Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho fatto il tolc per Biotecnologie e come seconda scelta biologia molecolare. Sono arrivato 342° con 93 posti disponibili su 560 candidati a Biologia Molecolare e 562° con circa 100 posti su 1000 candidati. Con le riassegnazioni ho delle probabilità di entrare almeno in una delle 2?

Due navi sono sulle sponde opposte di un lago.
Partono contemporaneamente per raggiungere la sponda opposta e viaggiano a due diverse velocità costanti.
Si incontrano a 5km dalla sponda sinistra del lago, poi proseguono e una volta toccata la sponda opposta invertono la marcia per tornare al punto di partenza e si incontrano nuovamente a 3km dalla sponda destra del lago.
A) Quanto distano le due sponde del lago?
B) Qual è il rapporto tra le velocità delle due navi?
Buonasera,
cerco di risolvere questo esercizio in qui viene chiesto di stabilire se il seguente campo è conservativo:
\(\displaystyle F: \Re^2 \rightarrow \Re^2, (x,y) \mapsto \left (-4y+e^{x^2}, siny-\frac{x}{4} \right )\)
Ora, potrei usare la relazione campo \(\displaystyle C^1 \) irrotazionale su dominio semplicemente connesso \(\displaystyle \Rightarrow \) campo conservativo, ma ahimè ho verificato che \(\displaystyle F \) non è irrotazionale. Stabilire se trattasi di un campo gradiente ...

Ciao, ho qualche problema con un esercizio.
"Consideriamo l'insieme dei numeri naturali $NN$.
E' un insieme infinito e numerabile.
Consideriamo l'insieme delle parti dei numeri naturali $P(NN)$.
Definiamo un insieme $\alpha$ come l'insieme degli elementi $A$ siffatti:
$\alpha= {A in P(NN) : A $ finito oppure $A^C$ finito $}$
$\alpha$ è un'algebra.
Dimostare che $\alpha$ non è una sigma-algebra."
Come ...
Autotrasformatore circuito equivalente e diagramma fasoriale
Miglior risposta
Ciao,
volevo chiedere se ci sono testi in cui siano riportati per un autotrasformatore monofase reale il circuito equivalente ed il diagramma fasoriale; oppure se c'è qualcuno che sappia come rappresentarli.
Grazie, Alessandro

Sembra impossibile..
Tutti i punti in un piano siano di tre colori diversi, ad esempio verde, rosso, giallo.
Dimostrare che, per ogni distanza D assegnata , esistono sempre due punti dello stesso colore a distanza D l' uno dall'altro.
Il piano è considerato dal punto astratto della matematica, come un continuum a due dimensioni.
Versione latina (303271)
Miglior risposta
Olim dominus equum auro, asinum frumento oneravit. Equus superbus auro incedebat, asinus contra maestis oculis laetum socium spectabat. In media via asinus et equus defatigata∪membra in silvis recreaverunt sub grata procerarum fagorum umbra. Subito armati viri apparuerunt et non solum miserum equum necaverunt, sed etiam pretiosum aurum asportaverunt: frumentum autem asini a∪malis∪viris repudiatur. Ita asini vita salva est. Tum asinus dominum in animo laudabat neque ullam invidiam equis habebat, ...
Salve a tutti, avrei una domanda riguardante questo esercizio:
$f(x,y)={(0, text{se } x=1),(ye^(-((y)/(x-1))^2),text{se } x!=1):}$.
Mi si chiede di verificare la continuità e derivabilità di $f$.
Per quanto riguarda la continuità, banalmente ho pensato di controllare se:
$lim_(x->1)f(x)=f(1)$.
Per quanto riguarda la derivabilità invece, mi sono sorti dei dubbi. Come procedimento avevo pensato ad utilizzare la definizione ma non sono sicuro di applicarla bene in questo caso, perchè l'avere la funzione definita per casi solo per ...
Sia \(f : \mathbb{C} \setminus \mathbb{R}_{-} \to \mathbb{C} \) una funzione olomorfa con continuazione analitica su \( \mathbb{C} \).
Supponi che per ogni \( z \in \mathbb{R}_{-} \) risulta che
\[ f(z) \cdot \sqrt{ \frac{\sqrt{z}-1}{\sqrt{z}+1} } \in \mathbb{R} \]
Dimostra che \( f \equiv 0 \).
Chi è l autore della basilica di San Miniato al Monte
Miglior risposta
Chi è l autore della basilica di San Miniato al Monte grazie
Aiuto (303253)
Miglior risposta
Vi prego aiutatemi: sottrai alla terza parte di un numero a aumentata di 4 la metà dello stesso numero aumentata di 6
Salve a tutti.
Stavo affrontando da ieri questo limite ma non lo capisco molto bene.
Il limite è:
$lim_{(x,y)->(0,0)} (x^2sin(y)-ysin(x^2))/(y(x^6+y^6))$.
Per impostare una strada per la soluzione, io ho pensato o a passare alle coordinate polari oppure maggiorazioni ma in entrambi i casi, ottengo uno $0$ al numeratore e mi è venuto un dubbio perchè dai post da me precedentemente postati, mi è stato detto che devo far vedere che il limite sia indipendente da $theta$.
Vi posto i passaggi che ho ...
Sto leggendo Gianni Gilardi, Analisi 3, il quale a pagina 16 propone un esempio di funzionale lineare ma discontinuo.
Considera lo spazio vettoriale delle funzioni continue in [0,1], [tex]V=C^0[0,1][/tex], con la norma:
[tex]\left \| f \right \|_1:=\int_{0}^{1}|f(x)|\mathrm{d}x[/tex]
In tale spazio definisce il funzionale lineare [tex]L[/tex] che mappa [tex]f[/tex] in [tex]f(1)[/tex], e considera come controesempio la successione [tex]f_n(x)=x^n[/tex], dicendo che la non continuità di ...
Aiuto esercizio inglese
Miglior risposta
mi servirebbe la soluzione di questo esercizio
Sia $f(x) =x^3-x-1$ $in$ $Q(x)$, ho verificato che $f$ è irriducibile, pertanto si può costruire il campo $Q(alpha)$ con $alpha^3 =alpha+1$, l'unica soluzione contenuta in $Q(alpha)$ è solamente $x=alpha$?Perché?
Per ottenere il campo di spezzamento devo ampliare il campo $Q(alpha)$ ulteriormente con qualche altro elemento? Che forma deve avere questo elemento?
Versione di latino, grazie
Miglior risposta
Hannibal, (magnus Romae hostis), etiam puer, aeternum odium contra∪Romanos iuravit. Pater∪Hamilcar eum in∪Hispaniam duxit, ubi mox militum imperium sumpsit et Romanis bellum induxit. Deinde in∪Italiam per Alpium montes vēnit, secum ducens multos elephantos, (animalia tum incognita Italiae gentibus). In∪paeninsula∪nostra Carthaginiensium dux etiam atque etiam (=ancora e ancora) Romanis duras∪clades paravit, sed postea Capuam tetendit, ubi inertia Punicorum virtutem et vim enervavit. ...
Versione di latino (303245)
Miglior risposta
Mercator in remotas regiones migravĕrat et ibi mercaturas suas faciebat. Post aliquot menses amico suo sic scripsit: «Navigatio mea secunda fuit; nautae meo, tamen, malum accĭdit. Nam in navis sentinam cecĭdit et crus suum fregit. Attămen parvo bacŭlo et lino et pice tibiam restituĭmus et post unam horam consueto gradu incedebat». Valde amicus obstipuit; ad medicum vēnit et mercatoris scriptum ostendit, sed medicus tam miri remedii causam non invēnit. Tandem sic adfirmavit: «Certe in lino et ...
Versione latina (303243)
Miglior risposta
Arachne, virgo ex Lydia oriunda, telas summo artificio texebat atque mirifĭce acu pingebat. Quia Arachnes peritia magnis laudibus totā Lydiā celebrabatur, magna cum superbia puella cum Minerva, artium dea, se comparabat et olim publice adfirmavit: «Quod telae meae mirabiles sunt, ego Minervae impar non sum: ne dea quidem Arachnem peritiā superat!». Minerva, cum rem cognovit, anili habitu in Lydiam ad puellam venit et: «Nulla mortalis mulier – inquit – artificio te superat, sed certe Minervae ...
Salve! Mia figlia desidera fare la tesina di terza media sui Queen. Italiano, Pirandello con The great pretender. Musica,il rock e Bohemian rapsody. Geografia,immigrazione. Storia,persecuzioni di Hitler anche ai gay.Tecnologia, la digitalizzazione. Religione, confronto fra cattolicesimo e religione zoroastriana. Inglese e spagnolo la canzone Barcelona per confrontare le due lingue o parlare delle culture di Barcellona e Londra? Arte,Picasso data la canzone Innuendo. Educazione fisica, ...
Traduzione versione (303250)
Miglior risposta
Mercator in remotas regiones migravĕrat et ibi mercaturas suas faciebat. Post aliquot menses amico suo sic scripsit: «Navigatio mea secunda fuit; nautae meo, tamen, malum accĭdit. Nam in navis sentinam cecĭdit et crus suum fregit. Attămen parvo bacŭlo et lino et pice tibiam restituĭmus et post unam horam consueto gradu incedebat». Valde amicus obstipuit; ad medicum vēnit et mercatoris scriptum ostendit, sed medicus tam miri remedii causam non invēnit. Tandem sic adfirmavit: «Certe in lino et ...