Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
domenicocatania
ciao ragazzi ho bisogno di un piccolo aiuto quest'anno sono di maturità ed ho appena iniziato la tesina però non so come collegare bene le materie aiutatemi se potete grz anticipatamente. Le materie che mi piacerebbe portare sono ITALIANO: ITALO SVEVO STORIA : CRISI DEL 29 o 2a guerra mondiale ELE : ?? Calcolo: ricerca operativa Informatica : Database aiutatemi gentilmente grz ancora
9
2 mag 2013, 17:14

biby11
1.Agitando le mani freneticamente hai colpito il cameriere che passava. 2.Il naufrago raggiunse la riva nuotando. 3.Col promettere ciò che non si può mantenere è facile farsi dei nemici. 4. Credendo ai pettegolezzi non si cerca realmente la verità. 5.Si rilassava moltissimo leggendo ogni sera qualche pagina di un buon libero. 6.Massaggiandoti la caviglia dolente con una buona pomata riuscirai ad attenuare il gonfiore. 7. Con il suo scherzare anche nei momenti difficili. 8.Leggendo ...
3
13 feb 2011, 17:40

robyez
Ragazzi ho bisogno che mi aiutate in una conquista per me impossibile.Conosco questa ragazza dalla prima media e siamo diventati amici.Questo è l'ultimo anno che ci vediamo poi le nostre strade di separeranno.A me questa ragazza me è sempre piaciuta.E' simpatica,allegra,puerile ecc... Io in questi anni ho cercato di conquistarla ma non ho mai avuto il coraggio di provarci,quest'ultimo anno che stiamo in questa classe e mancano solo cinque mesi(compreso Febbraio).So che devo dare più importanza ...
54
16 feb 2013, 16:00

giammaria2
Propongo un esercizio che trovo simpatico ed accessibile fin dai primi anni di secondaria; l'unica cosa che si studia in quarta è spiegata nella nota. In una progressione aritmetica (*) di numeri interi c'è almeno un termine divisibile per 2 ed almeno uno divisibile per 3; dimostrare che ce n'è almeno uno divisibile per 6. (*) Una progressione aritmetica è un insieme di infiniti numeri, ottenuti partendo da un numero prefissato ed aggiungendovi ripetutamente uno stesso numero, detto ragione. ...
21
1 mag 2013, 22:13

Pianoth
Non so se è stato già proposto in questo sito, comunque per chi delle superiori non conosce questo problema penso che possa non troppo difficilmente risolverlo: Dimostrare che $AA n in NN$, con $n>1$, $n^4+4^n$ non è un numero primo. Nota: lo potrebbe risolvere anche un alunno di prima superiore!
6
9 mag 2013, 18:50

baldo891
sto iniziando a studiare i buchi neri sul testo di carrol paragrafo 5.6. Supponiamo di avere un osservatore in caduta libera che si sta avvicinando al raggio di schwarzchild ($r=2GM$) di un buco nero. L'autore ad un certo punto dice : as an infalling observer approches $r=2GM$ any fixed interval $\Delta\tau_1$ of their proper time correspond to a longer and longer interval $\Delta\tau_2$ from our point of view. perchè questa cosa è vera? il libro non lo dice... la ...

g171
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo problema agli autovalori: Determinare $|S*n;+\rangle$ tale che: S*$hat(n)$ $|S*n;+\rangle$= $\hbar$/2 $|S*n;+\rangle$ sapendo che $hat(n)$ è un versore nel piano xyz un angolo ß (piano xy) e un angolo $alpha$ (piano zy) Il risultato dice che è: $cos$($ß/2$)|+> + $sin$($ß/2$) $exp[ialfa ] |-> Ho cercato di risolverlo ma non ci riesco proprio... Non so da ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Sto studiando l'inglese con il metodo Assimil (sono alla lezione 30 ed ho già scoperto molte cose nuove!), ma adesso mi viene un dubbio: dato che studio non solo per passare l'esame di lingua B1 ma anche per conoscere l'inglese che spero di usare in una eventuale vita da fisico, è meglio imparare l'inglese britannico o l'inglese americano? Grazie a tutti.
9
2 gen 2013, 21:44

tazzo1
Siano $f(x)=x^2-sin^2(x)$ $g(x)=cos^2(x^2)-1$ Quali affermazioni sono vere? $3f(x)+2g(x)=o(x^4) per x->0$ $f(x)+g(x)=o(x^4) per x->0$ $f(x)*2g(x)=x^8/6+o(x^8) per x->0$ Ho studiato oggi gli O piccolo e grande ma non riesco a capire bene come verificare queste affermazioni, qualcuno può spiegarmi come posso procedere? Grazie
4
9 mag 2013, 20:32

iMax21
Salve a tutti, sono alle prese con un esercizio all'apparenza semplice ma che mi ha messo in difficoltà ho una funzione ricorsiva e ne devo calcolare la complessità, scrivendone l'equazione di ricorrenza: public static int f(int[] a) { return fric(a, 0, a.length-1); } static int fric(int[] a, int iniz, int fine) { if(iniz == fine) return a[iniz]; int med = (iniz+fine)/2; if(fric(a, iniz, med) > fric(a,med+1, fine)) return fric(a, iniz, ...
6
13 mag 2013, 20:36

Federick93
Ciao :) Vorrei realizzare una tesina sui vigili del fuoco, ma ho molta difficoltà nel collegare le varie discipline, ovvero: italiano, inglese, francese, spagnolo, storia, matematica, biologia e fisica. Potete aiutarmi per favore? Vi ringrazio in anticipo :D
0
14 mag 2013, 21:13

caim03
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica e in analisi 2 oggi abbiamo cominciato la serie di Laurent; riguardo a teoria ho capito tutto e ho fatto anche alcuni esercizi e sia con lo sviluppo in sè e con i residui me la cavo bene. Ho solo un problema o meglio un dubbio; se io ho una funzione del tipo: \(\displaystyle f(z) = 1/z(z-1) \) se voglio calcolare la parte principale dello sviluppo quando \(\displaystyle z0 = 1 \) come posso traformare \(\displaystyle 1/z \) in modo tale ...
5
14 mag 2013, 00:15

Shika93
Abbiamo fatto un po' di esercizi in classe, ma ho un dubbio comune su tutti. Come trovare i punti e gli insiemi a cui applicarli. Faccio un esempio per chiarezza Ho una funzione $f(x,y) = x^2+y-1$, determinarne gli estremi vincolati alla frontiera del triangolo di vertici O, A(1,0), B(0,1) Risolvendolo, abbiamo disegnato sto triangolo e poi: $OA: \gamma(t) = (t,0)$, $tin[0,1]$ $f(OA) = h1(t)=f(t,0)=t^2-1$, $tin[0,1]$ è crescente -> t=0, min; t=1, max. $OB: \gamma(t) = (0,t)$, ...
5
8 mag 2013, 21:29

giomarsico
cerco aiuto sulla tesina di psicologia
1
14 mag 2013, 14:46

ciccionamente97
Ciao raga, quest'anno ho fatto 42 assenze, senza certificato medico ovviamente, sapete dirmi ora se sarò bocciato oppure ho qualche speranza. Ho due materie sotto con il 4 e il 3 e frequento un Istituto Tecnico Commerciale. Grazie :D
9
13 apr 2013, 06:47

Emanuele_98
Raga potete aiutarmi in questi esercizi? :/ Traduci e volgi al singolare le frasi 2,3 e al plurale le frasi 6,10. 2)Bellorum exitus incerti semper sunt. 3)In circo Maximo audaces Christiani martyri beluarum impetus ac morsus immoti sustinuerunt. 6)Captivus ad ducem supplex manum tendebat et fletu pietatem implorabat. 10)Cornus tubaeque sono ad proelium exercitus incitabatur. Riconosci i complementi sottolineati e poi traduci. 1)Pedites a dextro cornu egregie pugnavere. 5)Magno ...
2
14 mag 2013, 16:30

Eleonora97.
Ciao a tutti. Dove vorreste essere in questo momento?
5
13 mag 2013, 18:13

giuscri
Parto da un teorema che nelle dispense che sto utilizzando in questi giorni viene verificato in modo semplice: sia $A \in M_{h \times n}(\mathbb{K})$ e $B \in M_{n \times t}(\mathbb{K})$ e $L_A : \mathbb{K}^n \to \mathbb{K}^h$ e $L_B : \mathbb{K}^t \to \mathbb{K}^n$ le corrispondenti applicazioni lineari. Allora \begin{equation*} L_A \circ L_B = L_{AB} \end{equation*} Il testo dimostra il teorema osservando che vale l'uguaglianza sui vettori della base canonica di $\mathbb{K}^t$. Immagino questo sia dovuto al fatto che fissate le immagini di una base, ...
5
13 mag 2013, 15:17

Mino_01
Buon di Vorrei acquistare il seguente testo Gravitation di Charles W. Misner, Kip S. Thorne e John Archibald Wheeler chiedevo in merito a qualcuno che lo possiede se le pagine del libro sono incollate al dorso. In genere le pagine incollate e non cucite tendono a staccarsi col tempo e prima di fare la spesa vorrei sapere dato l' alto costo... Grazie in anticipo Mino
2
3 mag 2013, 15:15

caccamolle96
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con questo problema di fisica, sto provando a risolverlo da tutto il giorno e non riesco, secondo me mancano dei dati anche se probabilmente sono io che sono imbranata. C'è qualcuno così gentile da aiutarmi a risolverlo e spiegarmi passaggio per passaggio cosa è stato fatto? Mi interesserebbe anche capire, grazie mille a tutti in anticipo. Questo è il problema: Un gatto sta inseguendo un topolino con uno svantaggio di 6 m, sapendo che il topolino ...
1
14 mag 2013, 19:30