Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m.rossi11
Salve a tutti, vorrei proporvi una bella sfida! Dato il seguente problema di PLI, secondo voi come si potrebbe modellizzare il vincolo del "non più di 2 portate diverse"? Ringrazio in anticipo chi risponderà!

daniele_cia
Salve a tutti, ho il seguente esercizio di algebra " Quanti sono gli elementi coniugati a (123)(45678) in S8 ? " Ragionamento: come in ogni altro esercizio sui coniugati vado ad esaminare le permutazioni contandole: (123) = $ ( ( 8 ),( 3 ) ) $ (45678) = 5 ! n. coniugati = $ ( ( 8 ),( 3 ) ) $ * 5! * 2! = 13440 nella soluzione del professore invece di 5! scrive 4! e proprio non capisco il perchè . Potreste cortesemente spiegarmelo?

antol1995
ciao a tutti ho un problema nella risoluzione di questo esercizio Si consideri il  circuito in figura, nelle condizioni iniziali in cui il tasto T  è aperto e siamo a regime (scorre una corrente  continua).   I valori numerici per le grandezze fisiche sono:  fem  $E = 15 V$,  resistenze $R1= 1 k ohm$ $R2= 1 M ohm$,  induttanza $L=0.5H$ A un certo istante detto t = 0 si chiude il tasto T.  Al tempo  ...

raff5184
mi date una mano con le seguenti dimostrazioni. Come posso provare che: 1) L'unione di un insieme numerabile ed uno finito è numerabile 2)l'unione di un numero finito di insiemi numerabili da luogo a un insieme numerabile 3) l'unione di un'infinità numerabile di insiemi numerabili è un insieme numerabile ---------------------------------------------------------- Admin Insiemi

Sectioaurea
Salve a tutti , risolvendo vari esercizi di algebra spesso si chiede se un ideale generato da un polinomio è massimale (o primo) . Il problema sorge quando questo ideale appartiene a $ \mathbb{Z} [x] $ . Poiché questo non è un dominio a ideali principali non posso provare che l'ideale è massimale quando il polinomio generatore è irriducibile . Come faccio a risolvere questo problema? Grazie a chi mi risponderà

nickk2
$ m/s^2 $ Testo esercizio: Un ragazzino fa ruotare un sasso legato a una cordicella lunga 1,5 metri su una circonferenza orizzontale ad altezza 2 metri dal suolo. La cordicella si rompe e il sasso fila via orizzontalmente andando a cadere a 10 metri di distanza orizzontale. Qual'era l'accelerazione centripeta del sasso in moto circolare? il risultato deve essere 160 m/s^2 Grazie per l'aiuto.

sam17091
Ciao ragazzi ho un problema di questo tipo: il mio dubbio consiste nel fatto se per derminare l'allungamento della molla la puleggia (che non ha attrito) influisce. Io scriverei solo l'equazione delle forze per i due corpi e risolverei il sistema nell'incognita $ deltal $. Mi date conferma di ciò? Stessa cosa per il punto due dell'esercizio che mi chiede di calcolare l'accelerazione dei due corpi dopo aver rimosso la molla, anche qui la puleggia non influisce giusto? Grazie ...

Sissi98
Ciao a tutti Il tema della mia tesina è il PROGRESSO. ecco i collegamenti alle altre materie. storia: rivoluzione industriale arte: il quarto stato (dipinto) italiano: femminismo progresso sociale della donna inglese: prima femminista della storia teconologia: progresso tecnologico e industriale geografia: california (stati uniti) ed.fisica: surf scienze: progresso scientifico, invenzione di antibiotici e vaccini Domanda: cosa posso portare in francese? avete suggerimenti? Grazie a ...
2
27 mag 2012, 14:39

ramarro1
Allora devo risolvere$5^(2x-1/3)=1+5^x$ ricavando la $x$: Svolgimento $5^(2x)/(root(1/3)(5))=1+5^x$ $5^(2x)/(root(1/3)(5))-5^x-1=0$ pongo $5^x=t$ il problema è che poi se pongo $5^x=t$ non riesco a calcolare il discriminante perchè c'è $5^(1/3)$....come faccio? il risultato deve venire $1/3$ Grz Cordialmente,
6
18 giu 2016, 21:30

simoncè
Aiutoooo!! devo fare la tesina sulla donna ma nn so proprio come collegare matem economia aziendal e scienze delle finanze.... =( di italiano porto femme fatale di d'annunzio e forse anke pirandello di storia sn indecisa tra la resistenza e qnd le staffette oppure le donne durante il fascismo di diritto porto la costituzione e i vari artic sulla donna di inglese le suffragette... aiutatemi perfavore... ai prof kiedo ma nn mi dicono niente di ke la prof di ec azienda mi aveva detto di trovare ...
6
17 mag 2010, 15:07

elitacris
domani ho lo scritto di inglese... devo fare la lettera cosa posso scrivere?
2
13 giu 2016, 22:05

elitacris
Mi serve una lettera in inglese scritta a un amico... domani ho lo scrittoooo..
2
13 giu 2016, 21:55

marta.celli.2002
ciao vorrei chiedervi un argomento che potrei collegare al romanticismo in storia, premetto che a scuola non abbiamo fatto il rinascimento, quindi mi trovo un po in difficoltà. queste sono le materie con i rispettivi collegamenti -italiano:leopardi -musica:chopin -arte:hayez, il bacio -storia (?) -geografia (?) scienze e tecnica non le collego vorrei dire anche ch le mie prof accettano collegamenti solo con argomenti del programma di terza media, non di anni precedenti.
2
12 giu 2016, 15:34

Lucas2002
Sabato 25 ho l'esame orale di TERZA MEDIA, io ho già preparato tutta la tesina, che riguarda il fenomeno del TERRORISMO, ma soprattutto dell'11 settembre 2001. Però sulla motivazione non so cosa scrivere....RISPONDETEMI è URGENTE!!!!!!!!! POTETE FARMELA VOI, BASTANO 15 RIGHE.............VI PREGO.....E' URGENTISSIMO
1
20 giu 2016, 20:56

Lucas2002
Sabato 25 ho l'esame orale di TERZA MEDIA, io ho già preparato tutta la tesina, che riguarda il fenomeno del TERRORISMO, ma soprattutto dell'11 settembre 2001. Però sulla motivazione non so cosa scrivere....RISPONDETEMI è URGENTE!!!!!!!!! POTETE FARMELA VOI E' MOLTO URGENTE...
1
20 giu 2016, 20:50

christian951
calcolare se a=1 gli autovalori ed un autospazio. la matrice è $ | ( 2 , 0 , 1 ),( 4 , -2 , 1 ),( a+1 , 0 , -2 ) | $ mi trovo gli autovalori x=-2 x=-3 x=3 mi spiegate come si calcolano gli autospazi? grazie mille

Fab996
Non capisco questa parte di codice...import javax.swing.JFrame; //Applicazione che visualizza un frame sullo schermo //Crea una nuova FrameSemplice. public FrameSemplice() { super(); this.setTitle("Sono una finestra); this.setSize(300,100); this.DefaultCloseOperation(JFrame.EXIT_ON_CLOSE); this.setVisible(true); } super importa il costruttore della classe JFrame, però non capisco perchè bisogna mettere this...
5
20 giu 2016, 16:36

Kirito3
Avrei bisogno che mi correggiate questa equazione di primo grado, il libro mi da come risultato -1/2 mentre a me esce 1/2 e non riesco a trovare l'errore. http://i.imgur.com/J8uXmNN.jpg
6
20 giu 2016, 16:01

cortex96
2. Esiste k 2 R tale che i vettori v1 = (k - 5)e1 e v2 = ke1 + ke2 formano una base ortogonale di R2? Facendo il calcolo con il prodotto scalare, ho trovato k=0 oppure k=5; è un risultato plausibile?
2
20 giu 2016, 19:16

luca821
Salve, avrei bisogno d'aiuto per correggere la funzione in oggetto. La funzione è: $ f(x) = log(3+2x-x^2) $ DOMINIO: Tenendo presente l'argomento del logaritmo pongo tutto maggiore di 0 : $ 3+2x-x^2 >0 $ Dato che si tratta di una equazione di secondo grado con la $ x^2 $ negativa, la riscrivo cambiano i segni ed il verso della disequazione. quindi diventa : $ x^2 -2x -3 <0 $ Calcolo il $ \triangle = b^2 -4ac = 4+12=16 $ risulta maggiore di 0 quindi due soluzioni distinte e per valori interni ...
2
20 giu 2016, 18:03