Continuità della corrente sull'induttore

lonelyharp
Ciao a tutti, il seguente esercizio richiede di determinare la corrente in R1 in ogni istante. Si tratta di un transitorio perchè il valore di R cambia.



il mio dubbio è se il valore della corrente dell'induttore, variabile di stato, possa cambiare da t<0 a t>0 perchè ho fatto delle simulazioni con Proteus e sembra di si:
In t<0 la corrente in L è 60A, perchè vale e(t)/ R1, dove R1 è uguale a 1ohm.
In t>0 Proteus dice che la corrente in L è 30 A, e ciò tornerebbe con il fatto che R1 diventa 2ohm.
Di seguito le simulazioni:
t<0

t>0


Grazie
p.s. scusate nei calcoli e nelle simulazioni ho modificato i dati: a R1 ho messo 1ohm e 2 ohm, a R2 ho messo 2ohm e a E(t) ho messo 60V). Erano due esercizi identici ma con dati diversi

Risposte
RenzoDF
"lonelyharp":
... il mio dubbio è se il valore della corrente dell'induttore, variabile di stato, possa cambiare da t<0 a t>0 ...

Assolutamente no, visto che la rete non è degenere.

"lonelyharp":
... perchè ho fatto delle simulazioni con Proteus e sembra di si: ......

Eh, i simulatori bisogna conoscerli bene, altrimenti puoi ottenere "strani" risultati. :wink:

Certo è che postare l'immagine di un testo e poi modificarne i dati, crea non pochi problemi per chi risponde, non credi? :-D

ingres
Sembra più che ti abbia dato i nuovi valori di regime.

Infatti LKT e LKC sono soddisfatte a t=0+ con:

IR1 = 45 A in senso orario
IR2 = 15 A in senso orario
IL = 60 A
VL= -30V

con R1=R2 = 2 ohm

RenzoDF
"ingres":
Sembra più che ti abbia dato i nuovi valori di regime....

Visto il circuito che gli ha dato in pasto, cos'altro poteva fornire? :D

RenzoDF
Giusto per consigliarti un Buon simulatore completamente gratuito, usato nel "settore", dai un occhio a cosa "dice" LTspice, una volta inseriti i dati[nota]Sempre che sia riuscito a capire quali intendi usare. :)[/nota] circuitali e di simulazione







NB In rosso la vL e faccio anche notare che l'asse dei tempi nei due grafici è stato traslato di 1ms in avanti, per permettere di osservare meglio i valori iniziali di regime, per t<0.

Ad ogni modo, ti sconsiglio di usare i simulatori in questo tuo stadio di apprendimento, nella maggior parte dei casi, serviranno solo a confonderti le idee, credimi.

lonelyharp
"ingres":
Sembra più che ti abbia dato i nuovi valori di regime.

Infatti LKT e LKC sono soddisfatte a t=0+ con:

IR1 = 45 A in senso orario
IR2 = 15 A in senso orario
IL = 60 A
VL= -30V

con R1=R2 = 2 ohm


facendo i conti mi vengono gli stessi risultati tuoi, grazie !

lonelyharp
"RenzoDF":
Giusto per consigliarti un Buon simulatore completamente gratuito, usato nel "settore", dai un occhio a cosa "dice" LTspice, una volta inseriti i dati[nota]Sempre che sia riuscito a capire quali intendi usare. :)[/nota] circuitali e di simulazione







NB In rosso la vL e faccio anche notare che l'asse dei tempi nei due grafici è stato traslato di 1ms in avanti, per permettere di osservare meglio i valori iniziali di regime, per t<0.

Ad ogni modo, ti sconsiglio di usare i simulatori in questo tuo stadio di apprendimento, nella maggior parte dei casi, serviranno solo a confonderti le idee, credimi.


Ok grazie infinite per la conferma e il suggerimento, meglio che uso il simulatore solo se ne ho piena dimestichezza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.