area
5
jeb
25 apr 2013, 13:46

Anthrax606
Traduzione (107964) Miglior risposta
Come potrei tradurre questa frase: Ed infine mi ha colpito la cattedrale di San Michele in Foro, una cattedrale da cui sono stato colpito per la diversità da quelle che ci sono nella mia città Io ho provato a tradurla così: Finally I was caught by San Michele in Foro Cathedral because it is very different from the ones in my town ... Più o meno così Va bene??
1
25 apr 2013, 14:23

robydt
salve.. vorrei fare la tesina cominciando dal film il bambino con il pigiama a righe... ma non so come inserirlo.. qualche idea??
4
25 apr 2013, 13:51

Gesù_Bambino
La traccia è questa: Inseriti n numeri interi (n
4
24 apr 2013, 14:44

teto11
Ciao a tutti, devo fare l'analisi della poesia "generale il tuo carro armato" , é per gli esami di fine apprendistato. Dovrei fare l'analisi e inserire tutte le metafore, enjambement, similitudini, anestesie,... potete aiutarmi?? grazie mille!!
3
24 apr 2013, 12:59

enrico.seno99
per favore è urgentissimo...mi serve una ricerca sulla città di boston per inglese...aiutatemi
1
25 apr 2013, 13:00

ene00
Quanti di Roma? Chi ha scelto il liceo classico Vivona? Come vi trovate?
1
9 apr 2013, 21:36

Tatasala
Salve, riporto lo svolgimento di un esercizio sul quale ho un dubbio: Calcolare: $\int x*sqrt(x^2+3) dx$ Svolgimento passaggi: $\int (x^2+3)^(1/2)*x dx$ = $\1/2 int (x^2+3)^(1/2)*2x dx$ = a questo punto non capisco da dove salta fuori il valore $1/2$ posto al di fuori dell'integrale, chi mi aiuta? Grazie in anticipo.
7
24 apr 2013, 09:54

discordia
1 - Utinam parentes mei vixissent.! 2 - Utinam honesti discipuli fuissetis! 3 - Utinam ne hostes timuissemus!
2
23 apr 2013, 15:25

giuscri
Poi la smetto di impestare il forum per oggi ... Discutere al variare del parametro \(\alpha \in \mathbb{R}\) il seguente limite \[\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{\exp{(x^3 - y^6 + x^6y^2)} + |\alpha|\sin{(y^6 - x^3 - \frac{x^6}{2})} - 1}{x^6 + \alpha y^6}\] Osservazione: funzione seno e funzione esponenziale sono entrambe monotone in intorni dell'origine, i.e. se maggioro l'argomento, maggioro il termine \(\sin{(\dots)} + \exp{(\dots)}\). Se passo in polari e maggioro entrambi gli argomenti con ...
4
18 apr 2013, 19:23

Anthrax606
Allora, queste due espressioni non si trovano proprio, le ho provate già tante volte: (3a+4b-1/2)^2-(a-3b+1)^2-(a/2+3/2b)(a/2-3/2b)-2b(15a+1)-31/4a^2+3/4 [(a+b+c)^2-(a-b-c)^2]^2-[4a(b-c)]^2
6
25 apr 2013, 11:01

tommy_2222
Salve a tutti, ho imparato ad usare i grafici di matlab per disegnare delle linee spezzate con il comando line(a, b), dove a e b potrebbero essere dei vettori così definiti: a=[13 10 6 14] b=[16 8 18 9] così facendo matlab traccia delle linee dal punto (13, 16) al punto (10, 8), poi da (10, 8) a (6, 18) e così via Ma se volessi solo che matlab disegnasse i punti magari con un marcatore(quindi senza unirli)?
2
18 apr 2013, 16:12

marta.98
Ricerca D: Miglior risposta
mi sapete dare con precisione la differenza tra statuto albertino e la costituzione della repubblica?
6
29 apr 2013, 11:08

dbn-votailprof
Salve a tutti. Chiedo aiuto per risolvere una disequazione per me difficile. Partendo dal presupposto che già ne conosco la soluzione(frutto di un altro esercizio) il problema è riuscire a dimostrarla!. $((xa+yb)/(x+y))^(x+y) 1/(a^xb^y)>=1$ sapendo che $a,b,x,y$sono tutti maggiori di zero. Non so da dove partire, sono tre ore che la giro in tutti i modi....mi strappo i capelli. ovviamente sono riuscito al caso banalissimo$x=y$ dove il risultato è 1 o $x=y$ dove il risultato con ...
12
26 mar 2013, 18:43

maledetto98
Tavola periodica Miglior risposta
Qualcuno di voi sa darmi dei consigli per imparare gli elementi della tavola peridica?Vanno bene anche dei link a programmi che mi potrebbero aiutare. Grazie in anticipo
7
25 apr 2013, 10:31

Izzabilini
Scrivi,per ogni lunhezza data,almeno tre oggetti di lunghezza simile (puoi considerarle anche come distanze 1)10Cm...... 2)3M....... 4)10m...... 5)1Km...... 6)100Km..... 7)0,5m..... 8)5mm.....
2
25 apr 2013, 07:17

Izzabilini
Scrivi,per ogni lunhezza data,almeno tre oggetti di lunghezza simile (puoi considerarle anche come distanze 1)10Cm...... 2)3M....... 4)10m...... 5)1Km...... 6)100Km..... 7)0,5m..... 8)5mm.....
1
25 apr 2013, 07:15

miri99
Ciao a tutti! Mi potete aiutare a trovare il mio titolo per la tesina (già pronta) sulla comunicazione! Non vorrei cose banali... Se vi serve queste sono le materie che userò Inizio: articolo 21 Geografia: USA Tecnologia: Elettricità Inglese: la BBC Storia: La propaganda fascista e nazista Educazione fisica: Le olimpiadi del 1936 Italiano: Brano sulla pubblicità Arte: Van Gogh (non sono ancora sicura, però) Letteratura: Pirandello e la sua incomunicabilità Che titolo posso ...
10
21 apr 2013, 14:43

xnix
si consideri la funzione $f:D->RR$ dato da $f(x,y)=y-x^2/2$ dove $D=[ (x,y) in RR^2 ,|Y|<=1 , |X-Y|<=1]$ quale è l'immagine di f? ... dunque io ho provato a cercare l'immagine con il metodo dei moltiplicatori di lagrange però ho difficoltà a derivare l'insieme di restrizione D..
13
22 apr 2013, 22:57