Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Poliedro
Se in seconda superiore partecipo alle olimpiadi della Scienza, e magari le faccio anche bene, vengono considerate nel calcolo dei crediti? È la scuola che fa partecipare un numero limitato di studenti, che si offrono volontari, ma se sono troppi l’insegnante di scienze fa una specie di prova per selezionare gli studenti. Le leggi/il Miur dicono qualcosa in proposito? Grazie in anticipo per tutte le risposte!

Desirio
Sia $f: R -> R$ la funzione così definita: $f(x) = 0 \forall x \in Q$ e $f(x) = x \forall x \in R/Q$. Sia $f: (R, T) -> (R, E)$ una mappa dove con T ho indicato una topologia su $R$ e con $E$ ho indicato la topologia euclidea su $R$. Voglio trovare tutti gli aperti della topologia meno fine fra quelle che rendono $f$ continua. Ora, il problema è che non riesco a capire come fare per cercare la meno fine fra quelle che la rendono conitnua... Intanto ...
3
11 ago 2021, 16:44

Study3
Può un professore lasciare i compiti il 31 dicembre alle ore 00:14? e noi studenti siamo obbligati a farli?

Kn9
Ho visto ora il post riguardo al proseguimento della spiegazione durante l’intervallo… la prof ieri mi ha messo una nota durante l'intervallo, ho presentato lo schermo (per sbaglio ovviamente) e stavo girando Microsoft store… (lo stavo usando principalmente perché era l’intervallo già da 6 di 10 min teorici e la prof spiegava ancora….) .. e lei mi ha messo una nota, tra l’altro scrivendo che stavo giocando ad un videogioco quando (classe testimone) ero sullo store, ma poco importa. Poteva ...

scinteiiuliamelissa
MA SECONDO VOI, E' NORMALE CHE IO NON POSSA FARE UNA DOMANDA SULLA VERIFICA D'INGLESE E LA PROF MI MINACCIA DICENDO CHE MI DA LA NOTA?

freekiller
Buonasera, dovrei trovare forma canonica di Jordan e matrice Jordanizzante di: $ A =( ( 8 , 6 , -4 ),( 0 , 2 , 0 ),( 9 , 9 , -4 ) ) $ Ho trovato la matrice di Jordan come $ J =( ( 2 , 1 , 0 ),( 0 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ e quando procedo per trovare la matrice di cambio di base mi perdo. Questi i miei passaggi: 1. Trovo il $ ker (A-\lambdaI)= <((2), (0), (3)),((0), (2), (3))> $ 2. Provo a trovare l'ultimo autovettore generalizzato con: $ ( ( 6 , 6, -4),( 0, 0, 0 ),( 9, 9, -6) )* ((0), (0), (1))=((-4), (0), (-6)) $ ma non mi trovo più. Dove sbaglio? Grazie

wattbatt
Non mi pare di aver mai visto un teorema riguardo ciò, quindi mi chiedo: se una funzione è derivabile è continua, ma la derivata stessa? E' sicuramente continua anch'essa? Ho provato a pensare a controesempi ma non mi viene in mente nessun punto in cui la funzione sia derivabile, ma la derivata non è continua
8
3 lug 2021, 11:08

lavenza
ciao a tutti, sfortunatamente non riesco a risolvere questa espressione potete aiutarmi per favore ? i risultati delle seguenti espressioni sono: >10 >25/81
1
11 ago 2021, 17:01

Gianluk3
Salve a tutti, stavo provando a fare l'esercizio: $f_n(x)= n*e^(-nx^2)$ e mi sono sorti dei dubbi per quanto riguarda sia la convergenza puntuale che uniforme. Io sò che per vedere se converge puntualmente, devo vedere l'insieme di convergenza di $f_(oo)(x)$ e controllando come viene svolto, vengono analizzati separatamente i casi $x=0$ e $x in RR \\ {0}$. Perchè viene fatta questa distinzione? Perchè la $x$ per la puntuale viene fissata, e non mi sembra dia ...
17
11 ago 2021, 12:59

SilvyF1
Salve, ho provato a svolgere questi due esercizi, ho provato a svolgere entrambi, solo con l’esercizio numero 12 sono riuscita a calcolare il modulo del vettore $\vec c$ ma non mi vengono gli angoli indicati nella rispettiva soluzione. Mentre l’esercizio numero 18 non riesco a capirlo come risolverlo. Se per favore potreste darmi una mano? Esercizio 18. Considera i tre vettori $\vec a$ , $\vec b$ e $\vec c$ in rappresentanzione cartesiana. Sapendo che le ...

stefanomattu
come posso risolverlo? In un parallelepipedo rettangolo l'area della superficie laterale è 5616 dm² e l'altezza misura 18 dm. Calcolare l'area totale, sapendo che una dimensione della base è congruente ai 7|5 dell'altra. il risultato è 17446.
1
10 ago 2021, 09:18

itisscience
devo studiare massimi e minimi di $ f(x,y,z)=x^2+y^2+z^2+x+y+z $ su $ E={x^2+y^2<=4,|x-y|<=2<=z<=3} $ . cerco dapprima i punti critici interni ad E vedendo quando si annulla il gradiente: $ (2x+1,2y+1,2z+1)=(0,0,0)<=>(x,y,z)=(-1/2,-1/2,-1/2) $ che tuttavia è un punto che non appartiene ad E perchè trovo un assurdo se sostituisco $ (-1/2,-1/2,-1/2) $ a $ 2<=z $ trovando $ 2<=-1/2 $ è corretto?

itisscience
l'esercizio mi chiede di trovare massimi e minimi di $ f(x,y)=x^2+y^2 $ su $ M={(x,y)∈RR^2:|x|+|y|<=1} $ . dallo studio del gradiente della funzione ho trovato (0,0) come punto critico che concludo essere un punto di minimo assoluto essendo la funzione $ >=0 $ . passo allo studio della frontiera: noto la simmetria di f e di M quindi studio solo l'insieme $ E={(x,y)∈RR^2:x+y=1,0<x<1} $ quindi la funzione $ g=f(x,1-x) $ che ha punto stazionario $ 1/2 $ che è un candidato insieme agli spigoli ...
10
11 ago 2021, 09:04

andretop00
Salve, potreste spiegarmi il passaggio in cui nel metodo Tredgold per il dimensionamento del volano si pone che $1/2 d/(d(theta))(J(theta))omega^2=-C_i(theta)$. Non capisco per quale motivo si può considerare quel termine uguale a una coppia di inerzia. Grazie
11
1 lug 2021, 12:35

giuli3001
Sapete quando si inizia l'orientamento universitario?
5
29 ago 2018, 18:16

___Elis.
Mi potete tradurre questa frase dall'italiano al latino, per favore? : -I Germani avevano mandato da Cesare degli ambasciatori perche chiedessero aiuti ai romani. Mi servirebbe entro giovedi mattina, grazie
2
10 ago 2021, 15:06

mklplo751
Salve, continuando a vedere alcune cose di Geometria 2, stavo vedendo un altro esercizio del Manetti, ovvero il 5.25. La traccia è "Sia $(X, \tau)$ uno spazio topologico compattamente generato e $Y$ uno quoziente topologico di $X$ di Hausdorff, allora $Y$ è compattemente generato" (per compattamente generato intendo che $C \subset X$ è chiuso se e solo se $C nn K$ è chiuso in $K$ per ogni $K$ compatto in ...
10
9 ago 2021, 14:40

Gabriele__gghh
His rebus Romae nuntiatis , maximus terror animos civium invasisse dici tur . Lentulus consul , qui ad aperiendum aerarium venerat , ut pecunia Pompeio daretur , protinus , aperto sanctiore ' aerario , ex urbe profügit . Caesarem enim adventare et iam adesse eius equites falso nuntiabatur . Lentulum Marcellus collega atque plerique magistratus consecuti sunt . Cneus Pompeius , pridie cius diei ex urbe profectus , iter ad legiones habebat , quas Caesare accep tas , in Apulia disposuerat . ...
2
9 ago 2021, 10:30

itisscience
$ f(x,y) $ vale $ (x^2-y^2)/(|x|+|y|)arctanx $ quando $ (x,y)≠(0,0) $ e $ 0 $ quando $ (x,y)=(0,0) $ . inizio studiando la continuità in $ (0,0) $ : il primo controllo che ho fatto è stato $ lim_((x,y) -> (0,0)) f(x,mx)=lim_((x,y) -> (0,0))(x^2-(mx)^2)/(|x|+|mx|)arctanx= $ e poichè $ x^2>=0=>x^2=|x^2|=|x|^2 $ allora $ lim_((x,y) -> (0,0))(|x|^2(1-m^2))/(|x|(1+|m|))arctanx=0 $ quindi procedo con una stima dall'alto sfruttando che $ x^2-y^2=(|x|+|y|)(|x|-|y|) $ allora $ |f(x,y)|=|(x^2-y^2)/(|x|+|y|)arctanx|=(|x|-|y|)arctanx <= (|x|-|y|)pi/2 ->0 $ quando $ (x,y)->0 $ concludo quindi che f è continua in (0,0). è anche continua in R^2\(0,0) perchè rapporto ...

_fabricius_1
Sono uno studente della magistrale in matematica e sto lavorando a una tesi in fisica-matematica, in particolare many body quantum mechanics. Cerco persone di interessi all'incirca affini (dalla matematica alla fisica, dalla filosofia alla teologia) per confrontarsi sui propri studi, discorrere dei massimi sistemi, coordinare approfondimenti o semplicemente tenere viva la gioia dello studio. Le possibilità offerte dai moderni mezzi di comunicazione e dai materiali online sono innumerevoli. Ad ...
3
26 set 2020, 12:14