Avrei bisogno della traduzione di questa versione entro il 03/09, grazie
avrei bisogno della traduzione di questa versione
Duo iuvenes unam virginem expectabant; locuples genus vicit formam pauperis. Ut nuptiarum dies dictus advenit, pauper maerens se recepit in hortulos propinquos, ultra quos divitis villa virginem e matris sinu acceptura erat. Ad villam virgo ducitur, turba frequens concurrit et Hymenaeus coniugalem facem praebet. Pauperis asellum, qui casu in hortuli limine stabat, ad puellam ducunt ne viae labores pedes teneros laedant. Repente caelum, Veneris misericordia, ventis movetur, fragorem mundi intonat, noctemque horridam densis nimbis parat: omnes comites praesidium fuga petunt. Asellus apud notum proximum pauperis tectum se recepit et magna voce sese venisse indicat. Procurrunt pueri et pulchram virginem venturam esse pauperi nuntiant. Ille, qui inter paucos sodales crebris poculis amorem avocabat, ubi puellam vidit, gaudiis recreatus, inter plausus dulces nuptias perfecit. Frustra parentes filiam quaesiverunt per praeconem, frustra locuples coniuge amissa doluit:
omnes comprobaverunt caelitum favorem.
vi ringrazio per l'aiuto.
Duo iuvenes unam virginem expectabant; locuples genus vicit formam pauperis. Ut nuptiarum dies dictus advenit, pauper maerens se recepit in hortulos propinquos, ultra quos divitis villa virginem e matris sinu acceptura erat. Ad villam virgo ducitur, turba frequens concurrit et Hymenaeus coniugalem facem praebet. Pauperis asellum, qui casu in hortuli limine stabat, ad puellam ducunt ne viae labores pedes teneros laedant. Repente caelum, Veneris misericordia, ventis movetur, fragorem mundi intonat, noctemque horridam densis nimbis parat: omnes comites praesidium fuga petunt. Asellus apud notum proximum pauperis tectum se recepit et magna voce sese venisse indicat. Procurrunt pueri et pulchram virginem venturam esse pauperi nuntiant. Ille, qui inter paucos sodales crebris poculis amorem avocabat, ubi puellam vidit, gaudiis recreatus, inter plausus dulces nuptias perfecit. Frustra parentes filiam quaesiverunt per praeconem, frustra locuples coniuge amissa doluit:
omnes comprobaverunt caelitum favorem.
vi ringrazio per l'aiuto.
Miglior risposta
Due giovani aspiravano alla mano di una ragazza : il benestante ebbe la meglio sulla bellezza del povero. Quando arrivò il giorno stabilito per le nozze, il giovane povero e innamorato poiché non riusciva a sopportare il dolore, si recò addolorato nei giardinetti vicini. Poco più avanti la splendida villa del ricco era [pronta] a ricevere la ragazza dal seno della madre. La ragazza viene accompagnata alla villa, la folla accorre numerosa e Imeneo porta avanti la fiaccola coniugale. L’ asino del povero che se ne stava all' entrata dei giardinetti, viene preso in affitto, affinché la strada non rovini i teneri piedi della ragazza. All’improvviso, per misericordia di Venere, il vento agita il cielo, dense nuvole preannunciano una nottata terribile e contemporaneamente la grandine disperde il gruppo impaurito in cerca di un riparo. L' asino si dirige al noto tetto e, con dei grandi ragli, avverte di essere arrivato. Giungono i ragazzi, vedono e ammirano la bella giovane poi avvertono il giovane povero. Costui, che a tavola tra pochi amici, si allontanava dall' amore con ripetuti bicchieri [di vino], quando vide la ragazza, rianimato dalla gioia, fra gli applausi portò a compimento le nozze. Intanto, i genitori cercarono la figlia per mezzo di un banditore, il giovane marito era addolorato per aver perso la sposa: ma dopo che al popolo fu a conoscenza di quanto accaduto, tutti approvarono il caso favorevole.
Miglior risposta