Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pablitos23
Dato un grafo G ed un suo nodo s, descrivere un algoritmo che restituisce il numero di nodi raggiungibili da s che si trovano alla massima distanza da s in O(n+m). Mia idea. Potremmo effettuare una BFS con s come nodo sorgente. Ogni volta che visitiamo i nodi di un livello, incrementiamo un contatore, ma viene riazzerato quando passiamo al prossimo livello. Così facendo al termine della BFS avremo il numero di nodi che stanno alla max distanza da s. Tutto ciò sempre in O(n+m). Può andare? ...
2
20 giu 2016, 22:17

nikoniii
cos'è la 2° rivoluzione industriale?
2
18 giu 2016, 13:48

daenerys1
In realtà non è un problema di analisi, ma sto svolgendo un esercizio di fisica matematica e per la risoluzione devo risolvere il seguente problemino: $ { ( w''(t)+3w'(t)+4w(t)=1 ),( w(0)=0 ),( w'(0)=0 ):} $ sinceramente ho un vuoto riguardo a come poterlo svolgere, perché se fosse omogeneo dovrei cercarmi le soluzioni in base alle radici del polinomio caratteristico e dalle condizioni iniziali ricavarmi le costanti, in questo caso come si procede precisamente? perché la soluzione in tal caso è somma di quella omogenea e quella ...
2
20 giu 2016, 19:51

Chiara941
Salve, studiavo la seguente proposizione : Sia An una successione e sia \( lim An =+inf \) \( \Rightarrow \) An superiormente illimitata ma non vale il viceversa, potreste allora farmi un esempio di una successione illimitata, ma non divergente?
2
21 giu 2016, 19:14

xemnas1
Salve a tutti, ho da poco svolto l'esame di Analisi 2 (non è andato male però non è stato affatto semplice xd) e nel compito mi è capitato un esercizio di questo tipo: "Calcolare il volume T compreso tra le superfici $ z = 2 - sqrt(x^2 + y^2) $ e $ z = x^2 + y^2 $ ". Non ricordo la traccia a memoria ma più o meno era questa. Volevo dunque farvi qualche domanda per capire se l'ho svolto correttamente o, in caso contrario, capire come andava svolto. All'inizio non avevo ben capito il tipo di grafico, ...
4
18 giu 2016, 11:52

Chiara941
Salve, ho dei dubbi in merito alla definizione di limite per x che tende ad un valore c, in molti testi è premesso che c debba essere un punto di accumulazione per il dominio della funzione, ma se è sufficiente tale premessa allora potremmo calcolare anche il limite di logx per x che tende a 0, (poichè 0 è un punto di accumulazione per (0,+inf)). Tuttavia il testo afferma che non ha senso calcolare il limite dalla sinistra di logx per x che tende a 0. Stessa situazione per il limite della ...
23
19 giu 2016, 12:51

camp96
Negare una proposizione Miglior risposta
Buon giorno a tutti , ho un problema, non riesco a superare il test del poli , mi frega sempre la parte di logica . mi potete spiegare il ragionamento che devo fare per negare una proposizione per esempio vi elenco 4 di queste domande. 1 L'affermazione a nessuno studente sono antipatici tutti i professori equiale a dire che..... 2 L'affermazione non ce grattacielo senza ascensore significa ...... 3 Sapendo che l'affermazione tutti i sabati va in pizzeria e poi al cinema è falsa , se ne deduce ...
1
21 giu 2016, 13:16

thomascortese97
tracce possibili domani in tipologia D?
2
21 giu 2016, 13:31

KatieP
Un pendolo semplice di lunghezza L viene abbandonato con velocità nulla dall'angolo ф rispetto alla verticale. Quando passa per la posizione di equilibrio statico (cioè la verticale), il filo urta un piolo distante h dal punto di sospensione. Dimostrare che la massa raggiunge la stessa altezza che avrebbe raggiunto in assenza del piolo. Io ho pensato di scrivere la legge di conservazione dell'energia, da cui ottengo che l'angolo raggiunto nella posizione finale non dipende dalla lunghezza L ...

Lucas2002
Sabato 25 ho l'esame orale di TERZA MEDIA, io ho già preparato tutta la tesina, che riguarda il fenomeno del TERRORISMO, ma soprattutto dell'11 settembre 2001. Però sulla motivazione non so cosa scrivere....RISPONDETEMI è URGENTE!!!!!!!!!
2
20 giu 2016, 13:29

Gol_D_Roger
Salve potreste gentilmente aiutarmi con questo esercizio: Determinare l'espressione esplicita della funzione con $ max(e^x-2,e^-x) $ Quello che ho fatto è di scrivere $ h(x)=e^x-2-e^-x $ . Da qui ho impostato: Se $ h(x)> 0 , e^x-2>= e^x $ Se $ h(x)< 0 , e^x>= e^x-2 $ Poi ho studiato la derivata prima che viene : $ h'(x)= e^x+e^x $ . Quindi $ f $ è crescente in $ R $ . Poi ho visto cosa succedeva in zero , $ f(0)=2 $ . Da qui non so cosa fare. ...

iaconangelo
Salve ragazzi ho dei problemi di fisica da risolvere (e sorprattutto capire) Ecco il primo: Se ho un cubetto di ferro che misura 1cm cubo e lo metto in un cilindro pieno d'acqua, di quanto si alza il livello dell'acqua?? Qual è il ragionamento che devo fare??

moniapanara
tesine per terza media musica anni 60 70 80
1
21 giu 2016, 15:25

stermina341
Mann et al (1993) studiarono la relazione fra mortalità e ubriachezza fra gli automobilisti. Furono individuati 614 maschi, con un’età media di 36 anni (SD 11), denunciati per incidenti stradali commessi in stato di ubriachezza fra il 1973 e il 1978, di cui fu accertata la mortalità fino al 1986. Furono rilevati 51 decessi con un Rapporto Standardizzato di Mortalità (RSM) di 1,7 rispetto alla mortalità della popolazione generale. 3. Secondo te, quale dei seguenti disegni descrive meglio lo ...
0
21 giu 2016, 17:21

forzafaby
Per la mia tesina di maturità dovrei portare le droghe e in particolare la cocaina, come la collego con il programma di chimica del quinto anno? E' un estere? Perchè da alcune parti ho letto così... o la metanfetamina?
1
20 giu 2016, 23:24

nicco.c
Ciao a tutti ho questo quesito: Urto unidimensionale completamente elastico tra due particelle m1 e m2 rispettivamente di masse 1kg e 3kg. Le loro velocità iniziali sono v1 =3m/s e v2 =-1m/s. Domanda: che velocità raggiunge il cm 3 secondi dopo l urto? Io su due piedi direi che il cm del sistema è fisso e non si sposta perche la sua velocità è nulla: Vcm= (3-3)/4=0

peppe.mangini
Io ho preparato solo il "percorso" cioé la mappa concettuale, peró fatta bene. Ma ho timore che sia troppo poco e mi danno un punteggio basso al colloquio. Se un ragazzo non fa la tesina deve giustificare questa sua scelta?
1
21 giu 2016, 14:34

simonhackford
Buongiorno, sto facendo questo esercizio: un vettore aleatorio $(X,Y)$ ha distribuzione uniforme sulla parte di piano contenuta nel triangolo di vertici $(1,0)$, $(0,1)$, $(1,1)$. Calcolare le densità condizionate: $f_(X|Y) (x,y) $ e $ f_(Y|X) (x,y) $ e la probabilità dell'evento condizionato $E|H$ con $ H = ( Y >= 1/2 ) $ e $ E = (X < 1/2) $. Riporto il grafico del triangolo Ho iniziato calcolando la funzione di densità congiunta ...

paolo secomandi
ciao a tutti sono al quinto anno d'alberghiero e ho scelto di portare il riso alla maturità; solo che non so a che materie collegarlo se non alimentazione e cucina.potete darmi una mano? grazie a tutti
6
30 gen 2012, 18:25

verona99
Frequento la seconda linguistico. Ho un'unica materia giù con 5.50, secondo voi mi danno il debito?
2
8 giu 2016, 12:12