Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabrizio_97
Ciao ragazzi,ho l'idea per la mia tesina ma mi manca quasi tutto il resto: innanzitutto mi manca un buon titolo,in secondo luogo mi mancano tutte le materie tranne filosofia.Di filosofia porto 4 autori:Feuerbach(l'uomo sta sul corpo e non sulla testa),Marx(le condizioni materiali si realizzano nella storia come economia),Shopenhauer(è impossibile conoscere il noumeno se non si ascolta il corpo che consente di scendere al livello della volontà) e Nietzsche( critica e superamento di tutti i ...
1
4 giu 2016, 15:57

dorazioserena
Buongiorno! Per la maturità ho deciso di incentrare il mio percorso su 'Lo spirituale nell'arte' di Kandinsky. Il titolo è 'Anime a colori' e, partendo dall'effetto che ogni colore, secondo l'artista, provoca nell'osservatore, ho fatto i vari collegamenti. Vi allego il percorso. Mi resta da collegare solo scienze, ma non ho la più pallida idea di cosa inventarmi. Avevo pensato allo spettro luminoso, ma la professoressa me l'ha sconsigliato in quanto non sono ferrata nelle materie ...
0
10 giu 2016, 12:40

lepan
Ho due endomorfismi f e g che commutano (f◦g = g◦f), e Aut(λ) un autospazio di f. Come posso dimostrare che g(Aut(λ))⊂Aut(λ)?
2
10 giu 2016, 11:57

VOGR
Salve, vorrei sapere come si calcolano i limiti in coordinate polari. Per prima cosa so che devo sostituire $ x=rho cos (vartheta ) $ $ y=rhosin(vartheta ) $ poi non ho capito quale relazione c'è tra il limite in coordinate cartesiane e quelle polari tramite questa relazione ed in pratica come si fa a calcolarli. sup $ |F(rho ,vartheta ) - l| rarr 0 $ , $ rho rarr 0 $ Qualcuno è così gentile da spiegarmi il procedimento, magari con qualche esempio pratico?
2
7 giu 2016, 16:19

ciccuzzo1
mi trovo nel caos e non ho ancora fatto niente per quanto riguarda tesina e mappa concettuale, c'è qualcuno che può aiutarmi? le materie sono: italiano, storia, diritto, economia aziendale, economia politica, matematica, informatica, inglese.
1
3 giu 2016, 11:45

la_marty0
Salve, ho realizzato un gioco di Snake con visual basic per la maturità, la prof nella sua materia (sistemi e reti) mi ha consigliato di parlare della distribuzione del software sul sistema operativo introducendo la parte hardware e software, ma non saprei proprio da dove iniziare! E cosa si intende per 'distribuzione del software sul sistema operativo'? Qualcuno può darmi una mano per iniziare a introdurre l'argomento? Grazie
1
2 giu 2016, 14:51

Lala289
Ciao! Vorrei fare la tesina sul mio film preferito "il curioso caso di benjamin button" e mi servirebbero consigli sui collegamenti...le materie che devo collegare sono italiano latino matematica fisica inglese storia filosofia educazione fisica e chimica Aggiunto 1 minuto più tardi: Vi prego aiutatemi!
2
1 giu 2016, 19:06

Martina1731
Favelas brasiliane Miglior risposta
Sono in 3 media. Avrei bisogno di saperne di più sulle favelas del Brasile per gli esami. Su internet non trovo niente per favore aiutatemi voi!!!
2
10 giu 2016, 10:30

mkthlmb
Ciao ragazzi, la prossima settimana sosterrò il compito di Analisi Matematica I. Gli esercizi che vengono proposti sono abbastanza "standard", nel senso che le richieste sono simili. Vorrei quindi esporvi i metodi di risoluzione degli esercizi per vedere se mi è tutto chiaro oppure c'è qualche argomento sul quale devo fare più attenzione. Ovviamente mi riferisco agli esercizi inerenti allo studio di funzione, poiché per quanto riguarda limiti, integrali, e serie, oltre ad un unico metodo, penso ...
1
10 giu 2016, 10:11

liuc96
volevo sapere come potrei fare il collegamento di pirandello con la prima guerra mondiale
1
10 giu 2016, 09:16

marcosolofra
ciao ragazzi ho già sviluppato la mia tesina, frequento un itis indirizzo informatico. la mia tesina è la seguente: Sistemi e reti: Le reti wireless Inglese: Internet Tecnologia : Il modello ISO/OSI e l'architettura TCP/IP Informatica: DBMS Gestione progetto: Il progetto Informatico Matematica: Integrali definiti Storia: La prima guerra mondiale Italiano : Italo svevo. L'unico problema è che non riesco a trovare un tema centrale, ho pensato a qualcosa sulla "Comunicazione" ma non sono ...
2
1 giu 2016, 17:30

lasignorinainglese
Tesina sulla VENDITA DIRETTA: -ECONOMIA AZIENDALE: cos'è la vendita diretta -INGLESE: AVON (storia /obiettivi/ progetti. L'ho scelta x inglese perché è un'azienda statunitense ) -DIRITTO: analisi lettera di incarico (contratto di agenzia senza rappresentanza) -RELAZIONI INTERNAZIONALI: IRPEF da lavoro autonomo Suggerimenti ben accetti per: ITALIANO/STORIA/TEDESCO /SPAGNOLO
2
31 mag 2016, 23:07

katerina16
ciao a tutti! cerco appunti per tesina su "il ritratto di dorian gray" di Oscar wilde
1
9 giu 2016, 21:37

Gio23121
Ciao vorrei dei chiarimenti su questo esercizio. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio : $ int_(1)^(infty) (x+2)/(x^3+10x^2+15x+9) dx $ Nel caso sia convergente calcolarlo. Allora la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta in quanto il limite per x che tende ad infinito di f(x) è zero. Inoltre in un intorno di infinito f(x) è asintotico ad $ 1/x^2 $ il cui integrale da 1 a +infinito converge ( ad 1 ). Per calcolare il valore al quale l'integrale converge però non so come ...
2
10 giu 2016, 00:30

fabersr
Buonasera a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto riguardo un argomento base di scienza delle costruzioni; non ho capito bene il passaggio da un carico distribuito ad uno concentrato. Il libro mi spiega che è possibile riscriverlo pensando la forza distribuita e il momento della forza distribuita come risultante e momento risultante e spiega che per fare questo calcolo integriamo il carico espresso in funzione dell'ascissa z così da trovare il modulo della risultante, poi spiega anche come ...
1
9 giu 2016, 23:18

nicolaed
Un oggetto puntiforme si muove su una circonferenza con accelerazione angolare costante  = 1 rad/s2. La sua velocità iniziale ha modulo v0 = 1 m/s e la sua posizione iniziale è 0 = 0. Dopo un giro completo il modulo della velocità risulta raddoppiato. Determinare il raggio della circonferenza ed il tempo impiegato a percorrere il primo giro. grazie

mate15
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Data la funzione $f(x,y)=\{(\frac{x y log ( |x|+|y| )}{\sqrt{x^{2}+y^{2}}} se (x,y)\neq 0),(0 se (x,y)= 0):}$ studiarne la continuità e la differenziabilità. se mi potete aiutare come svolgere l'esercizio. grazie.
2
9 giu 2016, 17:22

R4z0r
Ad un perno P è incernierata un’asta omogenea di lunghezza L e massa M. Allo stesso perno è sospeso un punto materiale di massa m = 6M tramite una fune inestensibile di massa trascurabile e lunghezza pari a L/6. Il sistema si trova inizialmente in uno stato avente i due corpi spostati rispetto alla verticale (in direzioni opposte) di due angoli piccoli uguali φ0 . Il punto materiale e l’asta vengono successivamente rilasciati. a) Calcolare l’angolo φ∗ rispetto alla verticale in cui il corpo e ...

christian951
Ciao a tutti,qualcuno mi aiuterebbe su questo esercizio? (non capisco proprio cosa bisogna fare ) Mi è chiesto di determinare in base al parametro per cui risulta r' perpendicolare ad r'' i piani $ pi,pi',pi'' $ contenenti rispettivamente il punto A,la retta r',la retta r'' e paralleli ad entrambe le rette. Le rette sono $ r':{ ( x=1+t ),( y=2-t ),( z=-t ):} $ e $ r'':{ ( x+by-z+1=0 ),( x+z=0 ):} $ Ho trovato il valore del parametro b per il quale le due rette sono parallele imponendo il prodotto scalare tra le due ...

natidor
Urgentisssimo (220915) Miglior risposta
mi potete aiutare in questa espressione per favore? [(2a+b)*(b-2a)-(a+3b)^2+8b*(3/4a+b)-(1+2a)*(1-2a)]^3+3a^2(1+a^2)
1
9 giu 2016, 11:29