Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
la mia mappa ha come tema principale la banca.
economia aziendale= la banca,
italiano= svevo,
storia= crisi del 29
inglese= banking and the wall street crash
geografia= i poli finanziari
mi manca diritto e scienze delle finanze ( le monovre di keynes e la banca d'italia non posso farle perchè fanno parte del programma di 4)

Ciao ragazzi. Sono alla ricerca di un suggerimento per capire perchè
$\sum_{0}^{\infty} \frac{sin^{\alpha} e^{-n}}{n^{3/2}} z^n$
ha raggio di convergenza $e^{\alpha}$
La soluzione mi dice che
$sin^{\alpha} e^{-n}= e^{-\alpha n}[1+O(e^{-2n})]$
come tira fuori questa uguaglianza?
Cioè dallo sviluppo del seno dovrebbe venire che il primo termine della serie centrata in z=0 dovrebbe essere
$\alpha e^{-n}$
Sistema parabola (108001)
Miglior risposta
Ciao a tutti non riesco a fare l'esercizio 4 della scheda nel link.
Ho fatto tutti i passaggi e poi arrivo a m^2 - 4m = 0 e devo trovare (credo) m1 e m2. mi date una mano? grazie.
http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/Simulazione%20verifica%20n%203.pdf

Salve!
Ecco l'esercizio che mi crea problemi:
"Riconoscere se i seguenti insiemi costituiscono uno spazio vettoriale. In caso affermativo trovarne la dimensione e una base."
1) {(x,y,z) ε R^3: x+ 2y+ z=0}
2) {(x,y,z) ε R^3: x+ y^2+ z=0}
Ecco il mio procedimento:
1) z=-x -2y
(z, y, -x-2y) è il vettore generico
(x1, y1, -x1-2y1)
(x2, y2, -x2-2y2)
Combino linearmente i due vettori:
x1+ 2y1- x1- 2y1=0
x2+ 2y2- x2- 2y2=0
(x1+ 2y1- x1- 2y1+ x2+ 2y2- x2- 2y2=0)
(x1+x2)+ 2(y1+y2)- (x1+x2)- ...
Ciao a tutti...avrei un grande bisogno di voi..allora frequento il 5° anno di ragioneria, indirizzo igea.. e vorrei fare una tesina sulla danza.. in particolare i balli di coppia..e avrei bisogno di un aiuto per collegare inglese e diritto..help me please!! grazie in anticipo

Buon pomeriggio! Considerando questo trinomio: x^-11x+10, devo determinare per quali valori di x si ha: x^-11x+10>0; quindi devo trovare il delta, le soluzioni del trinomio e risolvere la disequazione trasportando il termine noto (10) a destra? Potete per favore dirmi come procedere per risolvere correttamente l'esercizio? Grazie
AIUTATEMI VI PREGO! Comprensione con tre domande aperte di spagnolo!
Miglior risposta
GENEROSIDAD EN TIEMPOS DE CRISIS
Según Esteban Barroso, director general de Triodos Bank y presidente de la Fundación Triodos, “a la hora de ahorrar, los valores también son importantes, no solo el precio. Muchos clientes de Triodos Bank, además de preocuparse por el uso que el banco hace de su dinero, optan por renunciar a una parte de sus intereses a favor de organizaciones que promueven los derechos humanos, la cooperación al desarrollo, la conservación de la naturaleza o el comercio ...

Salve ragazzi, mi chiamo Marco e ho 19 anni.
Frequento il primo anno di Ingegneria Civile a Bari.
MI sono iscritto su questo forum dopo un'esperienza negativa con le ripetizioni di matematica.
Spero di poter dare il mio contributo se qualcuno dovesse avere dei dubbi durante il proprio percorso di studi e spero anche di trovare qualche anima gentile che mi chiarisca alcuni dubbi nella preparazione degli esami matematici del mio corso .
A presto!
ho trovato quest'esercizio risolto sul principio di induzione in un libro ma non riesco a capirlo:
Dimostrare per induzione che $2^n < o = (n+1)!$
non so come scrivere le formule: 2 alla n è minore o uguale a (n+1) fattoriale.
Per n = 0 la diseguaglianza è verificata
Posto $P(n) : 2^n < o = (n+1)!$, dimostriamo che $P(n) \Rightarrow P(n+1)$
utilizzando 'ipotesi induttiva otteniamo
$2^n+1 = 2 x 2^n < o = 2 x (n+1)!$/i]
Intanto non capisco questo passaggio, capisco che $2^(n+1) = 2 x 2^n$ per la proprietà delle potenze ma ...

Sia $D_a,b$ il triangolo di vertici $(0,-b);(0,b);(a,0)$ poniamo $\ int int (x^2 - 2xsen y) dxdy$ .. dopo aver disegnato il dominio (che è simmetrico) ho calcolato cosi l'integrale : $\ int_{0}^{a} x^2 dx - 2x int_{(bx-ab)/a}^{(-bx+ab)/a} sen(y) dy$, siccome $sen(y)$ è una funzione dispari in un dominio simmetrico l'integrale $\int dy=0$,
per cui si integra solo $\int_{o}^{a} x^2 dx = x^3 /3$ che ha come risultato finale $a^3 /3$ ... cosa sbaglio?

Il problema è questo:
Preso da qui: ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Del ... ziCap9.pdf
Secondo me mancano dei dati...
Io ho trovato la direzione del vettore quantità di moto grazie ai $Delta V$
Prima ho trovato la componente orizzontale di v1 dunque $V1_x = -|V1|*cos35°= -9,8 m/s$
E la sua componente verticale che è $V1_y=-|V1|*sen35°=-6,9 m/s$
La componente orizzontale di v2 è 0 mentre la sua componente verticale è ovviamente $V2_y=10 m/s$
Dunque ho calcolato
$Delta Vx=9,8 m/s$ e
$Delta Vy=16,5 m/s$
da cui risulta che il suo modulo ...
Algebra .... probabilità
Miglior risposta
da una madre eterozigote con gli occhi scuri e da un padre con gli occhi chiari, qual'è la probabilità che nasca una figlia con occhi chiari?

si consideri la funzione $f(x,y)=sin(x^2y-x)$ e la curva parametrizzata $\gamma (t)= ( sqrt (2) cos(t) , sqrt (2) sen (t))$ con $t in RR$ poniamo $h=f$ composto $\gamma$. come dovrei procedere per trovare $h$?

Salve ragazzi, avrei bisogno di sapere se ho fatto correttamente questi 2 esercizi:
1) Scrivere l'equazione del piano passante per $P=(0,2,0)$ e contenente la retta $r$ di equazioni cartesiane:
$\{(x -z= 0),(y + 2z = 1):}$
2)Si determini la retta r parallela al piano di equazione $x+2y+z+1=0$ , ortogonale al vettore di coordinate $(2,1, -1)$ e passante per il punto di coordinate $P=(-1 , 2, 1)$.
Si calcoli la distanza della retta $r$ dal punto di ...
frequento la terza media e agli esami devo riuscire ad esporre il teorema di noether ..... ma al momento sono in alto mare perchè non ci capisco niente ...... qualcuno puo' aiutarmi a capirlo .... solo bene o male capire di che parla ..... grasshieeeee

Salve, ho questo problema:
Una ragazza progetto di saltare da un pallone aerostatico di 65.0m di altezza. Ella usa una corda uniforme ben stretta al suo corpo e vuole fermarsi a 10.0 metri dal suolo. Si supponga che la corda abbia massa trascurabile ed obbedisca alla legge di Hooke. In un test preliminare, ferma e appesa ad uno spezzone di corda di 5.00m, la saltatrice trova che il suo corpo allunga la molla di 1.50m. Ella si propone di gettarsi da ferma dal punto in cui la corda è appesa al ...

Ciao a tutti... sono in terza media e guest'anno devo affrontare gli esami... come argomento principale ho scelto il conflitto arabo israeliano. Ecco gli argomenti che ho scelto:
Storia: shoa ,secondo dopoguerra(vissuto dagli ebrei) e conflitto arabo israeliano
Geografia: medio oriente(Asia occidentale) -storia e territorio Palestina e Israele
Religione: islam e ebraismo
Italiano: primo levi (se questo è un uomo)
Tecnologia: petrolio e processo di decontazione
Scienze: inquinamento da ...
potete postarmi la trama di Turandot

Venerdì ho una verifica di francese dove dovrò scrivere una routine quotidiana.
L'esercizio vale 20 punti quindi è molto importante.
E diviso in :
Mattina
Pomeriggio
Sera
E volevo chiedervi se potete scrivermi qualcosa.
Scrivette quello che fa u alunno normale generalmente.
Mi sveglio faccio colazione vado a scuola in pulmino torno a casa mangio guardo la tv mi riposo faccio i compiti gioco ai videogiochi esco fuori con gli amici...ninete di particolare, poi aggiungete voi, ...

$f(x,y)= x (|y|-x^2)/(e^y-1)$ se $|y|>=x^2$ e $ x!=0$
0 se $(x,y)!=(0,0)$
$e^(| y |/|x|^a) log(1+||y|-x^2|)$se $|y|<x^2$ e $ x!=0$
in quali punti devo studiare la continuità?