Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stellinelm
Mi serve conseguire questo lemma sotto la condizione che la congettura forte di Goldbach sia vera. Lemma 1. "Sia $d$ un intero dispari $>3$ e $p_i$ , per $i=1,2,..,k$ i numeri primi $<d$ , almeno una delle seguenti $k$ sottrazioni : $d-(p_1+1)$ $d-(p_2+1)$ .............. $d-(p_k+1)$ e/o delle seguenti : $d-(p_1-1)$ $d-(p_2-1)$ .............. $d-(p_k-1)$ ha come differenza un ...

sarett98
sono in prima superiore.. non riesco a recuperare matematica se alla fine dell'anno scolastico mi è rimasta insufficente sia il primo che il secondo quadrimestre vengo rimandata sicuramente?
2
22 apr 2013, 15:50

Il Pitagorico
Quando si lancia una moneta c'è il 50% di vincere scegliendo testa o croce, ma di lato? Come si fa a calcolare (se è possibile da un punto di vista fisico) la probabilità che la moneta cada di lato? Centra qualcosa il raggio e l'altezza della moneta? Se consideriamo un tubo molto stretto e lungo è difficile che esca o "testa" o "croce" ma cadrà di "lato". Buon lavoro. Il Pitagorico.
13
22 apr 2013, 12:48

Ryukushi1
Mai come ora si sta dimostrando quanto la figura del Capo dello Stato sia di fondamentale importanza, dal punto di vista dei poteri. Un Napolitano fedele alla vecchia classe politica ripudia la novità. E' fondamentale in questo senso trovare una figura nuova che riesca a dare una scossa all'Italia. Chi proporreste? A me vengono in mente: Carlo Rubbia Umberto Eco Salvatore Settis Gustavo Zagrebelsy Stefano Rodotà Piero Angela Giovanni Bignami Margherita Hack Purtroppo però mi sembrano tutte ...
156
31 mar 2013, 17:19

federico9800
un tema con la traccia: La mia vita fino a qui o fino a oggi
5
24 apr 2013, 13:47

bugger
Ciao a tutti ho un problema con un semplice integrale, in poche parole il risultato della dispensa non coincide con quello che trovo io. L'integrale in questione è $ int $ (x^2-x+1)/(4x^3-x) = A/(4x) + B/(x+1/2) + C/(x-1/2) = (A(x+1/2)(x-1/2)+B(4x)(x-1/2)+C(4x)(x+1/2))/((4x)(x+1/2)(x-1/2)) $ $ (x^2-x+1)/(4x^3-x) = A/(4x) + B/(x+1/2) + C/(x-1/2) = (A(x+1/2)(x-1/2)+B(4x)(x-1/2)+C(4x)(x+1/2))/((4x)(x+1/2)(x-1/2)) $ dx $ e il risultato che la dispensa fornisce è ...
1
24 apr 2013, 17:43

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Girovagando per la rete alla ricerca di un MSc in Biomathematics, ho trovato questa pagina web http://www.biomatematica.it/Pages/DeGaetano.html (spero di poterla postare, tanto è pubblica). Questo ricercatore da medico ha preso poi un MSc in Applied Math! Come è possibile? Ho sempre trovato dei requisiti per l'ammissione ad un MSc e da medicina a matematica... Beh non è che studino tanta matematica. Voi cosa mi dite? Grazie e buona serata.

CaMpIoN
Dal coseno di una somma riesco a trovare che la somma tra due arcocoseni è quella sotto \(\displaystyle \arccos x_1+\arccos x_2=\arccos \left(x_1x_2-\sqrt{1-x_1^2} \cdot \sqrt{1-x_2^2}\right)\) Su wiki la stessa relazione viene scritta nel modo seguente: \(\displaystyle \arccos x_1+\arccos x_2= \begin{cases} \arccos\left(x_1x_2-\sqrt{1-x_1^2}\sqrt{1-x_2^2}\right)& x_1+x_2\ge0\\ 2\pi-\arccos\left(x_1x_2-\sqrt{1-x_1^2}\sqrt{1-x_2^2}\right)& x_1+x_2
2
24 apr 2013, 05:39

sentinel1
$x^4y-3x^3y^2-3x^2y^3+5xy^4$ Ho provato a scomporlo con il metodo del raccoglimento parziale ma non arrivo a nulla. Mi potete indicare come procedere? Grazie.
3
24 apr 2013, 21:25

emma_84
io quest'anno devo fare l'esame di terza media .. vorrei portare come argomento la vita ma non so collegare mi potreste aiutare ???? le materie sono letteratura inglese francese tecnica storia geografia scienze cittadinanza ed fisica musica arte gz gia in anticipo :)
1
24 apr 2013, 20:40

ROKKINO
tesina 3 media con collegamneti su : francese , letteratura, storia, geografia, inglese, scienze, arte, educazione fisica,tecnica
5
24 apr 2013, 17:12

Krash
Buongiorno, sono approdato su questi lidi dopo che gli amministratori di Scienzematematiche.it hanno vergognosamente rifiutato di rispondermi, in quanto troppo colti e maleducati per rispondere a uno la matematica non la sa ma vuole impararla. Il dilemma è questo Studio economia, ma la matematica me la dimentico ogni volta che finisco di usarla. Stavo studiando una dimostrazione in cui c'è un passaggio che sottintende l'uso di una qualche proprietà delle funzioni concave \(\ P(y) F(a) + ...
2
24 apr 2013, 11:03

SandroBelgiorno
Ho queste 2 derivate da svolgere in modo parziale rispetto ad $L$ e $K$: 1) $Q= 50sqrt(KL) $ La svolgo così,rispetto ad $L$ : $50/2sqrt(KL) K $, quindi $25k/sqrt(KL)$ , invece dovrebbe essere ( da libro) $25√(K/L)$ rispetto a k deve essere $25sqrt(L/K)$ Quando io invece mi trovo $25L/sqrt(KL)$ 2) $Q= (L^(1/2) + K^(1/2))^2$ Il risultato il libro mi da: rispetto a L : $(L^(1/2)+K^(1/2))L ^(-1/2)$ RISPETTO A K: $(L^(1/2)+K^(1/2))K^(-1/2)$ Per favore, ...

spankspank
copiis nostris - Capuae vivebant - Capua veniebant - prae Caesaris adventu - hostium impetu - copiis suis - illorum impetum sustinuimus - com patre suo - cum eius patre - cum eo patre - eius consulis-eius urbis consulis-iis domibus-eorum dominorum-eorum animalium-cum suis militibus-cum eorum militibus-de eo philosopho-eo mari-ea maria,feroci animali,eo tempore GRAZIE !!
1
24 apr 2013, 19:37

spankspank
eius consulis eius urbis consulis iis domibus eorum dominorum eorum animalium cum suis militibus cum eorum militibus de eo philosopho eo mari ea maria feroci animali eo tempore GRAZIE ! ;)
3
24 apr 2013, 19:27

LoveNoemi
Scusate, avrei bisogno di una mano con il latino :) Mi potreste aiutare con queste frasi? Vi ringrazio. |. Caesar me secum in Hispaniam ducit. 2. Vobiscum, iuvenes, munimenta (fortificazione,difesa) urbium ante me invictarum superavi. 3. Te, dea, te fugiunt venti, te nubila coeli adventumque tuum (e il tuo arrivo) 4. Grata mihi est omnium vestrum memoria. Grazie ancora! :heart
1
24 apr 2013, 15:03

manuelferrara1
Buongiorno, ho il seguente esercizio: "Per quali valori del parametro reale h è diagonalizzabile la matrice A?" A= (2 0 (h-1)) (0 1 0) (h h 1) IO ho fatto così: det (A-λI)= = (2-λ) (1-λ)^2 + -h(h-1)(1-λ) = (1-λ) [(2-λ)(1-λ) -h(h-1)] = (1-λ) [2-2λ-λ+λ^2-h^2+h) = (1-λ) (λ^2-3λ+2-h^2+h) Ora.. come cavolo si scompone il secondo polinomio per poi trovare gli autovalori????! E' tutto il giorno che faccio calcoli con ruffini e provo cose strane ma nulla.. mi date una mano? PER FAVORE SE ...

Fregior
Buonasera, ho letto su una slide Qualcuno mi può spiegare per bene cosa si intende? Le proprietà che devono valere con somma e moltiplicazione per uno scalare devono essere chiuse e devono valere le seguenti proprietà: -commutativa -associativa -elemento neutro -elemento opposto 1)E' corretto? Purtroppo da nessuna parte è scritto sulle slides e non ...
1
23 apr 2013, 22:28

cucinomojito90
Salve, ho provato a classificare le singolarità al finito della seguente funzione $ f(z)= z^2/(1-cos(z)) $ , ma studiando il campo di esistenza ho trovato solo una singolarità eliminabile per $ z=0 $, il mio dubbio è se bisogna considerare la periodicità o no. grazie dell' aiuto

spankspank
Caesar legionis suae magnam virtutem laudavit. - Caesar hostium impetum reppulit eorumque legiones profligavit. - De eius virtute pauca dicam, quod omnibus ea nota est. - Dum ea Romae geruntur, in Gallia Caesar Germanorum legatos accepit [accipio = ricevere] - Postquam ea vidit, dux milites suos in castra reduxit. - Cum ea feceris, tum laetus ero. - Apes quoque opera sua hominibus utilia sunt. - Omnes in domu sua domini sunt. grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
1
24 apr 2013, 18:25