Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicola.cortese.7
Salve a tutti , in un vecchio esame di alcuni anni fa c'era questo esercizio: Trovare una base ortonormale di $ R^4 $ (rispetto al prodotto scalare ordinario in $ R^4 $) contenente almeno tre autovettori della matrice $ A=( ( 1 , 3 , -3 , 3 ),( 0 , -2 , 0 , 0 ),( 3 , 3 , -5 , 3 ),( 3 , 3 , -3 , 1 ) ) $ La mia idea per risolverlo è questa: 1- calcolare gli autovalori della matrice A utilizzando Laplace sulla seconda riga, dal momento che è formata da tre zeri 2- ora che ho gli autovalori posso trovare gli autospazi formati dagli ...

katia891
Buongiorno! Visto che lunedì ho il primo appello di Analisi, stavo dando una carrellata agli esercizi dei compiti passati ed ho trovato questo: Sia A un sottoinsieme aperto di R ed $ x_0 $ un punto di A. L'insieme A \ $ {x_0} $ è necessariamente aperto? Sia C un sottoinsieme chiuso di R ed $ y_0 $ un punto di C. L'insieme A \ $ {y_0} $ è necessariamente chiuso? Intuitivamente mi sento di rispondere di si ad entrambi i quesiti, ma non so come impostare il ...
7
1 lug 2016, 11:47

ET901
Buon pomeriggio a tutti. Sono nuovo del forum , ho cercato nelle varie discussioni ma non ho trovato ciò che cercavo , e spero di aprire questa discussione nel posto giusto. Sto preparando l'esame di Teoria dei Segnali , ed ho problemi sulle trasformate di Fourier , o meglio sulla funzione rect. So benissimo che se abbiamo $ x(t)= A*rect(t/T) $ la trasformata è $ X(f)=ATsinc(fT) $. Inoltre la rect è definita come $ rect((t- t0)/T) $ , in cui T=periodo e to=il suo centro. Quindi nel caso precedente ...
4
30 giu 2016, 17:55

Anto164
Espressioniiii Miglior risposta
Ciao a tutti,ecco non riesco a risolvere questa espressione,ho davvero tanta difficoltà non so come andare avanti,se poteste aiutarmi,grazie punti al primo! L'espressione è la numero 466
2
30 giu 2016, 16:14

cortex96
Ad una carrucola di raggio R, massa M e momento di inerzia I rispetto all’asse ortogonale al piano verticale in cui giace la carrucola e passante per il suo centro, sono sospese tramite un filo due masse m1 ed m2, con m1 > m2. Calcolare l’accelerazione delle masse, le tensioni del filo e la reazione sull’asse della carrucola. ho trovato che l'accellrezaione è data da a=(m1/m2)g, è giusto? inoltre non ho capito bene cos a si intende per reazione sull'asse della carrucola

vortice90
Mi rivolgo a voi maturandi o a chiunque sappia.... Potreste dirmi dei collegamenti di tesina istituì tecnico nautico sezione macchinisti? Tipo rivoluzione industriale. Ma anche vostre idee perfavoreee
0
1 lug 2016, 15:01

Revog
Buongiorno, sono nuovo nel forum e spero di non aver fatto casino con le sezioni. Ho un dubbio sulla continuità. Quando una funzione è continua perché composizione di funzioni continue? O meglio, in quali casi non è una composizione di funzioni continue? Riporto l'esempio dell'esame di qualche giorno fa. Il testo chiedeva di trovare i "punti di continuità" della seguente funzione: {tex} \sqrt{}\frac{x-y}{x+y} {/tex} E' continua in tutti i punti del suo dominio perché composizione di funzioni ...
4
1 lug 2016, 11:26

robè2
Salve a tutti i visitatori e le buone anime che mi vorranno rispondere In un esercizio di calcolo delle componenti analogiche di bassa frequenza in cui mi viene fornito lo spettro di ampiezza e fase ho delle difficoltà nel comprendere l' espressione analitica di tale spettro di fase lineare , una volta riportato in banda base lo spettro di fase si estende da $ -B $ a $ B $ con pendenza negativa e assumendo i valori che vanno da $ -Bpi $ a ...
1
1 lug 2016, 14:46

Pola921
Salve a tutti, chiedo se qualcuno fosse disponibile ad aiutarmi con un esercizio. Fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, considerare la riflessione r rispetto all’asse delle x e la traslazione t di vettore v = (2,2). a) Scrivere esplicitamente r(x,y), ossia le coordinate dell’immagine del punto P di coordinate (x,y) b) Scrivere l’equazione della retta L parallela all’asse di r passante per il punto (0,1) c) Detta g la composizione t ◦ r, mostrare che g(L) = L d) Mostrare ...
5
30 giu 2016, 18:09

sam17091
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo integrale: $ int_(0)^(+oo) 1/(sqrt(x)*(3+2sqrt(x)+x))dx $ faccio la sostituzione $ t^2=x $ e quindi $ dx=2tdt $ vado a sostituire e a fare i calcoli e trovo: $ 2int1/(t^2+2t+3)dt $ qui nasce il problema... devo scomporre in modo tale da trovare l'arcotangente, ma come faccio a scomporre? Devo riscrivere il denominatore come somma di quadrati giusto? Mi date un aiuto che non ne vengo fuori? Grazie
5
30 giu 2016, 17:50

lavagna4321
Un proiettile di massa m=2 kg viaggia con velocità V0=30 m/s conficcandosi in un blocco di legno di massa M=5 kg, in un urto completamente anelastico. Il sistema sale poi per un piano inclinato privo di attrito fino ad altezza h=2 m. Calcolare: Il modulo del lavoro fatto dalle forze non conservative. [RISOLTO] La nuova altezza a cui arriva il corpo nel caso in cui il piano inclinato sia scabro con coefficiente di attrito µ=0.6. [NON RISOLTO] Il modulo del lavoro fatto dalle forze non ...
3
30 giu 2016, 14:38

FraShit
Salve a tutti ho un problema con questo tipo di esercizio: Data la curva $ (\gamma,I) $ con $ I=[0,2pi] $ e parametrizzazione $ (\gamma (t) : (1/2)cost + sent ; (1/2)cost - sent)$ Scrivere l'equazione cartesiana della retta tangente al sostegno della curva nel punto $ P= ([1+2(3)^(1/2)]/4 ; [1-2(3)^(1/2)]/4] ) $ Ora io ho trovato il vettore velocità, ma non so come si trova il vettore normale al sostegno nel punto P. Qualcuno può trovarmi il vettore normale al sostegno nel punto P? Grazie.
1
1 lug 2016, 10:18

Dxerxes
salve ragazzi mi sono imbattuto in questo esercizio che non so come impostare. Sia D il dominio del pianoi definito dalle seguenti limitazioni: ${ y >= -x , x^2 + y^2 <= 1}$ , a) rappresentare graficamente il dominio D e definire le sue limitazioni in coordinate polari, b) Calcolare il volume del cilindroide di base D relativo alla funzione $f(x,y) =( 1+x^2 +y^2 )^-1 $ il punto a l'ho svolto e mi viene $ T: { 0<= \rho <= 1 , -pi/4 <= theta <= pi/4 }$ il problema sta nel punto B, poichè chiede il volume del cilindroide, ma non vedo alcuna ...
1
1 lug 2016, 12:02

krm95
Salve ragazzi ho il seguente problema : Una macchina confeziona sacchetti di caramelle, del peso medio di 200 g, con uno scarto quadratico medio di 10 g. Sapendo che ad un controllo vengono scartati i sacchetti con un peso inferiore a 185 g, calcolare quanti, su 1000 sacchetti, ne verranno scartati (approssimazione all’intero successivo). il cui risultato dovrebbe fare 67,tuttavia ho provato a farlo sia con la disuguaglianza di Markov che con quella di Chebyshev ma ottengo sempre un ...
1
1 lug 2016, 10:38

cortex96
3) Lungo un piano inclinato di 30° vengono fatti scendere due cubi di uguale massa m = 2 kg, con diverso coefficiente di attrito con il piano (u1 = 0.4, u2 = 0.2). I cubi, inizialmente fermi vengono liberati simultaneamente all’istante t = 0. Calcolare: a) l’accelerazione con cui scende il sistema dopo l’urto; b) la forza F che il cubo a monte esercita su quello a valle. Qualcuno ha delle idee su come risolverlo?

lupomatematico
Ho notato un particolare interessante. Nel trovare il perimetro massimo era necessario fare una discussione sul valore di a. Infatti nello studio del segno della derivata c'erano da confrontare (per le limitazioni sul valore dell'ascissa x) i valori di 1/a e $sqrt(1/a)$. Nel caso 0

Cix084
Salve a tutti. Devo calcolare il flusso di F(x,y,z)=(x,y,0) attraverso la sup di equazione z= \( \cos (x^2+y^2) \) con \( (x^2+y^2)\leq \Pi /2 \) orientata in modo che la terza componente della normale sia negativa. Il mio problema sta nel parametrizzare la sup. mi sono bloccato e non so come fare. Vi ringrazio infinitamente per la disponibilità.
5
28 giu 2016, 18:31

cortex96
Un oggetto puntiforme di massa m viene lanciato dalla posizione A (dal basso verso l'alto) con velocità iniziale v0 = 4.2 m/s lungo un piano inclinato di 30°, alto 0.4 m. Il coefficiente di attrito dinamico tra oggetto e piano vale 0.2. Calcolare quanto tempo impiega l’oggetto per arrivare in B. Determinare inoltre quanto dovrebbe valere il coefficiente di attrito dinamico per far sì che il punto giunga in B con velocità nulla. Io mi sono ricavato l'accellerazione del sistema considerando la ...

scemodicecosa
Ciao, ho avuto dei problemi nel risolvere questo tipo di esercizi. Data la funzione $ f(x) = { ( 1 /|pi -t|^(alpha/3) x \in [0,2pi)-{pi} ),( 0 t = pi):} $ calcolare i valori del parametro alpha tale che si ha convergenza in media quadratica. le ipotesi sono: la funzione deve essere periodica, quadrato sommabile e generalemente continua. La uno e la tre sono verificate, manca quindi la 2. Per dimostrare che sia quadrato sommabile $ int_(-pi)^(pi) f(x)^2 dx $ deve essere finito. Come faccio verificarlo? Ho provato calcolando effettivamente il quadrato e ...

bargnani90
Salve a tutti, sto lavorando per un progetto universitario e vorrei capire come procedere per il calcolo dei kWh di produzione di un impianto fotovoltaico. Assumendo delle condizioni standard : - irraggiamento 1000 W/m^2 - air mass di 1,5 - temperatura di cella di 25° - impianto da 1 kWp e assumendo che la produzione sia di : 700 W per le prime 4 ore della mattina, quindi : 2800 Wh 1000 W per le successive 4 ore della mattina, quindi : 4000 Wh 1000 W per le prime 4 ore del pomeriggio, quindi : ...
2
30 giu 2016, 10:40