Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abbiati95
Salve mi potete dare una mano con questa domanda dell'opera A Silvia di Leopardi. Grazie mille Silvia, rimembri ancora quel tempo della tua vita mortale, quando beltà splendea negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, e tu, lieta e pensosa, il limitare di gioventù salivi? Sonavan le quiete stanze, e le vie d'intorno, al tuo perpetuo canto, allor che all'opre femminili intenta sedevi, assai contenta di quel vago avvenir che in mente avevi. Era il maggio odoroso: e tu ...
0
15 mag 2013, 17:34

Blossom
Ciao a tutti, mi date una mano a tradurre queste frasi, per favore? 1.Flaminius consul ante signum Iovis Statoris repente consedit nec eam rem habuit religioni. 2.Neque solum nobis ( > ) divites esse volumus, sed liberis, propinquis, amicis maximeque rei publicae. Grazie!!!
1
15 mag 2013, 16:22

dotina98
Frase di latinooo!! Miglior risposta
mi aiutate a tradurre questa frase?? 1) Alexander Magnus Dareum, Persarum regem eiusque copias superat fugatque
1
15 mag 2013, 16:23

Clary98
le rose molto belle (sogg),agli atleti velocissimi,con i filosofi assai sapienti,un dono graditissimo,le più belle tra le fanciulle (c.ogg.),ai più accaniti dei nemici,per mezzo di una vittoria molto facile grazie!
1
15 mag 2013, 16:24

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi non riesco a capire come svolgere questo esercizio sui piani si considerino le rette $ r: { ( x-z+1=0 ),( y-2=0 ):} $ e $ s: { ( y-z-1=0 ),( x-y=0 ):} $ . Si determinino le equazioni cartesiane e quelle parametriche della retta appartenente al piano $ y=z $ che sia incidente con $ r $ ed ortogonale a $ s $ . Siccome la retta è contenuta nel piano y=z ho pensato di trovare un piano che interseca y=z e passante per il punto (1,2,2) che dovrebbe essere il ...

nicoelmejo
divina provvidenza nei promessi sposi
1
14 mag 2013, 20:28

Live_Live
Hey! Potete scrivermi, anche brevemente, un tema in cui si spiega perchè Israeliani ( Ebrei ) e Palestinesi ( Arabi ) sono in conflitto. Poi ci andrebbe qualche riflessione ed infine qualche possibile soluzione. Entro domani devo consegnarlo! 20 Punti a chi mi da la risposta migliore!
2
15 mag 2013, 16:37

manueambra
Mi servirebbero le soluzioni del testo di attualità di francese del 2006
1
15 mag 2013, 15:12

Greta <3
Testo argomentativo: -Problema: l'uso del cellulare nella società contemporanea -Tesi: dimostrazione dell'uso del cellulare ormai necessario e indispensabile in una società come quella di oggi ............COME POSSO CONTINUARE?? MI CI MANCA: - Argomenta a favore della tesi -Antitesi -Confutazione degli argomenti a favore dell'antitesi -Conclusione .................................. NON LO VOGLIO GIà FATTO, VOGLIO SOLO AIUTI E SPUNTI!!!
3
15 mag 2013, 16:07

Chiara98lol
Il capitano di giustizia: quale parte gioca nello sviluppo dell'azione narrativa? come pensa di poter risolvere la difficile situazione? rispondi tramite un'analisi delle parole da lui pronunciate...
1
15 mag 2013, 14:32

laila10
ho un cubo con l'area totale.. come faccio a calcolare il volume??
3
15 mag 2013, 16:08

Plepp
Sera ragazzi. Esercitandomi con gli integrali mi sono ritrovato davanti questa roba: \[\int \dfrac{1}{(1+x^2)^2}\] La scomposizione in fratti semplici* sembra non essere efficace, perché alla fine mi ritrovo da calcolare questo stesso integrale (perché? non dovrebbe funzionare in ogni caso?). Smanettando un po', integrando per parti un paio di volte, mi pare comunque di essere riuscito a calcolarlo - con non poca fatica. Vi chiedo: esiste una sorta di algoritmo standard per integrare ...
10
14 mag 2013, 01:22

sarabrowne
Geometriaaa Miglior risposta
Calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide retta a base quadrata avente il perimetro di base di 128 cm e l'altezza di 30 cm. [3200 cm^2 ; 10.240 cm^3]
1
15 mag 2013, 16:06

shehaj91
Aiuto vi pregoooo.... Miglior risposta
ciao avrei bisogno del riassunto ROMENI D'ITALIA DI PITRO CINGOLANI grazie mille in anticipo...=)
1
14 mag 2013, 20:09

giammaria2
Per la gioia di Luca e compagni propongo altri due esercizi (facilissimo il primo, un po' meno il secondo) sulle progressioni aritmetiche. Qui è già stato spiegato cosa sono; aggiungo che, detta $r$ la ragione, si ha $a_2=a_1+r,\ a_3=a_1+2r, \ a_4=a_1+3r, "eccetera"$ e quindi in generale $a_k=a_1+(k-1)r$ Primo esercizio In una progressione aritmetica di numeri interi ogni $a_k$ è divisibile per $k$ (cioè $a_2$ lo è per 2, $a_3$ lo è per 3, ...
7
14 mag 2013, 20:50

DavideGenova1
Volevo esprimere la mia riconoscenza, tale che non esistono un $x$ e un $r$ tali che un disco aperto \(D_r (x)\) centrato in $x$ di raggio $r$ la contenga , a tutti coloro che mi hanno aiutato in particolare in questi mesi in cui ho avuto la gioia di scoprire qualcuna delle meraviglie della geometria appassionandomi con l'Algebra lineare dello Strang* e soprattutto con i due volumi del Sernesi. Un grazie veramente sentito a chi mi ha ...
3
14 mag 2013, 18:22

NO.
Si consideri la trasformazione geometrica di equazioni: x' = 2 x + m y – 1, y' = m x – 2 y – 2 , dove m è un parametro reale. Trovare l'equazione del luogo geometrico dei suoi punti uniti. So cos'è un luogo geometrico, mi serve sapere perchè, dopo aver ricondotto il luogo dei punti all'equazione di un'ellisse (tramite completamento del quadrato) devo discutere la condizione y=0 per verificare se l'ellisse è privata di qualche punto. Perchè devo imporre proprio questa condizione?
6
NO.
15 mag 2013, 14:50

xnix
come calcolo il flusso uscente di $f$ attraverso la superficie laterale della piramide di vertici $(0,0,0), (1,0,0), (0,2,0) ,(0,1,2)$ sapendo che il campo vettoriale è $f=((3y-x),(z^2+x),(x-3z))$ io ho iniziato cosi $\Phi= \int int int div f dx dy dz$ la mia noia è che non so come calcolare il dominio di integrazione di questa piramide.. specialmente secondo $dz$ (integrando per fili), che ho provato a individuare con i piani passanti per i determinati punti, pero ho 2 piani che delimitano ...
7
15 mag 2013, 00:17

holly jp
Frasi latino 6 Miglior risposta
ciao a tutti mi potreste aiutare?per piacereeeee... 1)Amemus patriam, commonibus rei publicae legibus obtemperemus nec pracepta quae a veteribus sunt instituta, inania ducamus. 2)Ne spernamus, dum iuvenes sumus, senectutem, neve auxilium parentibus ducamus. 3)Hostes magna cum virtute arceamus nec,signo dato, e loco nostro recedamus. 4)Capite velato,ante deorum aram pontifex dixit :"favete linguis,foveant di omnes". 5)Res obscuras ne exprimat orator neve gestibus excedat. 6)Legite ...
1
15 mag 2013, 15:26

holly jp
ciao a tutti mi potreste aiutare?per piacereeeee... 1)Amemus patriam, commonibus rei publicae legibus obtemperemus nec pracepta quae a veteribus sunt instituta, inania ducamus. 2)Ne spernamus, dum iuvenes sumus, senectutem, neve auxilium parentibus ducamus. 3)Hostes magna cum virtute arceamus nec,signo dato, e loco nostro recedamus. 4)Capite velato,ante deorum aram pontifex dixit :"favete linguis,foveant di omnes". 5)Res obscuras ne exprimat orator neve gestibus excedat. 6)Legite ...
1
15 mag 2013, 15:01