Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Black253
Salve ragazzi,devo fare diversi riassunti in francese ma non ho idea di come possa fare. Mi potreste dare dei consigli su come farli? Grazie.
1
15 mag 2013, 22:39

antoniocarusone
analisi paradigma dei verbi e a quale declinazione e caso appartengono i nomi e gli aggettivi. la versione è: Il destino di achille clarissimi et fortissimi duces a tota graecia sub Troiae moenibus convenerant.graecorum sapientissimus senexrex nestor erat,potentissimus agamemnon,ragum rexcallidissimus ulixes fortissimus autem achilles,mirmidonum rex.thetidis filius enim ceteros heroas virtute et audacia superabat.iuvenis dux plurimas urbes fortissimorum sociorum teucrorum occupavit atque ...
1
16 mag 2013, 18:52

Alyssa.
Il libro è di - Jakob und Wilhelm Grimm - la casa editrice è 'La spiga languages' - e ci sta scritto 'erste lektüren' Grazie mille :D
2
16 mag 2013, 14:08

Mary Italy
ciao a tutti frequento l'istituto tecnico commerciale avrei bisogno del vostro aiutoooooo.. ho trovato due temi centrali x la mia mappa ma nn riesco a trovare tutti i collegamenti di tutte le materie.. MARE diritto:il mare territoriale italiano:qualche opera riguardante il mare(es malavoglia) storia:qualche battaglia navale o la battaglia sottomarina mi mancano tecnica, ragioneria e scienze finanze... LUNA mi piace moltissimo il tema centrale ma non so bene cm collegarmi con le ...
4
7 mag 2013, 19:10

HeavenAProfit
Salve a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame di Analisi Matematica II e mi sono trovato davanti un problema, ovvero lo studio dei punti critici quando l'hessiano è pari a zero. La funzione da considerare in due variabili è : $f(x,y)=x/(x+y)+x$ Uno dei punti mi viene con hessiano nullo...come posso procedere per capire il tipo di punto senza usare il metodo degli autovalori? (che non ha spiegato)

sifi94
Qualcuno conosce argomenti ricollegabili al tema "significato/ linguaggio dei fiori per una tesina di 5 superiore?
6
15 gen 2013, 17:56

.:Francesco:.
(Italiano...) Miglior risposta
Mi servirebbe un tema sulla camorra con qualche riflessione grazie in anticipo ^_^
1
16 mag 2013, 18:11

Fabrizio19921
Salve a tutti, non sono sicuro sul come svolgere questo esercizio, non vogliatemene è molto elementare, ma purtroppo non so ancora bene come svolgere esercizi di questo genere. Quattro cariche di piccole dimensioni di uguale valore \(\displaystyle q=10^{-4} C \) sono poste ai vertici di un quadrato di lato \(\displaystyle a=10 cm \). Calcola il lavoro \(\displaystyle W \) necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale \(\displaystyle P1 \) al punto \(\displaystyle P2 \) ...

bad.alex
Ragazzi, altro esercizio, altre ( o stesse?) difficoltà. Il testo è il seguente: Si considerino tre vettori di reali (float), il cui numero di dati significativi “n” è fornito da tastiera, contenenti elementi generati nel seguente modo: • vettore temperatura valori casuali → nell'intervallo [17, 40] • vettore pressione → valori casuali nell'intervallo [950, 1150] • vettore umidita → valori casuali nell'intervallo [0, 100] 1. Scrivere una funzione che riceve i tre vettori e restituisce altri 3 ...
4
14 mag 2013, 16:41

xnix
come dimostro che il $det A= det A^t$ ?
6
14 mag 2013, 10:44

ledrox
messaggio cancellato_____________
18
24 dic 2008, 09:32

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, come faccio in questa scrittura: \[ \begin{Vmatrix} a_{11} & a_{12} & \cdots & a_{1n} \\ a_{21} & a_{22} & \cdots & a_{2n} \\ \vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\ a_{m1} & a_{m2} & \cdots & a_{mn} \end{Vmatrix} \] ad eleminare la diagonale puntata, se così possa chiamarsi! Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

leonida9665
3 problemi di fisica Miglior risposta
Ho 3 problemi da risolvere, dovrei sapere i passaggi da eseguire e le risposte.1° problema: Un uomo esercita sul terreno una pressione di 10000 Pa, se la pianta di ciascun piede ha una superficie di 350 N, quanto pesa l' uomo? 2° problema: Una colonna d'acqua alta 22,4 cm, inserita in un tubo a U, è in equilibrio con un liquido non miscibile inserito nell' altro tubo e alto 28,0 cm. Qual'è la densità del liquido? Densità acqua= 1000 Kg/metro cubo3° problema: un pallone sonda ha un volume di 550 ...
1
16 mag 2013, 18:05

AlexDevil
Equazioni (110695) Miglior risposta
Scusate potreste aiutarmi con queste equazioni? Ho provato a rifarle almeno 2 volte ma non mi portano :( Sono disperata 1) 2(x+1)-3(x-1)=(x+1)^2-x(x+2)+6 [-2] 2) x+1/2-3x(x-1)=-6(x-1)(x+1)-5/2 [0] (Sarebbe x+1 fratto 2 e da -6 a -5 fratto 2) 3)1/3(x-3)-(x+1/3-3+x/3)=1/3-2-x/3+x/3+1 [-3] (Nella parentesi tonda è x+1 fratto 3 meno 3+x fratto 3 e 2-x fratto 3)
2
16 mag 2013, 14:57

mappamondoblu
-In praesepia agricolae boves traducunt ut ad solem pabulum capiant. -Menenius Agrippa adversus Sabinos pugnavit ut de his....[triumpho-as-are]
1
16 mag 2013, 17:32

maroljne
Traduci il seguente testo. Le vie romane. Romani exercitus ( "gli eserciti" ) multos populos subigebant procul (avv.) ab Urbe. Itaque multas vias construebant sic (avv.) eis itinera facilia ( "facili" ) erant. Viae Romanae sunt: Salaria a Tiberis litore ducit ad Hadriaticum mare; Appia ab Urbe usque (avv.) ad Campaniam procedit; Aemilia usque ad Alpes pervenit. Romani non solum terrestria ( "via terra" ) itinera faciebant sed etiam per maria navigabant: nam haud (avv.) longe ab Urbe, ...
1
16 mag 2013, 16:30

P40L01
Dal libro "Algebraic Aspects of Cryptography" di Neal Koblitz riporto la seguente definizione Sia $L_n(\gamma;c)=\mathcal{O}(e^{c((lnn)^{\gamma}(lnlnn)^{1-\gamma})))$. In particolare $L_n(1;c)=\mathcal{O](n^c)$ e $L_n(0;c)=\mathcal{O}((lnn)^c)$. Un algoritmo $L(\gamma)$ è un algoritmo che, applicato ad un intero $n$, ha running time stimato di tipo $L_n(\gamma;c)$ per qualche $c$. In particolare un algoritmo a tempo polinomiale è un algoritmo $L(0)$, mentre un algoritmo a tempo esponenziale è un algoritmo ...
3
15 mag 2013, 20:17

iMERDONE
Misera fine del Re Perseo: Postquam Romani Philippum, Macedonum regem, apud Cynoscephalas vicerant, Perseus, Philippi filius, in regnum patri successit. Romanorum victoria iuvenis animum non domuit: Perseus enim continenter ultionis cupiditate excitabatur. Frustra prudentes ministri regem monebant de ingentibus Romanorum viribus eorumque claris rebus gestis atque ei (dat., , ) dicebant: "Si arma, domine, sumpseris contra populum Romanum, regnum libertatemque amittes!". Sed Perseus, heres ...
1
16 mag 2013, 16:16

federico997
ragazzi perchè il coefficiente di dilatazione superficiale è il doppio di quella lineare ... (mi potete dire i passaggi matematici) ?
1
16 mag 2013, 15:51

Luk711
Ho un problema urgente: devo approssimare delle funzioni a più variabili. Ho provato diversi metodi, ad esempio l'interpolazione, e vanno bene con una variabile, ma con più variabili i calcoli diventano troppi. Esiste un algoritmo per approssimare una funzione con 2, 3, 4, 5 variabili? Grazie in anticipo
3
16 mag 2013, 16:41